Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il professor Claudio Peri, professore emerito dell'Università di Milano, originario di Todi, è uno dei massimi esperti a livello mondiale della filiera olivicola-olearia
Claudio-Peri

E’ uscito in questi giorniThe Extra-Virgin Olive Oil Handbook”, pubblicato da WILEY Blackwell, una delle più prestigiose case editrici di libri tecnici e scientifici del mondo.
Si tratta di una sorta di “bibbia” dedicata alla filiera olivicola-olearia del quale è autore il professor Claudio Peri, esperto di fama internazionale, già docente all’Università di Milano, originario di Todi, dove ha frequentato il Liceo cittadino e dove ancora risiede quando i molteplici impegni in Italia e all’estero glielo consentono.
Al libro il professor Claudio Peri ha chiamato a collaborare numerosi altri autori, tutti specialisti delle diverse aree della filiera olivicola-olearia, tra i quali anche il professor Primo Proietti dell’Università di Perugia ed il dottor Luigi Nasini, anche lui tuderte.

Destinato ad un pubblico internazionale, la pubblicazione, che è il condensato di una vita di conoscenze acquisite dal professor Peri in mezzo secolo di studi e ricerche, si presenta come un manuale in grado di guidare tutti gli operatori della filiera, i produttori in particolare, verso il miglioramento dell’efficienza del processo e della qualità del prodotto. Il tutto fornendo informazioni essenziali e aggiornate per produrre, commercializzare e consumare oli extra-vergini di oliva di qualità controllata e garantita.

“Con questo impegno editoriale – ha scritto Lamberto Baccioni – Claudio Peri pone la cultura italiana del settore in una posizione di leadership mondiale”.
D’altra parte, è bene ricordarlo, il comparto olivicolo-oleario italiano, che vale circa 1,5 miliardi di euro alla produzione e ha avuto tra il 2012 e il 2013 un saldo positivo, tra export ed import, di oltre 150 milioni di euro, ha bisogno di una categoria di tecnici per la gestione della filiera, al fine di garantire un efficace sistema di controllo del processo produttivo e distributivo.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter