Sarà ufficialmente inaugurato a Terni, il 6 Ottobre p.v., il Centro Internazionale per la Ricerca sul Diabete (CIRD) da parte della Associazione Italiana Lions per il Diabete (AILD) dei Lions International.
L’Associazione, attualmente presieduta dal Prof. Paolo Brunetti, uno dei riconosciuti Maestri della Diabetologia Italiana ed internazionale, perseguiva da molti anni la costituzione del Centro, destinato alla ricerca sulla prevenzione, gestione clinica, educazione e cura radicale del diabete mellito.
Tuttavia una serie di ostacoli, prevalentemente burocratici, aveva finora impedito il successo dell’impresa, che doveva inizialmente sorgere in territorio perugino, nonostante l’impegno straordinario profuso dal compianto presidente AILD, Comm. Aldo Villani oltre che dal Prof. Brunetti, e dal segretario AILD, ancora oggi in carica, Dr. Mauro Andretta.
Il passo decisivo è stato consentito dal felice connubio, siglato da un protocollo d’intesa, tra AILD e Studio Medico Demetra di Terni, diretto dal Dr. Marco Ballerini e dal Dr. Walter Cassutti, che annovera, oltre ad una sezione clinica, anche laboratori stato dell’arte e certificati al massimo livello per la produzione di cellule e tessuti da impiegare nell’uomo.
Il CIRD sarà diretto dal Prof. Riccardo Calafiore, membro del Consiglio direttivo AILD, e professore associato di Endocrinologia all’Università di Perugia, oltre che operativo presso l’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni, che assieme ai suoi Collaboratori, che ne saranno membri effettivi, si occupa da oltre tre decadi, a livello internazionale, di ricerca avanzata sulle tecnologie cellulari e molecolari per la cura finale della malattia diabetica.
L’inaugurazione del CIRD a Terni, intitolato ad Aldo Villani, alla presenza delle massime Autorità Lionistiche e Cittadine, sarà preceduto da un convegno scientifico organizzato dal Lions Club NARNI che si terrà a Narni la mattina del 6 Ottobre p.v., presso l’Auditoriom di S. Domenico, in cui sarà gradita ospite e relatrice, tra gli altri, la Prof.ssa Barbara C. Hansen della University of South Florida di Tampa, USA, con cui il Prof. Calafiore intrattiene, da numerosi anni, stretti rapporti di collaborazione sulle tecnologie più avanzate per la ricerca diabetologica.
Sarà questa un’opportunità unica, supportata dalla convergenza di sinergie autorevoli, che comprendono oltre ai Lions International, anche l’Università di Perugia, e le istituzioni industriali e finanziarie del territorio ternano, per cercare di colmare il percorso che ancora separa il sogno dalla realtà di sconfiggere in modo definitivo, quella malattia dai costi umani e sociali enormi, (ormai a ragione definita la vera epidemia del secolo), che è il diabete mellito.