Condividi su facebook
Condividi su twitter
Sguardi e pensieri in mostra è un'interessante iniziativa che ha avvicinato i ragazzi della terza media di Massa Martana alla tematica della Guerra
Conflitti di sguardi

“Conflitti di sguardi” è un interessante progetto scolastico attuato nell’Istituto Comprensivo di Massa Martana e nato dall’intento di avvicinare i ragazzi di terza media alla tematica della Guerra; traendo spunto dalla ricorrenza del centenario della  Prima Guerra mondiale, gli alunni sono stati invitati a mettere se stessi e le loro emozioni al centro del discorso.
Dallo scorso dicembre  le due classi coinvolte (3a e 3b) hanno effettuato ricerche e letture di testi riguardanti la guerra, il conflitto, la speranza, la pace, da cui gli alunni hanno estrapolato frasi o citazioni.
Del brano o testo scelto hanno quindi rappresentato, in un elaborato pittorico costituito da linee e colori, le proprie emozioni, il proprio modo di “sentire” il tema.
Successivamente in una sala di posa, appositamente attrezzata anche a studio fotografico e  ubicata all’interno della scuola, i ragazzi oltre ad apprendere nozioni fotografiche di base hanno avuto la possibilità di utilizzare anche degli abiti-riproduzione storica della prima Guerra Mondiale, prestati alla scuola di Massa Martana dall’Associazione di Nocera Umbra Quartiere Porta Santa Croce, che si occupa di recuperare e ricreare l’epoca a cavallo tra fine ‘800 e primi  ‘900.

Con il gesto, con il corpo e con tutta l’espressività di cui sono capaci, gli alunni infine hanno posato per l’obiettivo della fotografa e prof.ssa Giulia Micheli docente di Arte chiamata quest’anno presso l’Istituto Comprensivo di Massa Martana quale docente di potenziamento) e che è stata l’ideatrice e  curatrice del progetto stesso. La sua finalità  è stata quella di favorire una migliore conoscenza di se stessi e delle proprie emozioni, stimolando  nella comunicazione visiva una autonoma espressività gestuale, ed introducendo  gli alunni alla fotografia come linguaggio artistico, volto a trattare tematiche di largo interesse.

Tutto ciò è stato reso possibile con la collaborazione e l’impegno  da parte di tutto il corpo docenti, che si è reso disponibile dedicando tempi  e spazi al progetto e grazie anche al dirigente scolastico prof. Marcello Rinaldi che si è subito mostrato significativamente aperto e favorevole verso questo nuovo percorso di didattica laboratoriale.
Non è mancato, infine, dopo la condivisione, il supporto logistico/organizzativo dell’Amministrazione Comunale, in modo particolare del Vice Sindaco Francesco Federici che ha  seguìto il lavoro, creduto nella valenza e realizzazione ed ora anche nella pubblicazione di tale risultato attraverso una mostra che aprirà i battenti sabato 23 aprile alle ore 10.30 presso la Chiesa Nova e  resterà aperta il 24-25-30 aprile e 1°maggio, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter