Condividi su facebook
Condividi su twitter
Alla Sacra rappresentazione dell'arrivo dei Re Magi che, da un decennio, viene proposta nel centro storico di Perugia parteciperà anche la Chiesa ortodossa romena in Perugia
re-magi

La Sacra rappresentazione dell’arrivo dei Re Magi  che, da un decennio, il 6 gennaio solennita’ dell’Epifania del Signore, viene proposta nel centro storico di Perugia, quest’anno avrà una novità.
La rappresentazione, promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale familiare e realizzata dalle comunita’ del Cammino Neocatecumenale con il coinvolgimento di alcune parrocchi, vedra’ anche la partecipazione della Chiesa ortodossa romena in Perugia e sara’ organizzata dall’Unita’ pastorale delle Parrocchie di Prepo-Ponte della Pietra-San Faustino.

”Giovani e adulti del Cammino Neocatecumenale e del Rinnovamento nello Spirito Santo di quest’Unita’ pastorale – spiegano gli organizzatori dell’evento – hanno lavorato insieme ai ragazzi del Laboratorio teatrale ‘Cielo’ dell’Oratorio ”Giovanni Paolo II” per realizzare il nuovo copione e organizzare tre diversi gruppi di lavoro: i musicisti, che comporranno il corteo dei Magi con trombe, flauti e tamburi; gli adulti e bambini che per l’occasione accoglieranno i re d’Oriente cantando e vestendosi da pastori; gli attori che interpreteranno i vari personaggi della Rappresentazione”.

Il corteo dei Re Magi guidato dalla Stella Cometa partira’ da Piazza Italia il 6, alle ore 15, facendo due soste in Piazza della Repubblica e in Piazza IV Novembre per poi convergere nella cattedrale di San Lorenzo, dove, ”dopo aver incontrato il re Erode, i Magi porteranno i loro doni al Bambino. In San Lorenzo sara’ allestito un vero Presepe Vivente”.

Nella liturgia dell’Epifania del 2014 – hanno commentato gli organizzatori – il Profeta Isaia dice: ”poiche’, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te”.
La notte nel cuore dell’uomo e’ l’incapacita’ di amare e di essere amati, la difficolta’ a trovare una speranza; ”durante la Rappresentazione un Uomo come tanti, prigioniero delle sue paure e angosce, incontrera’ i misteriosi stranieri e li accompagnera”’.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter