Condividi su facebook
Condividi su twitter
75 giorni di tempo dal giorno di emanazione del bando che avverrà la prossima settimana per presentare le domande di concessione del contributo a fondo perduto per il quale sono stanziati 2,5 milioni di euro
due-cuori-e-una-capanna


La Regione Umbria pubblicherà la prossima settimana il bando per la concessione di un contributo in conto capitale massimo di 30mila euro destinato all’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie.
Gli alloggi da acquistare
dovranno far parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi; non dovranno essere di proprietà di ascendenti entro il secondo grado; accatastati nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e con una superficie utile non superiore a 95 mq. 

Potranno partecipare giovani coppie, coniugate o conviventi, max 40 anni di età da compiere entro il 2013, formate da cittadini italiani o stranieri (purchè in regola con le norme sull’immigrazione), residenti o con attività lavorativa da almeno due anni in Umbria, e che non siano possessori di altra abitazione.
Il reddito massimo complessivo del nucleo familiare alla data di pubblicazione del bando (e nell’anno 2011), non dovrà superare 23.500 euro (valore ISEE, valutato in base alla vigente normativa). 
Previsto un fondo di circa due milioni e mezzo di euro

Dal giorno di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione ci saranno 75 giorni di tempo per presentare la relativa domanda e nel bando saranno anche inseriti i criteri con i quali saranno assegnati i punteggi necessari per la definizione della graduatoria di coloro che saranno ammessi a contributo.
Saranno premiati con un punteggio migliore l’acquisto di alloggi ubicati nel centro storico e le coppie che risiedono in un alloggio oggetto di sfratto esecutivo, non emesso per inadempienza contrattuale, ovvero di ordinanza di sgombero totale, emanati in data non anteriore ad un anno, e non ancora eseguiti.
Un attenzione particolare sarà destinata alle coppie titolari esclusivamente di contratti di lavoro precario    (tempo determinato, co.co.co., co.co.pro. interinale, ecc.), alla presenza nel nucleo richiedente di almeno un componente portatore di handicap.
Diversi punteggi infine saranno assegnati a seconda dello scaglione di reddito Isee inferiore al limite indicato.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter