Proseguono gli incontri promossi dal Comune di Marsciano nell’ambito de “Il marzo delle donne” una serie di appuntamenti che spaziano dal teatro, alla letteratura, alla musica e che sono volti a promuovere la cultura di genere e il contrasto ai fenomeni di discriminazione e violenza sulle donne.
L’appuntamento, in programma per venerdì 1 aprile alle ore 17.30 presso la sala Antonio Gramsci della Biblioteca comunale, è con la presentazione del romanzo di Nicola Mariuccini “La prigione di cristallo”, edito Futura edizioni.
Insieme all’autore, nato a Umbertide nel 1966, alla presentazione prenderanno parte Valentina Bonomi, Assessore alla Cultura e alle Parti opportunità del Comune di Marsciano, Alessandro Antonini, giornalista, Laura Leandri e Federica Principi della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere. Le letture di alcuni passaggi del romanzo saranno affidate a Federica Pieravanti e Giacomo Mauri.
Il romanzo, con ritmi narrativi molto serrati, svela la vicenda di Vichy, una donna schiacciata dalla violenza domestica, in una continua spirale di violenza che ha come sfondo la Grecia piegata e repressa dal regime dei Colonnelli, che dal 1967 al 1974 portò la dittatura nel Paese. L’ambientazione si colloca nel novembre del 1973, proprio quando dalle università partì, sulla scia di altri movimenti studenteschi, la fase finale della resistenza al regime.
E in tutta la narrazione corre questo parallelo tra la Grecia e questa donna che, come afferma Mariuccini “unite nello stesso destino di oppressione, tradite entrambe da coloro da cui si sarebbero aspettate il bene, trovano un momento comune di liberazione frutto della autodeterminazione e della presa di coscienza della propria forza e del proprio orgoglio”.