Tempo fa nel presentare un nuovo impianto semaforico a Marsciano che si avvaleva dell’elettronica, osservammo come fosse più importante, di notte, illuminare le persone che attraversavano la strada che i soliti cartelli stradali.
Il suggerimento è stato preso in considerazione proprio in Umbria ed è stato realizzato “Pedone smart” un sistema innovativo di sicurezza a tutela di pedoni e automobilisti, pensato per funzionare nelle ore notturne, che segnala attraverso un particolare sistema di illuminazione l’attraversamento stradale da parte di un pedone, allertando con anticipo le autovetture in arrivo.
Il sistema, prodotto dalla ditta 3G di Santa Sabina, Perugia, è stato istallato in via sperimentale, per un anno, a Marsciano presso un attraversamento pedonale nel quartiere di Ammeto, all’altezza dell’incrocio tra via Tuderte e via F. M. Ferri.
Si compone di due strutture montate ai lati delle strisce pedonali che sono in grado, attraverso un sensore, di rilevare la presenza di un pedone intento ad attraversare la strada.
A rilevamento avvenuto 2 sistemi di luci a led provvederanno a rendere visibile il pedone.
Il primo sistema, posto in alto sulla struttura, illumina in modo diffuso l’area pedonale, mentre il secondo sistema illumina dal basso direttamente il pedone. Allo stesso tempo due lampade gialle e un pittogramma luminoso a lampeggio alterno allerteranno a distanza gli automobilisti.
In assenza di pedoni tutto il sistema luminoso resta spento e in questo modo si evita di generare un effetto abitudine negli automobilisti. Pedone smart, inoltre, è dotato di un sistema di alimentazione fotovoltaico che lo rende autosufficiente e indipendente dalla rete elettrica. Di giorno il sistema di illuminazione dell’area pedonale non si attiva, mentre si accendono invece le lampade gialle e il pittogramma che avvisano gli automobilisti.
“Abbiamo inteso istallare questo sistema di segnalazione pedonale – afferma Gabriele Cipriani, Assessore alla viabilità del Comune di Marsciano, ringraziando l’azienda per l’opportunità concessa con questa sperimentazione – in un’area cittadina particolarmente frequentata, soprattutto nelle ore notturne, vista la presenza di strutture ricreative.
Se i risultati della sperimentazione saranno, come auspichiamo, positivi, si potrà, a partire dal prossimo anno, procedere con l’istallazione definitiva in quello come anche in altri attraversamenti pedonali tra quelli considerati più critici.
Naturalmente invitiamo i pedoni ad effettuare gli attraversamenti sulle strisce pedonali e gli automobilisti a rispettare le norme del codice della strada e a prestare sempre la massima attenzione, per la sicurezza di tutti, dentro e fuori i centri urbani”.