Girare il mondo, per chi non può farlo materialmente, è facile: basta avere un pò di fantasia e l’aiuto della tecnologia ( video, foto ecc).
Ma fare un tour lungo tra vari paesi, sempre stando in poltrona, non consente di assaporare i cibi di tutti i paesi “visitati”.
Ora si può con: Cibi del Mondo: il festival è servito!
Tutto pronto a Bevagna, per la grande kermesse gastronomica e culturale che si svolgerà dal primo al tre maggio nella città delle Gaite.
Il menù proposto è da guinnes dei primati: ben 25 gli stand dislocati nel centro storico umbro in location medievali uniche nella loro bellezza, oltre alle locande messe a disposizione delle gaite, che ospiteranno i prodotti tipici locali.
C’è n’è per tutti i gusti, nel vero senso della parola: burritos messicani, due tipi di carne argentina, hamburger e pancakes americani, brezel austriaci, birra belga e paella spagnola.
Si potranno degustare anche le specialità delle regioni d’Italia: arrosticini abruzzesi, lampredotto e ribollita toscana, cannoli e arancini siciliani, olive ascolane e prodotti della tradizione siciliana, pugliese e dolomitica.
Protagonisti, come detto anche i ‘cibi a Km 0’ come le lumache di Cantalupo, le cipolle di Cannara, la patata di Colfiorito, la porchetta di Bevagna ed eccellenze umbre come affettati, formaggi e ovviamente olio e vini.
Nel tour enogastronomico rientrano a pieno titolo anche i ristoranti, gli agriturismi e le osterie bevanati che durante la tre giorni di manifestazione serviranno speciali menù tematici.
“La ricetta vincente del festival Cibi del Mondo è proprio questa – spiega il sindaco Analita Polticchia – accogliere prodotti e proposte culinarie dal resto d’Italia e di provenienza internazionale, valorizzando al tempo stesso la nostra tradizione enogastronomica ed le eccellenze del territorio.
Non sarà una semplice festa in città ma vuol essere una festa della città – tiene a precisare – alla quale hanno contribuito istituzioni, enti pubblici e privati, operatori economici ed il mondo dell’associazionismo e del volontariato.
In questi giorni si svolgerà a Bevagna anche il raduno di ‘Invasioni digitali’ ed un itinerario in bicicletta tra arte e paesaggio organizzato da Sistema Museo”.
Sugli eventi collaterali punta molto anche Cristiana Mariani. “Cibi del Mondo – fa sapere – farà anche cultura, basti pensare alla grande mostra di Luigi Frappi, con opere interamente dedicate a questo tema. Gli spettacoli non avranno un palco ma saranno itineranti per la strada con giocolieri, magia, musiche e danza con la street dance in stile americano.
La Pro Loco ha registrato il tutto esaurito per il musical Cenerentola – rileva la presidente della Confesercenti – ed il due maggio ci sarà una serata dedicata agli anni ’50 con tanto di concerto con canzoni dell’epoca.
Oltre a questo, cooking show in piazza Silvestri, passeggiate nei dintorni di Bevagna e gare di cucina.
Non a caso – sottolinea Cristiana Mariani – abbiamo ottenuto il patrocinio da Expo 2015 e direttamente dalla Commissione Europea”.
Roberto Spera, cha ha curato la parte culturale, segnala inoltre la mostra di acquerelli ‘Urban Sketchers’ realizzati nel corso della manifestazione ‘Racconti a colori’ allestita nel museo civico di Palazzo Lepri, e l’esposizione pictografica su Arcimboldo ospitata nei locali del Mercato Coperto.
Gli organizzatori considerano Cibi del Mondo un Expo in salsa umbra e invitano tutti alla cerimonia di inaugurazione per venerdì primo maggio alle 11 in largo Gramsci, con tanto di taglio del nastro e banda musicale. L’intero programma su: www.cibidelmondo.it o sulla pagina ufficiale di Facebook. Chi realizzerà il miglior report multimediale sulla manifestazione, inviando il materiale tramite mail o social, sarà premiato con un week end vacanziero.