Condividi su facebook
Condividi su twitter
La struttura era stata danneggiata e resa inagibile dal terremoto del dicembre 2009.L’intervento, per un ammontare di 350mila euro finanziati dallo Stato ha reso l'immobile di nuovo agibile
locandina-inaugurazione-nido-di-spina

Si inaugura sabato primo ottobre 2016, a partire dalle ore 11.00, l’intervento di adeguamento sismico e ristrutturazione dell’asilo nido Lilliput “Matteo Spinelli” di Spina.
La struttura era stata danneggiata e resa inagibile dal terremoto del dicembre 2009.

In questi anni le attività didattiche della scuola si sono svolte a Mercatello, in parte presso l’Istituto Sereni e in parte in un’aula ricavata nella struttura del parco verde della frazione.

Nei due giorni immediatamente precedenti all’inaugurazione si provvederà al trasferimento nella sede ristrutturata di tutto il mobilio e materiale scolastico ora presente nelle sedi provvisorie.
Le attività dell’asilo riprenderanno quindi a Spina il prossimo 3 ottobre.

L’intervento, per un ammontare di 350mila euro finanziati dallo Stato nell’ambito di un piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, ha comportato, oltre all’adeguamento sismico, la riqualificazione di tutta la struttura, con, tra le altre cose, la realizzazione di un impianto di riscaldamento a pavimento, l’aumento della superficie vetrata delle aule didattiche, la creazione di una rampa di accesso per portatori di handicap all’area giardino e l’acquisizione, con finalità di dormitorio, di un nuovo spazio presso un immobile contiguo di proprietà comunale.

Altro aspetto da sottolineare è stato il rinvenimento, durante i lavori nel locale mensa, di pitture decorative sul soffitto a volta. Si tratta di tempere per il cui soggetto e stile di realizzazione, attraverso l’interessamento del professor Massimo Duranti, Presidente degli Archivi Gerardo Dottori, si sta valutando la possibile influenza del pittore perugino, anche alla luce dell’impegno del Dottori sul territorio marscianese.

All’inaugurazione prenderanno parte il Sindaco del Comune di Marsciano Alfio Todini, la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, gli Assessori comunali Luigi Anniboletti e Gionata Moscoloni, rappresentanti della cooperativa Polis che gestisce l’asilo e lo stesso professor Duranti che illustrerà le tempere rinvenute nell’edificio. La cerimonia sarà allietata dalla filarmonica “Giuseppe Verdi” di Spina.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter