“Itinerari nella storia. Percorsi archeologici in Valle Umbra”, è la pubblicazione frutto di un progetto di conoscenza e valorizzazione condotto dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio con la collaborazione di archeologi competenti e di associazioni archeologiche operanti nel territorio.
Uno strumento utile, se sfruttato intelligentemente con la sinergia con altre manifestazioni in grado di convogliare nella zona anche persone che, non conoscendo, hanno altri interessi.
E da conoscere c’è molto: quasi 600 siti archeologici censiti, 595 per la precisione, 17 comuni “studiati” (Assisi, Bastia, Bettona, Bevagna, Campello Sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina) per una superficie di oltre 1600 chilometri quadrati.
Lavoro che risponde a molteplici obiettivi che vanno dalla valorizzazione turistica del territorio alla scoperta di storia di questi suggestivi luoghi. Infatti, gli itinerari censiti proposti possono essere l’occasione per prolungare il soggiorno in questa area dell’Umbria, facendo assaporare al meglio paesaggio e cultura, proponendosi come agile guida per turisti ed escursionisti, ma anche come utile strumento di conoscenza del territorio per studenti e studiosi.
Dopo la progettazione della sentieristica e delle varie guide promozionali si è ampliato, quindi, il pacchetto della divulgazione finalizzata alla fruizione del territorio da parte dell’escursionista che, in funzione di tale guida, potrà apprezzare anche le emergenze archeologiche prossime al sentiero che percorre o vorrà farlo”.