Sono i giardini del borgo di Spina, a ridosso del castello della frazione marscianese, a fare da teatro alla seconda tappa, domenica 21 luglio, dell’edizione 2013 di Musica per i Borghi. Un secondo appuntamento, a partire dalle ore 21.00 con ingresso gratuito, che vedrà protagonista assoluto Eugenio Finardi, uno dei grandi cantautori della musica italiana, che sta girando l’Italia con “Il nuovo umanesimo tour”.
La serata, sponsorizzata dal Consorzio Ricostruzione Marsciano (Corim), si avvale anche della collaborazione della Pro-loco di Spina che proporrà, tra l’altro, uno stand gastronomico con alcuni piatti e specialità tradizionali.
La serata, sponsorizzata dal Consorzio Ricostruzione Marsciano (Corim), si avvale anche della collaborazione della Pro-loco di Spina che proporrà, tra l’altro, uno stand gastronomico con alcuni piatti e specialità tradizionali.
Uno spettacolo nel quale il cantautore milanese presenta “Sessanta”, il triplo album con cui nel 2012, ha celebrato la sua età e i quarant’anni di carriera.
Insieme a cinque brani inediti, tra cui “Nuovo umanesimo”, la canzone che dà il titolo al tour, si potranno ascoltare i brani che hanno segnato la carriera di uno dei protagonisti più sensibili e versatili della scena musicale italiana, da “Extraterrestre” a “E tu lo chiami dio” in un percorso che porta dagli anni ’70 alle attuali collaborazioni con Max Casacci dei Subsonica, che ha rielaborato a modo suo il brano “Nuovo umanesimo”, e Zibba, promettente giovane autore con cui ha scritto il brano “Passerà”.
Insieme a cinque brani inediti, tra cui “Nuovo umanesimo”, la canzone che dà il titolo al tour, si potranno ascoltare i brani che hanno segnato la carriera di uno dei protagonisti più sensibili e versatili della scena musicale italiana, da “Extraterrestre” a “E tu lo chiami dio” in un percorso che porta dagli anni ’70 alle attuali collaborazioni con Max Casacci dei Subsonica, che ha rielaborato a modo suo il brano “Nuovo umanesimo”, e Zibba, promettente giovane autore con cui ha scritto il brano “Passerà”.
Eugenio Finardi sarà accompagnato sul palco dai giovani musicisti che hanno suonato anche nell’album: Giovanni “Giuvazza” Maggiore (Chitarra), Marco Lamagna (Basso) Paolo Gambino (Tastiere, Pianoforte), Claudio Arfinengo (Batteria), Claudio Rossi (Violino, Mandolino, Bouzouki, Ukulele).
Il Concerto sarà aperto dal gruppo marscianese dei D.E.C. che proporranno alcuni brani tratti dal loro ultimo album “Niente canzoni d’amore”.
La successiva tappa del festival di Musica per i Borghi è venerdì 26 luglio a Papiano dove, sempre a partire dalle ore 21.00, si esibirà “Il Cile”, ovvero il giovane cantautore aretino Lorenzo Cilembrini, con il suo “Siamo morti a vent’anni tour”.