Condividi su facebook
Condividi su twitter
Riproduzioni fotografiche di 10 meravigliosi esempi di dipinti di altrettanti artisti umbri o che hanno operato in Umbria nei quali sono state riconosciute antiche varietà locali di frutta, salvate dalla scomparsa e conservate
immagine frutta d'arte

FRUTTA D’ARTE è una iniziativa proposta e promossa dalla Fondazione Archeologia Arborea e dalla Confederazione Italia Agricoltori dell’ Umbria. Una mostra per promuovere lo straordinario patrimonio vegetale, agricolo e artistico dell’Umbria in occasione della Festa della Frutta e della Verdura organizzata da Agrinsieme, il coordinamento di CIA, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare, in programma il prossimo 28 luglio presso il Padiglione Italia di Expo Milano 2015.
La mostra sarà inoltre presente ad Expo dal 3 al 12 agosto,
periodo in cui la CIA dell’Umbria sarà presente con un ricco programma di iniziative dedicate all’agricoltura e all’agroalimentare del Cuore Verde d’Italia.

Seguiranno poi diversi eventi culturali su tutto il territorio regionale. Infatti, le opere realizzate potranno essere ammirate nel mese di agosto a Bevagna, in settembre a Perugia e a Bastia in ottobre.

Si tratta di 10 meravigliosi esempi di dipinti di altrettanti artisti umbri o che hanno operato in Umbria tra cui Piero della Francesca e Francesco Melanzio, nei quali sono state riconosciute antiche varietà locali di frutta, salvate dalla scomparsa e conservate da Fondazione Archeologia Arborea nel frutteto collezione di Città di Castello .

I Comuni di Montefalco, Gualdo Tadino, Montone, la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Polo Museale dell’Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, hanno permesso la documentazione delle opere che sono in loro custodia.

Le fotografie sono in gran parte del fotografo Emilio Tremolada, l’ideazione e il coordinamento scientifico della mostra è di Isabella Dalla Ragione Presidente Fondazione Archeologia Arborea, il prezioso coordinamento tecnico è di Arch. Giulia Schippa e Dott. Agr. Andrea Palomba. La consulenza grafica di Stefano Coviello, la stampa Italgraf.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter