La Fiera di San Michele Arcangelo, patrono di Fratta Todina, ha origini molto antiche: il bando risale infatti al 1600 e fu concessa alla comunità di Fratta per volere del Vescovo Angelo Cesi. Nel 2000 la Fiera, grazie al lavoro della Proloco è stata riscoperta e riproposta e punta sulla Mostra Mercato dell’artigianato artistico e dei prodotti tipici locali di cui vuol tutelare la peculiarità e favorire la commercializzazione.
La Mostra di quest’anno è la 14° edizione e si svolgerà nella giornata di Domenica 10 Maggio nei vicoli, nelle piazzette e nelle cantine del Centro storico. Si potranno ammirare, fra gli oltre 60 espositori presenti, quadri lavorati a mezzopunto, merletti, ricami, dipinti, lavori in ferro battuto, in ceramica, dècoupage, terrecotte, sculture in legno e mostre di pittura; si potranno gustare e acquistare noci, nocciole, legumi, ortaggi e conserve, pane casereccio, miele, salumi, formaggi, vino e olio delle nostre colline.
Ecco il programma completo degli eventi che quest’anno vede anche grandi novità, presentato dal presidente della Pro Loco Enzo Antonini.
“Giovedì 7 Maggio alle 20,30 presso il Campo Sportivo Comunale si svolgerà un Triangolare di Calcio fra le Contrade di Fratta Todina e, a seguire, una Salsicciata sotto le Stelle e nel Centro Storico la Gara di Briscola a Coppie che verrà replicata anche venerdì 8 e sabato 9 maggio.La serata di Venerdì 8 Maggio sarà dedicata ai “Giochi dei Potti“. I bambini delle 4 contrade di Fratta Todina si sfideranno nel centro storico in antichi giochi di abilità e nella 6° Edizione del Palietto delle Torri. Alle 21,30 nel Centro Storico “Dolci in Concorso” una sfida gastronomica con una grande Degustazione Finale per i tutti i golosi.Sabato 9 Maggio alle ore 16,00 presso la Sala Multimediale Comunale verrà presentato il Libro realizzato dalla nostra Associazione “Fratta Todina – Dalla Storia alla Rievocazione Storica” con la partecipazione del Dott. Filippo Orsini, Direttore dell’Archivio Storico Comunale di Todi.
La serata clou sarà quella di Sabato 10 Maggio anche questa all’insegna delle novità. Dalle ore 20,30 nel Centro Storico siete tutti invitati a “I sapori dell’antico castello – cene per le vie del borgo con musiche e scene medioevali” con la partecipazione del Gruppo Tamburini Città di Marsciano. Alle luce delle torce, Tavernieri in costume vi offriranno nei vicoli e nelle piazzette del Castello di Fratta Todina un menù dai sapori antichi e piatti tipici della cucina Umbra. Saltimbanchi, danzatrici e un grande spettacolo di Giocolieri con il Fuoco, intratterranno i graditi ospiti del nostro Castello. La serata si concluderà con il Processo ed il Rogo della Strega Santina.
Ecco cosa gli ospiti potranno scegliere nel Menù molto particolare della serata: I formaggi del contado con pane cotto a legna, Focacce di antichi grani con pancette, guancia de porco e salami, Crostoni de fave e animelle, Fagioli con le cotiche, Zuppa di Legumi, Arrosto d’agnello girato allo spiedo, Salsicce cotte sul foco col pane de casa, Migliaccio dolce al miele (in caso di maltempo le cene si svolgeranno al coperto).
Novità anche per Domenica 10 Maggio, oltre alla 14° mostra mercato dell’artigianato artistico e dei prodotti tipici locali, vogliamo segnalare in particolare, alle ore 16,00 uno Spettacolo di Saltibanchi e Giocolieri. Alla Corte di Braccio si esibiranno infatti gli Artisti di Strada della Compagnia del Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra ed il Gruppo Falconieri Federico II di Jesi. Alle 18,00 il tradizionale Corteo Storico con oltre 200 figuranti in costume che avrà ancora come protagonista, anche quest’anno, Braccio Fortebraccio, il Capitano di Ventura così legato alla storia del nostro paese.Braccio dopo aver svernato con i suoi soldati alla “Fratticiuola di Todi”, prima di cimentarsi in nuove imprese inseguendo il sogno di rientrare vincitore a Perugia, ha invitato al suo castello i rappresentanti delle più nobili famiglie umbre, per festeggiare insieme l’arrivo della primavera. Per un attimo ha abbandonato le armi e si è concesso un momento di riposo, ed offrirà agli abitanti del contado l’esibizione degli Sbandieratori e Musici di Grutti che accompagneranno il Corteo Storico.Dopo il Corteo Storico, per far divertire i suoi ospiti anche quest’anno Braccio Fortebraccio ha organizzato una grande disfida fra le contrade del suo castello: il 7° Palio delle Torri a cui parteciperanno, oltre alla squadra Fratta Todina, anche quelle in rappresentanza dei vicini comuni di Monte Castello di Vibio e di Marsciano.
A fine serata Braccio Fortebraccio saluterà gli ospiti del Castello de la Fratta con porchetta e vino rosso. Potrete trovare ulteriori informazioni, il programma dettagliato ed i menù con le foto delle passate edizioni sul nostro sito www.prolocofrattatodina.it oppure richiederlo direttamente all’associazione all’indirizzo mail: fratta.proloco@libero.it o telefonando ai numeri: 335/1851097 e 338/8336020.