Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il gruppo industriale, leader in Italia nel settore mangimistico, riunisce per la prima volta tutta la propria forza vendita per presentare le novità commerciali messe in campo per contrastare la crisi
stabilimento-petrignano

Mignini & Petrini, azienda umbra leader in Italia nel settore mangimistico, riunisce per la prima volta tutte le 150 persone che sul territorio nazionale si occupano di vendere gli oltre mille prodotti dei due prestigiosi marchi.
L’evento – in programma giovedì 4 aprile al Resort La Valle di Assisi – oltre ad essere un importante momento di aggregazione tra l’azienda e la propria forza vendita, sarà l’occasione per presentare le numerose novità in campo commerciale e produttivo che il Gruppo metterà al servizio degli oltre quattro mila clienti, che operano sia nel canale distributivo della rivendita agricola sia in quello dell’allevamento professionale.
Con stabilimenti strategicamente distribuiti sul territorio nazionale e un fatturato di 130 milioni di euro, Mignini&Petrini rappresenta una realtà importante della mangimistica nazionale. Il Gruppo, nonostante la lunga crisi abbia messo in difficoltà anche il settore mangimistico, legato alla domanda interna e non sostenuto dall’export, ha puntato sulla ricerca, con un’attenzione particolare al controllo e tracciabilità delle materie prime, all’innovazione dei processi produttivi e della propria linea di prodotti.
Il Gruppo ha caratterizzato la propria offerta con un intenso ricorso alla ricerca scientifica per un’alimentazione in grado di favorire il benessere animale e, quindi, la salubrità della produzione zootecnica – latte e carne – destinata all’alimentazione umana.
Da sempre i prodotti zootecnici del Gruppo sono realizzati in un equilibrio perfetto fra rispetto per la natura e progresso della scienza. È, infatti, del 1984 la linea TuttaNatura con cui Mignini, anticipando i tempi, è andata incontro alle nuove richieste del mercato. Nel corso degli anni l’azienda ha sempre investito in impianti e processi per mantenere elevato il grado d’innovazione  nei propri stabilimenti produttivi.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter