Condividi su facebook
Condividi su twitter
Tutto il paese coinvolto per un appuntamento ormai storico: ospite d'onore il conduttore televisivo Tiberio Timperi
massa-martana

Venerdi 7 agosto alle ore 21,00 i massetani si appresteranno  a celebrare con “ La Magnata” la ormai loro tradizionale e riconsolidata festa agostana  annunciante l’inizio di quelle “Giornate Massetane” 2015, che dal 1965 allietano le calde, quest’anno invero bollenti, estati.
Non solo i massetani si ritroveranno insieme per fare “La Magnata”, perché con loro ceneranno i propri invitati, gli ospiti, gli amici, i turisti e quanti vorranno partecipare a questo corale convivio.

Tutti avranno gratuitamente a disposizione un tavolo e si godranno lo spettacolo che una sapiente regia sta attualmente preparando; per gli alimenti e le bevande nessun problema: ogni famiglia o ogni singolo partecipante si preparerà  la cena “massetana” che, all’imbrunire, porterà in piazza per essere degustata in una grande adunata conviviale e dove sui tavoli scelti dalla sorte “ tutti sono uguali”: proprio come vollero i padri fondatori di questa iniziativa.

Desiderata assai e finalmente ritrovata nell’autentico spirito originario, lo scorso anno venne organizzata in Piazza Umberto I, che non riuscì però a contenere la marea di richieste di partecipazione; quest’anno, prevedendo come minimo il raddoppio dei commensali, si è scelta Piazza Matteotti e la contigua Via Vittorio Emanuele  II, ove lo spazio è più ampio e, se vogliamo,la sicurezza anche. Perché aree completamente aperte e di conseguenza più sicure. Le magnifiche  mura castellane diventeranno così le testimoni dell’evento. Nel corso della cena il tradizionale spettacolo di intrattenimento con giochi, musica, revivals vari, animazioni degli Actor Mattis che, sotto la regia di Giulio Pucci e del Cerimoniere Cesare Angelantoni, saranno i mattatori della serata.

image

Ma c’è di più: si tornerà alla consuetudine  di avere un ospite d’onore che quest’anno sarà Tiberio Timperi, il notissimo conduttore televisivo, giornalista, autore televisivo, doppiatore e scrittore con cui Massa Martana intrattiene, da alcuni anni a questa parte, conoscenze e legami di amicizia.

E poi durante la manifestazione verrà presentato il piatto-ricordo annuale dell’iniziativa,  in pregiata ceramica di Deruta e a tiratura limitata , raffigurante questa volta un simbolo caro agli agricoltori e ai contadini massetani degli anni passati: il rostellone (grande rastrello) ovvero il  vecchio attrezzo agricolo per lavorare (radunare, arrotolare) il fieno, dipinto dalla fine mano di Giulia Folignoli e che andrà ad arricchire quella collezione che, nel susseguirsi delle numerose edizioni, ha ormai raggiunto alcune decine di pezzi unici e rari che fanno bella mostra di sé nella case dei massetani e non solo.

Nella foto sotto, un’immagine d’epoca del “rostellone” (La foto di Edoardo Antonelli è stata scattata il 12 giugno 1969 e ritrae  suo nonno Alfredo e la nipote Lorena, nel giorno della sua Cresima; seduti sulla “bura” del “rostellone”, sull’aia di casa Antonelli, in quel della Biricocca di Massa Martana. Sullo sfondo i Monti Martani). 

rostellone foto d'epoca

La complessità organizzativa de “La Magnata” è tale da coinvolgere tutta Massa Martana: dalla Pro Loco guidata da Francesca Orsini Federici sotto la cui egida si realizza, all’Amministrazione  Comunale in primis con le sue maestranze, ai volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile,ai numerosi volontari delle associazioni e ai privati cittadini che uniscono le loro forze per farla riuscire al meglio. Un esercito di persone che ambiscono a far si che “La Magnata”,al di la di un  momento di innegabile e corale occasione di concreto piacere culinario,  sappia rappresentare al meglio i sentimenti e i valori dell’amicizia e dell’accoglienza dei massetani.

Per prenotarsi alla Magnata: Pro Loco Massa Martana, 377-6625237.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter