Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il Vicesindaco è titolare delle deleghe a: Politiche di integrazione, Ordine pubblico e sicurezza, Politiche giovanili, Politiche del lavoro e formazione, Sviluppo economico, Commercio fiere e mercati.
silvia-luchetti

Politiche di integrazione
Il territorio di Marsciano continua ad essere caratterizzato da una ampia presenza di immigrati provenienti per la maggior parte dalla Romania e dai paesi del Maghreb. Si tratta di comunità per lo più ben integrate nel nostro tessuto sociale e produttivo. A loro si aggiungono anche 15 extracomunitari presenti a Marsciano nell’ambito del programma di accoglienza dei richiedenti asilo. Attualmente sono così distribuiti nel capoluogo: 6 in via Orvietana, 6 in via Bulgarelli e 3 in zona centro storico. “L’integrazione di questi richiedenti asilo – spiega il Vicesindaco Luchetti – è certamente resa più complicata da alcuni aspetti tra cui la limitata permanenza nella nostra città e le limitazioni imposte dalle norme sulla possibilità di impiegarli in attività lavorative. Comunque da questo punto di vista l’Amministrazione ha cercato dì muoversi, insieme all’Arci Solidarietà “Ora d’Aria” che gestisce la presenza sul territorio di questi immigrati, per favorire occasioni di integrazione anche con l’aiuto di alcune associazioni, come nel caso di una partita di calcetto contro il razzismo organizzata a marzo o come l’attivazione di corsi di lingua italiana svolti 4 giorni a settimana dall’associazione Makeba. Un presupposto, questo della lingua, fondamentale per poter permettere un qualunque tipo di integrazione. Inoltre dal 2 settembre scorso siamo riusciti anche ad attivare una convenzione con la Sia per occupare alcuni di questi ragazzi richiedenti asilo in un programma di formazione e impiego in forma volontaria in attività lavorative socialmente utili”. Intanto è allo studio anche la fattibilità di una seconda convenzione per occupare altri 8 richiedenti asilo e inoltre sarà presto organizzato un incontro per permettere ai 15 richiedenti asilo di presentarsi alla comunità e raccontare le loro storie.

Ordine pubblico e Sicurezza
Sul fronte dell’ordine pubblico e della sicurezza la principale novità che ha riguardato il 2015 è stata l’istallazione di 3 telecamere di controllo del traffico posizionate in entrata e uscita dal capoluogo. Si tratta di un progetto che, realizzato con fondi regionali, vedrà una implementazione nel 2016 con la sistemazione di ulteriori telecamere anche nelle frazioni. Inoltre, sempre nel 2016, la Polizia municipale potrà contare, per garantire una maggiore sicurezza stradale, su un nuovo telelaser per la rilevazione delle infrazioni al limite di velocità.

Politiche giovanili, formative e del lavoro
Il 2015 ha visto la ripresa dell’attività della Consulta comunale dei giovani, con la formazione del nuovo gruppo formato da 26 giovani compresi tra i 16 e i 30 anni residenti nel comune di Marsciano, presieduto da Francesca Rossi. “La Consulta – afferma Silvia Luchetti – è un organo consultivo dell’Amministrazione comunale che ha tra il suo scopo principale quello di promuovere e sviluppare temi di interesse giovanile. È chiaramente interesse dell’Amministrazione che questo gruppo di giovani possa partecipare con idee e iniziative concrete al governo cittadino potendo portare il punto di vista qualificato di una componente fondamentale della nostra comunità”.
E si rivolgono sempre ai giovani alcune delle azioni sviluppate in merito alle politiche del lavoro a partire proprio dal progetto Garanzia Giovani, definito nell’ambito di un piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi membri con tassi di disoccupazione superiore al 25% da investire in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione promuovendo l’inserimento al lavoro e sostegno dei giovani dai 15 ai 29 anni che non sono impegnati in un’attività lavorativa.
“Nel 2016 – spiega il Vicesindaco – oltre a sostenere le politiche del lavoro e della formazione promosse a livello europeo, intendiamo sostenere anche iniziative formative, rivolte in particolar modo ai nostri giovani, attraverso incontri e seminari capaci di toccare vari temi legati al mondo dell’economia e dell’impresa in collaborazione con l’Università di Perugia”.

Sviluppo Economico, Commercio, Fiere e Mercati
“Uno degli aspetti che ha caratterizzato in questo ultimo anno l’azione dell’Amministrazione nell’ambito dello sviluppo economico e del commercio – afferma Luchetti – è sicuramente il potenziamento del ruolo dell’Osservatorio economico comunale nella governance di quegli aspetti di tale materia che ricadono nelle competenze del Comune. Si tratta infatti di un importante strumento di elaborazione e di condivisione di dati riferiti a livello comunale o sub-comunale capace di consentire agli attori coinvolti a vario titolo di osservare i loro territori in chiave di sviluppo economico. Utile quindi non solo e non tanto al Comune ma soprattutto al mondo dell’impresa”.
Per quanto riguarda le azioni di sostegno al commercio il 2015 ha visto l’elargizione di un contributo ai commercianti del centro storico di Marsciano che si affacciano sulle aree interessate dai lavori del Puc. Il contributo è consistito nel rimborso del 60% delle tasse pagate al Comune per gli anni 2014 e 2015. I beneficiari sono tutti quegli esercenti in regola con i pagamenti e che, al contempo, non hanno al proprio interno apparecchiature per il gioco d’azzardo quali slot machine e videolottery. Una scelta, questa, che rientra nella campagna di contrasto alla ludopatia promossa, da anni, dal Comune di Marsciano.
“Naturalmente – conclude il Vicesindaco – abbiamo cercato di lavorare a favore delle attività commerciali del centro cittadino anche promuovendo, insieme ad altri enti o associazioni, iniziative capaci di valorizzare questa parte della città. Mi riferisco sia alla decisione di riportare una parte del mercato settimanale nel centro storico sia all’organizzazione di eventi quali Fiera Verde, che proprio nel 2015 è tornata a svolgersi nel centro di Marsciano, i Mercatini di Natale, la Notte bianca, Chocomoments e altro ancora. Momenti che hanno rappresentato una occasione per tutto il centro storico di tornare a riproporsi come importante fulcro non solo della vita sociale e culturale cittadina ma anche commerciale. Vogliamo quindi continuare su questa strada con il prezioso aiuto delle associazioni e dei commercianti stessi, portando per il 2016 anche qualche idea nuova in fatto di eventi”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter