Condividi su facebook
Condividi su twitter
E' uno dei 14 organizzati dalla Rete italiana degli istituti agrari: la sede per l'Umbria è individuata all'Istituto "Ciuffelli" dove l'edizione è in programma il 2 e 3 febbraio
grandine2_13463

Todi ospiterà il prossimo 2 e 3 febbraio uno dei corsi per perito estimatore di danni da avversità atmosferiche previsti in un più ampio programma di formazione ed aggiornamento promosso dalla Rete degli Istituti Agrari, della quale anche il “Ciuffelli” di Todi fa parte.
In tutto sono previsti 14 corsi, quattro di avviamento alla professione e dieci per l’aggiornamento tecnico-professionale. A Todi è pianificato quello di avviamento, durerà 16 ore (divise appunto in due giorni dalle 9 alle 18, comprensive di test e pause).

Il corso è destinato ai periti agrari, geometri ed agronomi iscritti ai rispettivi Albi, ma possono partecipare anche altre persone interessate alle tematiche del corso. La collaborazione tra Istituti Agrari, le Università, le Compagnie d’assicurazione e i Consorzi di difesa delle produzioni agricole è finalizzata alla creazione di un polo di ricerca e formazione nel settore delle avversità atmosferiche, che sia in grado di affrontare le problematiche presenti nel settore agricolo, dalla stima dei danni relativi ai fortunali allo studio dei cambiamenti climatici.

A coloro che frequenteranno almeno il 75% delle ore di lezione verrà rilasciato un attestato che permetterà di conseguire crediti formativi professionali degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali, dei periti agrari e dei periti agrari laureati, dei geometri e dei geometri laureati secondo la normativa e i rispettivi regolamenti vigenti. Le iscrizioni devono essere effettuate tramite apposito form online (il costo è di 90 euro).

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter