Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il Margine Operativo Lordo (MOL) dai € 34.337.357 del 2012 passa ai € 35.778.973 del 2013
umbria_turismo1

Intorno al movimento turistico in Umbria gravitano 6440 imprese.
Dai dati di Unioncamere risulta che  il 42,13% sono imprese individuali, il 37,19% società di persone, il 18,57 società di capitali.

Il valore della produzione 2013 dell’intero comparto (ultimo dato disponibile)  è di € 623.901.819,00 inferiore a quello registrato nel 2012 pari € 647.758.427,00.
Al calo di valore della produzione del 2013 si contrappone un miglioramento del Margine Operativo Lordo (MOL) che dai € 34.337.357 del 2012 passa ai € 35.778.973 del 2013 esprimendo l’efficienza produttiva delle imprese.

Il settore, esaminato in maniera allargata (strutture ricettive –alloggio e ristorazione, trasporti e altri servizi al turista), evidenzia, a fine giugno 2015, dati confortanti di crescita rispetto all’anno precedente (+2,3%).
Meglio di tutte le imprese di servizi al turista
(trasporti, noleggi, musei, agenzie di viaggio), con un +3,7%, bene le imprese che gravitano nel settore della ristorazione (2,3): per ovvi motivi, più contenuta la crescita del settore dei servizi di alloggio (+0,7%)

Le variazioni degli ultimi due anni, positive e in crescita, fanno ben sperare in ulteriori margini di miglioramento, tenendo conto anche che il peso del settore turistico è passato
negli ultimi 5 anni dal 7% a quasi l’8%.
Terni cresce più del capoluogo di provincia e risulta più attrattiva territorialmente per le Unità locali con sede fuori provincia.
Dal confronto dei bilanci del 2013 con il 2012 ci sono luci ed ombre: cresce il valore della produzione del settore ristorazione e somministrazione, in misura minore anche quello della ricettività, cala quello dei servizi al turista e, pur con qualche piccolo segnale di ripresa, negativi i valori del risultato operativo e risultato netto.

Positivi i dati dell’Osservatorio Benchmarking Alberghiero tra luglio e agosto 2015 con valori di occupazione e ricavo medio per camera superiori allo stesso periodo dell’anno passato e a quelli registrati nei mesi precedenti del 2015.

Il sistema imprenditoriale del settore turistico dell’Umbria

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter