Condividi su facebook
Condividi su twitter
Seminario regionale all'Istituto Agrario Ciuffelli per parlare delle esperienze già attivate, come nel Comprensivo di Massa Martana
0000000000000000000

Il 7 ottobre nell’aula magna dell’Istituto Ciuffelli di Todi si svolgerà il  seminario: “Senza Zaino”: un modello possibile per ogni grado della Scuola Italiana?,  un’occasione di confronto su una metodologia didattica  che in regioni quali  Toscana, Emilia-Romagna, Marche,  viene portata avanti, con innegabili successi, da diversi anni.
Anche in Umbria, nella scuola primaria di Pistrino  da tre anni si è attivata questa metodologia didattica e da quest’anno anche  l’Istituto Comprensivo di  Massa Martana.

Il  sito www.scuolasenzazaino.it fornisce un’idea dell’importanza di questo metodo di lavoro. Non si tratta solo di evitare che lo studente si spacchi la schiena per il trasporto quotidiano di pesanti volumi, ma si lavora affinché l’allievo si senta e sia il protagonista del suo percorso formativo.
Non a caso si parte dall’organizzazione degli arredi d’aula e la dove è possibile è il plesso o meglio ancora l’intero edificio ad essere adattato per sviluppare una didattica che “costringa” lo studente ad essere membro attivo e propositivo di quella comunità.

Quest’anno, pur tra tante difficoltà che stanno portando la scuola spesso sulla cronaca quotidiana per mancanza di docenti o contestazioni per le sedi o altro ancora, anche in regione alcune scuole, oltre alle già citate, attivano il “senzazaino”.
Con l’iniziativa di Todi si vuole dare quindi un input  affinché anche in Umbria un numero più consistente di scuole intraprendano  questo cammino certo complesso, ma che può dare, sul piano dei risultati didattici, grandi soddisfazioni a studenti, docenti e famiglie.

“Dal programma del seminario – sottolinea una nota – si noterà che i relatori non sono esperti calati in questo progetto, ma si tratta di DS e docenti che tutti i giorni nelle loro scuole portano avanti questa metodologia didattica”.
Presenti relatori per ogni ordine di scuola perché, con opportuni adattamenti, il senzazaino può essere attivato per la scuola primaria e secondaria di I° e II°.  Il seminario vede la mattina impostata con relazioni frontali e dibattito e nel pomeriggio con gruppi di lavoro suddivisi per ordini di scuole e coordinati da docenti che stanno lavorando nelle loro scuole con questa metodologia.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter