Il servizio e l’aiuto allo sviluppo che le ACLI, nei settanta anni dalla nascita, hanno speso e continueranno a spendere a favore delle comunità locali, saranno celebrati anche dal circolo di Collevalenza, con un incontro-festa in programma dal 18 al 20 settembre nella piazzetta tra il Santuario dell’Amore Misericordioso, voluto dalla Beata M. Speranza, e il castello del paese.
Una tre giorni di riflessione e festa per essere insieme nel segno della speranza verso un mondo più umano, civile e solidale.
Le ACLI (Associazione Cristiane Lavoratori Italiani) nascono nel 1944, a pochi giorni dalla liberazione di Roma, all’indomani della firma del Patto di Roma che aveva sancito la costituzione del sindacato unitario.
Achille Grandi è tra i fondatori e primo presidente. Di seguito una storia, tutta da rileggere, nelle vicende evolutive del movimento dei lavoratori italiani e nella comunità ecclesiale.
E dalla storia, a Collevalenza, si passa ad un evento di grande attualità, il “Giubileo della Misericordia” che vedrà, nel Santuario dell’Amore Misericordioso, primo santuario al mondo dedicato all’Amore, l’apertura di una delle Porte Sante.
L’importanza mondiale dell’anno giubilare e il significato teologico e pastorale dell’apertura della Porta Santa sarà il tema del convegno di apertura della tre giorni –venerdì 18 ore 19.00-, relatore padre Aurelio Perez, superiore generale della congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso.
Il convegno sarà preceduto dall’apertura ufficiale della mostra dei prodotti e attività del territorio.
A seguire, l’ARA – associazione regionale allevatori – offrirà una degustazione di carne chianina e animerà un approfondimento sul PSR regionale e progetti di sviluppo territoriale.
La serata di Venerdì si concluderà con momenti di musica e spettacolo popolare.
Sabato 19, ore 15,30 “tutti in bici con ogni bici” sul dolce e panoramico percorso Collevalenza-Chioano, con visita a un’importante cantina e un allevamento di chianina.
A sera degustazione sprint di delizie spagnole e gara di briscola.
Domenica 20, ore 9,30, raduno auto e moto d’epoca con tour nel territorio di Massa Martana: visita guidata del centro storico, abbazie della zona e complesso industriale Solarenergy, S. Messa nella basilica di Collevalenza.
Il tradizionale “pranzo della bistecca”- prenotazioni allo 075887140- servito nel ristorante da Massimo- concluderà la mattinata.
Nel pomeriggio, in collaborazione con la FIGEST, giochi tradizionali di strada e piazza.
Squadre dei vari castelli si contenderanno il “palio dei castelli”, opera realizzata e offerta dall’artista locale Loretta.
Dalle ore 16,30, condizioni meteo permettendo si svolgerà una esibizione di deltaplani a motore.