Settanta giovanissimi di Todi, studenti della media Cocchi-Aosta e del liceo Jacopone, sono da ieri a Vienna, dove mercoledì, alle 17:30, terranno un concerto all’Istituto Italiano di Cultura. Suonerà insieme a loro, in qualità di solista in due brani, una violinista di grandissimo talento, Gaia Trionfera, originaria dell’Umbria ma che vive da tempo a Vienna. In programma musiche di K. Weill, F. Alonso, N. Rota, J. Williams, E. Morricone, G. Aquilanti e F. Kreisler.
Il gruppo costituisce un’ampia e valida rappresentanza dell’orchestra giovanile nata all’interno dell’esperienza dei corsi ad indirizzo musicale della scuola “Cocchi-Aosta” di Todi, ampliata nel 2012 grazie ad una convenzione con il liceo “Jacopone da Todi”.
L’organico è composto da violini, clarinetti, sassofoni, chitarre, tastiere, flauti traversi, violoncello, basso e batteria. Direttore dell’Orchestra è Natalia Benedetti, che ovviamente accompagna in questa trasferta i ragazzi insieme agli altri docenti di strumento: Fulvia Cianini (flauto), Francesco Di Giandomenico (chitarra), Sergio Pascoletti (pianoforte), Elisabetta Scappini (violino) e Patrizia Marirossi (pianoforte).
Il particolare viaggio di istruzione, perchè di questo si tratta, è iniziato lunedì sera da Orvieto, dove la rumorosa comitiva ha preso il treno alla volta dell’Austria. Oltre a visitare la capitale, gli studenti tuderti faranno una capatina ludida al Prater ed un’altra più didattica alla Casa della Musica. Il rientro è previsto per venerdì mattina, con ritorno allo scalo ferroviario di Orvieto.
Una gran bella esperienza per i piccoli musicisti tuderti (sei di loro hanno appena 11 anni) che si è potuta realizzare grazie allo spirito di iniziativa dei docenti, all’intraprendenza dei Presidi dei due Istituti e alla collaborazione dei genitori, costituitisi da oltre un anno in associazione proprio per sostenere l’attività dell’Orchestra.
Un’attività intensa, che ha già visto gli studenti impegnati nei concerti per le Giornate FAI di Primavera, a Palazzo Pongelli, e che li vedrà di nuovo sul palco il 10 e 11 maggio, quando Todi ospiterà l’ottava edizione del concorso musicale nazionale “Jacopone da Todi”, che vedrà la partecipazione di orchestre di scuole medie da tutta Italia, impegnate sia nella composizione di nuovi brani che nell’arrangiamento ed esecuzione degli stessi.
Nel periodo estivo, invece, proseguirà il progetto annuale di perfezionamento che prevede uno stage intensivo con personaggi di riferimento della scena musicale internazionale; ad inaugurare tale progetto nell’estate del 2015 è stato il compositore e direttore d’orchestra Giancarlo Aquilanti, docente presso l’Università di Stanford; per l’edizione del 2016 è prevista in luglio la partecipazione del direttore d’orchestra Antonio Pantaneschi, già direttore della JuniOrchestra di Santa Cecilia e fondatore dell’Orchestra Internazionale di Roma, e del compositore Fabrizio De Rossi Re.