Sarà un viaggio nell’Umbria mistica quello di venerdì 1 maggio con la vista gratuita guidata del Km zero tour sul Sentiero dei sapori mistici.
Un percorso tra il sacro e il pagano nel suggestivo borgo di Canalicchio.
Al centro dell’escursione ci sarà l’antico e suggestivo rito della Fiaccolata.
Un rito che si ripete ogni anno da tempo immemore, una rappresentazione propiziatoria di origini pagane che, nei secoli, si è intrecciata a celebrazioni religiose, senza mai perdere il suo fascino.
Si tratta di una cerimonia molto sentita degli abitanti di Canalicchio, che si tramandano, di generazione in generazione, questa tradizione, che culmina con la processione notturna della fiaccolata.
Il tour avrà inizio alle ore 17 e, dopo una visita guidata al borgo di Gualdo Cattaneo e le immancabili degustazioni dei prodotti tipici locali, alle 21.00, ci sarà la fiaccolata.
La preparazione delle torce, ricavate da grandi tronchi di pino, inizia molto tempo prima del giorno della fiaccolata.
Sono soltanto gli uomini ad andare nel bosco, a scegliere i tronchi e lavorarli. I ragazzi del borgo, nel momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta, vengono ammessi nel gruppo che prepara le torce e partecipa alla processione con i fuochi, un vero e proprio rito di passaggio all’età adulta.
Il primo maggio nel pomeriggio le torce verranno esposte in piazza e sarà possibile ammirarne le forme antiche e la loro bellezza. Con il calare del buio le torce verranno accese e in processione, portando alte le pesanti fiaccole, verranno condotte dal borgo alla chiesa di San Fortunato, appena fuori le mura, legata ad un antico monastero benedettino, per poi tornare indietro nella chiesa dei santi patroni Filippo e Giacomo.
La Fiaccolata terminerà con una distribuzione rituale di prodotti tipici, nella quale non mancano mai torcolo e vino: qui entrano in scena le donne, in questo rito in cui la divisione dei ruoli è ancora rigida. Quella di venerdì sarà l’occasione per condividere dei momenti conviviali con la gente del borgo e delle sue campagne.
Le degustazioni di vino, torta di Pasqua e di altri prodotti locali saranno effettuate nel borgo in presenza delle aziende agricole produttrici locali.
Si tratta di esperienze rivolte ai turisti e agli stessi umbri, che hanno l’obiettivo di contribuire a far conoscere le piccole grandi bellezze del territorio: il valore e la qualità dell’agricoltura e dei suoi prodotti, le storie e la sapienza della tradizione artigiana e contadina, i paesaggi e le architetture svelati da insoliti punti di vista. I tour sono gratuiti con obbligo di prenotazione e gli spostamenti avvengono su di un autobus; gli itinerari prevedono partenze da punti strategici e facilmente raggiungibili all’interno del territorio regionale, dove è possibile lasciare il proprio mezzo per salire sull’autobus. (Prevista la partenza da Perugia e dai Comuni del Trasimeno).
I Km zero tour sono itinerari culturali e gastronomici, che prevedono degustazioni e che si rifanno al concetto di turismo slow, dove, guidati da esperti di storia e tradizioni locali e dagli stessi titolari delle aziende agricole, i visitatori avranno modo di conoscere e gustare appieno le bellezze e le bontà dei territori a forte vocazione turistica e agricola. Nei tour i visitatori saranno accompagnati da guide multilingue e da esperti. Questa visita è promossa dal Si. Te. T. (Sistema Territoriale Turistico) in collaborazione con la Regione Umbria all’interno del Programma Sviluppo Rurale 2007-2013 mis. 313 e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Per info e prenotazioni: 348 6081891 – saporimistici.kmzerotour.it