Todi, il territorio della valle del Tevere e la catena dei Monti Martani in diretta:
Immagini panoramiche ad alta definizione aggiornate in tempo reale all’indirizzo web:
http://www.isistodi.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=892&Itemid=367&lang=it
________________________________________________________________________________________
![](/Public/Resources/natale.jpg)
29 dicembre 2012
Todi: a chi giova far saltare il Consiglio Comunale?
Ancora una volta i gruppi all’opposizione in Consiglio comunale a Todi hanno chiarito alla cittadinanza quali sono le effettive priorità della loro azione: non la discussione di temi di interesse per la città ma solo schermaglie politiche con l’esclusivo obiettivo di mettere in difficoltà il centro sinistra. Abbandonare il Consiglio comunale senza discutere nemmeno un punto all’ordine del giorno da loro stessi proposto, con richiesta di convocazione urgente, credo sia una dimostrazione palese del completo disinteresse a contribuire al dibattito cittadino e uno sgarbo ai loro stessi elettori . Dove è finita l’onestà intellettuale tanto invocata dal Consigliere Pizzichini ad ogni seduta della massima assise, dove è finita la politica per il bene dei cittadini tanto cara al Consigliere Ranchicchio, dove è finito l’amore per Todi sbandierato ad ogni occasione dal Consigliere Ruggiano e dove è finito l’impegno disinteressato a servizio della città sempre predicata dal Consigliere Primieri?
Per quello che riguarda la mia prima assenza dal Consiglio comunale del 27 dicembre 2012 devo purtroppo deludere le aspettative dei miei colleghi delle minoranze: dovevo accompagnare mio figlio a Roma per una visita medica prenotata da sei mesi. Nessun messaggio cifrato quindi, nessun avvertimento, nessuna tensione interna, semplicemente un impegno familiare improrogabile.
Ultima nota sul presunto “vantaggio di ben cinque consiglieri” sottolineato in alcune dichiarazioni alla stampa. L’informazione non è corretta per quanto riguarda la possibilità o meno di garantire il numero legale per il corretto svolgimento del Consiglio comunale: se i gruppi di opposizione decidono di non partecipare alle sedute, come hanno fatto giovedì scorso pur essendo tutti presenti, sono solo tre le assenze dei consiglieri di maggioranza che determinano la mancanza del numero legale.
A chi giova far saltare un Consiglio comunale al solo scopo di strumentalizzare l’accaduto millantando “maggioranze che scricchiolano” e presunte tensioni interne? Sicuramente non ai cittadini, non alla città di Todi e tanto meno alla buona politica tanto invocata da tutti.
Massimiliano Gioffrè – Consigliere Comunale Partito Democratico
28 dicembre 2012
Ne mancano 3 e salta il Consiglio!
Siamo di fronte all’ennesima pessima figura della maggioranza che sostiene l’amministrazione Rossini. Erano in approvazione molti punti all’ordine del giorno di particolare rilievo per la Giunta ed il Sindaco. Purtroppo, ancora una volta, i consiglieri del centrosinistra voltano le spalle all’amministrazione facendo mancare il numero legale.
Tre consiglieri su undici del centrosinistra non erano presenti in aula; cosa alquanto grave questa, se si considera che la maggioranza ha un "vantaggio" di ben cinque consiglieri sull’opposizione, invece presente con tutti i suoi esponenti, nonostante il periodo di festività.
Qualcosa di serio comincia a non funzionare nella maggioranza dopo soli 7 mesi dall’insediamento. Dopo ripetute voci che raccontano di forti tensioni interne che hanno portato alle quasi dimissioni di taluni assessori, arrivano i primi messaggi in codice, attraverso assenze che hanno tutta l’aria di essere un avvertimento diretto a Rossini ed ai suoi manovratori.
Crediamo che il capogruppo del Pd, spesso fin troppo attento a leggere cosa accade nel centrodestra, debba, da oggi, invece dedicarsi a tempo pieno ai problemi dentro casa propria.
I cittadini di Todi cominciano ad essere scettici sulle reali capacita’ dell’amministrazione Rossini di saper amministrare una citta’ importante come la nostra, vista l’inadeguatezza delle scelte compiute fino ad oggi, visto il totale immobilismo messo in mostra nel settore delle opere pubbliche, e non ultima la gestione raffazzonata dei lavori del Consiglio Comunale, considerando quello che e’successo oggi e in altre occasioni.
28 dicembre 2012
Consiglio Comunale inutile
I Gruppi consiliari di centrodestra hanno chiesto un Consiglio comunale sul tema della Ferrovia Centrale Umbra, con convocazione obbligatoria su richiesta di 1/5 dei consiglieri ai sensi del Regolamento, entro venti giorni dalla richiesta.
La convocazione è stata correttamente effettuata dal Presidente del Consiglio nei termini previsti, per la giornata del 27 dicembre.
I Consiglieri di opposizione hanno preferito strumentalizzare le assenze giustificate di alcuni consiglieri piuttosto che trattare l’argomento da loro richiesto.
Hanno abbandonato l’aula e vanificato la convocazione. Non credo che siano questi i termini propositivi che servono alla città e in veste di Presidente del Consiglio stigmatizzo la condotta dell’opposizione; prendo atto che alla correttezza istituzionale dovuta si risponde con la strumentalità senza perseguire le finalità del corretto andamento del Consiglio Comunale.
Il Presidente del Consiglio Comunale di Todi, Francesco Maria Alvi
24 dicembre 2012
La violenza della non violenza
Da qualche giorno stiamo assistendo all’ennesimo sciopero della fame e della sete del noto politico Marco Pannella ormai ridotto in fin di vita. Questa volta si autoafflligge per portare all’attenzione dei cittadini e delle istituzioni la situazione degradante(celle super affollate, detenuti che vivono in condizioni disumane, etc.)) e insostenibile che si è creata all’interno delle carceri italiane(problema cronico) rivendicando l’amnistia come soluzione del problema.
Indipendemente dalla bontà o meno del contenuto delle sue rivendicazioni e delle soluzioni offerte, peraltro sempre prese in considerazione troppo tardi dagli interessati, cerco di soffermarmi su un aspetto particolare della questione ossia quello del metodo che egli, ma anche altri prima e come lui, in situazioni diverse(Ghandi, Martin Luther King, Jan Palac ma anche semplici cittadini che lottano per il diritto al lavoro, etc.), attua per rivendicare questi diritti.
Il metodo di cui si parla è lo sciopero della fame e/o della sete. Tale metodo viene comunemente inteso come non violento. Ma si tratta veramente di una pratica non violenta?
Siamo abituati a pensare, consapevolmente o meno, che la violenza sia tale quando rivolta verso l’esterno ossia verso gli altri. Si pensi alle violenze collettive, le guerre tra stati, guerre civili, ma anche altre forme come la tortura, la pena di morte, etc..(sono innumerevoli) per non prendere in cosiderazione poi quelle morali e psicologiche.
Tutte hanno in comune il fatto che Stati, gruppi di persone o singoli, usano violenza contro qualcun’altro.
Esiste però anche un’altra forma di violenza, quella che non si rivolge verso l’esterno(gli altri) ma verso se stessi. Se decido di distruggere il mio corpo e la mia vita(in questo caso lo sciopero della fame e della sete ma ci sono anche altri modi) per rivendicare un qualsiasi tipo di diritto, non sto esercitando una forma di violenza? Si. La violenza è violenza indipendemente dall’oggetto verso cui si rivolge. In che modo si potrebbe sostenere che se uccido un altro per raggiungere uno scopo ho usato violenza e, se per conseguire lo stesso scopo, uccido me stesso non ho praticato alcuna violenza? Anzi nel caso in cui torturo me stesso non sto esercitando solo una violenza fisica ma anche uno speciale tipo di violenza molto più sottile: quella del ricatto morale e psicologico. Se decido di non mangiare e bere più rivolgendomi verso chi dovrebbe ascoltare le mie rivendicazioni e non lo fa, è come se gli dicessi: <>. Credo che nessuno si prenda la responsabilità morale e psicologica di lasciar morire di fame e di sete quell’uomo, a meno che si tratti di una altro soggetto violento.
Certo, è cosa diversa sopraffare o uccidere un altro piuttosto che fare lo stesso con se stessi. Però, è bene che qualche volta si rifletta sul fatto che anche in ciò che crediamo sia un’azione non violenta è presente, almeno in una certa misura, una dose di violenza.
Rocco Luchetta
23 dicembre 2012
Todi: pista di atletica? Tutto fermo!
“Contemporaneamente i tecnici comunali preposti hanno preso contatti con la ditta specializzata che ha istallato il manto in gomma della pista, e gli stessi hanno raccomandato innanzitutto di lasciar asciugare la fondazione interessata affinchè la stessa una volta asciutta permetta di effettuare i lavori di risanamento sia della fondazione che della pavimentazione”: così recitava la risposta dell’assessore ai lavori pubblici Costanzi , all’interrogazione n° 8 del consigliere Serafini Claudio sui lavori di manutenzione della pista del 18-09-2012.
Siamo arrivati a Natale, la fondazione si è asciugata e ovviamente nuovamente bagnata e adesso anche il gelo farà la sua parte nel rovinare ulteriormente il manto di gomma posato pochi anni fa. Numerose le rassicurazioni degli amministratori sull’imminenza dell’inizio lavori che a loro dire al momento avrebbero un costo di circa un migliaio di euro, ma tra qualche mese ? Dopo le gelate invernali magari si riuscirà a far spendere ai contribuenti qualche migliaio di euro in più e gli atleti nel frattempo continueranno a fare la gimkana durante gli allenamenti!
Massimo Fortunati – Componente comitato Aria nuova per Todi, Atleta master Uisport Avis Todi
22 dicembre 2012
San Venanzo guarda al polo scolastico della media valle del Tevere
Un’altra battaglia verso il definitivo accorpamento al Polo scolastico della Media Valle
del Tevere è stata vinta grazie anche all’azione portata avanti con determinazione dal
“Comitato spontaneo di cittadini” costituito nel nostro Comune in difesa dell’Istituto
Scolastico: infanzia, primaria e secondaria di San Venanzo.
Il Consiglio Regionale, facendo propria la proposta rinnovata con forza dal Sindaco e
dallo stesso Comitato nell’audizione dell’apposita Commissione del 12 Dicembre
2012, ha infatti mantenuto la promessa di sganciare l’Istituto di San Venanzo dalla
sede provvisoria di Fabro, votando, con l’approvazione del Piano dell’Offerta
Formativa e della Programmazione Scolastica 2013–2014, di fatto il suo
accorpamento all’Istituto Comprensivo di Marsciano, già a partire dal prossimo 1°
settembre 2013.
L’importanza di questo atto acquista un rilievo fondamentale sul cammino, iniziato un
anno fa, in conseguenza della forte protesta che il Comitato, grazie anche alla
raccolta di oltre 700 firme, decise d’intraprendere contro la proposta dell’allora
ventilato accorpamento con la sede di Baschi.
Oggi, al definitivo accorpamento con Marsciano manca soltanto il benestare del
Ministero dell’Istruzione il quale, in conseguenza della Delibera della Regione Umbria,
sarà costretto a pronunciarsi, prima dell’inizio del prossimo anno scolastico, sulla
effettiva fattibilità di trasferire, insieme agli alunni, anche tutto il personale Insegnante
e Ata, attualmente inserito negli organici della Provincia di Terni e quindi incompatibili
con la nuova territorialità della Provincia di Perugia.
Su questo delicato punto la richiesta del Comitato è sempre stata perentoria:
“vogliamo l’accorpamento con Marsciano con il mantenimento agli alunni della
continuità del corpo Docente e Ata”. Al primo posto resta infatti la qualità
dell’insegnamento ed il livello dei servizi che, l’Istituto scolastico di San Venanzo ha
saputo sempre garantire, la cui efficienza è per altro da tutti riconosciuta.
A quello di un Buone Feste a tutti speriamo vivamente di poter aggiungere quanto
prima anche l’augurio per la positiva e definitiva conclusione di questa vicenda che,
come cittadini del comune di San Venanzo, ci ha visto orgogliosamente lottare fianco
a fianco fin dal primo momento, con unanime partecipazione e grande senso di
attaccamento per le sorti della nostra scuola.
Luca Marchetti Presidente de “IL COMITATO SPONTANEO DI CITTADINI
DEL COMUNE DI SAN VENANZO
21 dicembre 2012
Rometti "lanciato" da Massa Martana
Presenti il segretario regionale Aldo Potenza, l’Assessore regionale Silvano Rometti, il Consigliere regionale Massimo Buconi ed il segretario provinciale Cesare Carini, si sono approfondite le questioni della crisi di governo e delle elezioni anticipate, esprimendo forte preoccupazione per la grave situazione italiana.
Il segretario della sezione di Massa Martana Emanuela Fabi, nel rivendicare il ruolo e la forte presenza socialista in Umbria, ha di fatto lanciato la candidatura di Silvano Rometti alle prossime elezioni.
E’ sicuramente una forte aspettativa di tutti i socialisti veder riconosciuto il proprio ruolo ed il positivo lavoro svolto nella scena politica ed istituzionale attraverso la presenza di una candidatura socialista.
Certi di un esito positivo del confronto aperto, i socialisti di Massa Martana ribadiscono fin d’ora il loro impegno e formulano i migliori auguri a tutti i cittadini.
PSI Massa Martana
21 dicembre 2012
Todi e tutta l’Umbria “di mezzo” è sicuramente la più penalizzata.
Capisco i momenti difficili della economia. Capisco i momenti difficili della politica.. ma dopo quasi un anno di silenzi desidero tornare da cittadino; su alcuni problemi della città e del territorio.
20 dicembre 2012
Mercatino Natalizio: niente raccolta firme per referendum
Dopo la sbornia di democrazia delle primarie, per scegliere chi deve continuare la politica “giusta e progressiva” del prof. Monti, e prima della replica per scegliere, sempre democraticamente, i futuri candidati per le prossime elezioni, il Partito Democratico di Massa Martana, per bocca del suo esponente di maggiore spicco (il Sindaco) ha vietato al comitato promotore dei referendum sul lavoro di raccogliere le firme sabato 15 dicembre con la seguente motivazione: “Sabato non autorizzo a causa del mercatino natalizio” ; quindi non ci sarebbe posto per un tavolino, tre persone e due bandiere.
Riconosciamo che rientra nelle prerogative di un Sindaco respingere una richiesta di spazio pubblico, però sappiamo anche che rientra nelle nostre prerogative la possibilità di difendere i nostri diritti, ce lo garantisce la nostra Costituzione.
Certo non pretendiamo collaborazione dal partito che ha avallato la scelta del Governo di manomettere l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori e la contrattazione a livello nazionale, ma tantomeno ci aspettiamo di essere boicottati da una forza che continua a definirsi di centrosinistra.
E’ del tutto evidente che in questa fase politica pre-elettorale qualunque voce fuori dal coro dia fastidio, e lo da ancor di più se questa voce può instillare dei dubbi, che sono figli del pensiero, in chi, invece, deve essere allineato e coperto e dubbi non deve averne.
Circolo Rifondazione Comunista Massa Martana
20 dicembre 2012
Esposto alla Procura del Comitato di Pian di San Martino inevitabile
L’esposto alla Procura inoltrato dal Comitato di Pian di San Martino contro il Comune di Todi era inevitabile ma le responsabilità per l’esondazione ed i danni conseguenti sono più ampi, sia per le competenze soggettive coinvolte che per l’ambito temporale che la ha preceduta.
Lo stato delle sponde e dell’alveo del Fiume Tevere sono infatti determinanti per l’equilibrio ideologico, naturalistico ed insediativi di un area vasta che deve essere gestita dall’Autorità di Bacino e da tutte le altre Autorità ed Uffici interessati come una pianificazione ed una gestione coordinata e sinergica di una “area vasta” determinata dal percorso fluviale.
In particolare non è possibile l’urbanizzazione e la sistemazione idrogeologica dell’area di espansione fluviale compresa tra la confluenza del torrente Rio ed il confine Nord del territorio comunale di Todi e dei comuni confinanti senza una pianificazione vincolante e coordinata delle strutture idrauliche ed urbanistiche perché la costruzione di argini, la sistemazione idrogeologiche delle aree esondabili o golenali e l’urbanizzazione non coordinata di un’area di una sponda del grande corso d’acqua determina una variazione del deflusso delle acque fluviali che si ripercuote inevitabilmente sulla sponda antistante.
A mio giudizio, è necessario anche tener conto che anche la sistemazione idraulica, le modalità d’urbanizzazione, le arginature ed i canali di regimazione idraulica dell’insediamento frazionale di Pian di San Martino aveva bisogno da anni di interventi di ripristino e potenziamento, anche per la situazione grave dell’inquinamento del suolo e l’eliminazione dei fossi di guardia e di deflusso, sia verso Cecanibbi che verso l’alveo fluviale.
Forse è meglio farsi un generale esame di coscienza e cercare tutti insiemi i modi ed i mezzi per rimediare agli errori passati e presenti, senza appellarsi a mezzi di contesa giudiziaria dai costi e dai tempi di grandezza biblica: noi Agronomi amiamo la nostra Terra e vogliamo tutelarla.
Renato Domenico Orsini
18 dicembre 2012
Todi: chiarezza sulla direzione della scuola comunale di musica
Vorrei comunicare a tutta la cittadinanza che l’Ass. Marte, la quale a pieno titolo gestisce la scuola comunale di musica di todi, ad oggi non ha nominato ancora un direttore.
Perchè? Questo non va contro il regolamento? Perchè si tira fuori un bando per affidare tale incarico e poi non si nomina nessuno? E inoltre il bando lo ha fatto il comune o l’associazione Marte? Forse nessuno è all’altezza della carica oppure c’è da pensare ad altro?
Comunque vorrei mostrare di seguito il bando fatto per la nomina del direttore e l’articolo del regolamento della scuola comunale di musica a proposito del direttore:
Secondo il regolamento della scuola il direttore deve essere in possesso dei seguenti
requisiti:
1) diploma di Conservatorio
2) esperienza direttoriale in una Scuola Comunale di Musica o Conservatorio
musicale o Istituto di Musica Moderna (indicati nell’articolo 17);
3) avere svolto attività didattica;
4) altri titoli di studio o di attività artistiche, tali da consentire la
valutazione delle capacità dell’aspirante alle funzioni cui viene prescelto.
Qui sotto i requisiti di ammissione al bando:
requisiti specifici di ammissione:
a) diploma di Conservatorio;
b) esperienza direttoriale in una Scuola Comunale di Musica o Conservatorio
musicale o Istituto di Musica Moderna e similari e/o equipollenti.
c) avere svolto attività didattica;
d) altri titoli di studio o di attività artistiche, tali da consentire la
valutazione delle capacità dell’aspirante alle funzioni cui viene prescelto;
e) Possesso di Partita Iva.;
Il punto b) del bando parla di "similari e/o equipollenti" facendo riferimento non solo alle scuole o accademie o istituti di musica moderna (come poi è specificato nell’art. 17 del regolamento), ma anche a similari ed equipollenti rispetto ai conservatori e alle scuole comunali di musica.
La domanda sorge spontanea: quali sono questi equipollenti o similari alle scuole di musica comunali o ai conservatori? Credo che il punto 2) del regolamento volesse specificare che non si possono considerare valide le SCUOLE PRIVATE "QUALSIASI".
Quindi la logica del bando è che colui che ha diretto la scuola di musica dell’oratorio XY potrà, ad esempio, sulla base di quanto scritto nei requisiti di ammissione del bando, può partecipare alle graduatorie e quindi essere papabile per diventare direttore della scuola comunale di musica di Todi.
P.s. ricordo che l’ultima parola in merito ce l’ha l’associazione che gestisce la scuola, la quale, sulla base di meriti curricolari, deciderà il suo direttore.
Lettera firmata
18 dicembre 2012
È risaputo che la gestione del rischio idrogeologico deve basare la programmazione degli interventi di messa in sicurezza del territorio sugli eventi eccezionali mentre i fenomeni ordinari assumono un ruolo di secondo piano.
Pertanto è l’eventualità che 307 mm di pioggia cadano in 70 ore che avrebbe dovuto improntare la gestione del territorio negli anni passati.
In effetti non è facile ragionare in termini di eccezionalità per due motivi:
– da un lato il principio della cautela tende a limitare l’espansione di unità abitative e produttive sulle aree più accessibili della pianura che sono quelle più ambite da cittadini ed imprenditori ma spesso risultano a più alto rischio di alluvione
– dall’altro adottare tutte le strategie finalizzate a contenere danni a cose e persone con una corretta valutazione delle conseguenze dell’eccezionalità implica una programmazione di alto profilo e di medio-lungo termine.
Visto quello che è successo, e lo stupore con cui tali eventi vengono accolti, sorge spontanea una domanda: è la prima volta che negli ultimi 70 anni i fiumi e i torrenti esondano e cosa sappiamo delle aree che sono state coinvolte?
Abbiamo serie storiche delle precipitazioni ben documentate che dovrebbero essere il supporto per la programmazione urbanistica e per evitare il ripetersi di eventi disastrosi di cui nessuno sembra avere responsabilità.
Il Forum di Salviamo il Paesaggio ha lanciato una campagna per realizzare il censimento urbanistico del patrimonio immobiliare pubblico e privato degli oltre 8000 comuni italiani.
Questa attività si svolge tramite Comitati Locali che dialogano con i cittadini e con le Amministrazioni Comunali per mettere al centro delle politiche locali il consumo di territorio, riqualificazione del patrimonio esistente e la partecipazione dei cittadini alle scelte in materia urbanistica.
Rileviamo la buona volontà di alcune amministrazioni che hanno risposto in tempi abbastanza brevi.
Va anche preso atto che molte amministrazioni non pensano di rispondere oppure forniranno dati incompleti; questo in genere non è da attribuire ad un atteggiamento prevenuto nei confronti di gruppi di cittadini organizzati ma ad una carenza di conoscenze sull’effettivo sviluppo dei centri abitati e del loro stato di utilizzo.
Alla luce di quanto accaduto è legittimo porsi delle domande e chiedere una risposta al mondo della politica e della Pubblica Amministrazione:
– che valore hanno i futuri piani regolatori e gli altri strumenti urbanistici se spesso gli uffici tecnici e gli Amministratori non sono in grado di fornire un quadro immediato di come vengono utilizzate le strutture?
– che capacità hanno i Comuni e gli Enti Locali di rispondere tempestivamente ed efficacemente alle emergenze se questi dati mancano?
Ci sembra che la materia urbanistica sia un campo da custodire gelosamente per evitare che qualcuno possa mettere in discussione scelte talvolta opinabili.
Il problema è che quando si tratta di rischio si parla di una cosa molto seria che implica una strategia complessa ed articolata nel tempo e che non ammette nella sua attuazione colori politici o preconcetti professionali.
Nessuno che ha subito o visto una esondazione direbbe al proprio figlio: “Costruisci la tua casa vicino all’argine”.
Fatto sta che spesso vi sono zone di urbanizzazione non solo a ridosso dei fiumi ma anche al di sotto del piano dei fiumi e che qualcuno,dall’ufficio tecnico al politico locale, ha consentito che questo avvenisse. È necessario che nella gestione del territorio si amministri come un “Buon padre di famiglia”.
Non è scusabile l’atteggiamento di chi fa finta che la colpa di quanto avvenuto sia da attribuire agli eventi eccezionali oppure a precedenti governi del territorio.
Adesso chiediamo responsabilità degli amministratori nei confronti di cittadini ed imprese perché in questo quadro tutti ci rimettiamo e chi trae un piccolo beneficio (forse!) sono le imprese che opereranno per il ripristino di strutture e infrastrutture.
Come Comitato di Salviamo il Paesaggio chiediamo che Regione, Province e Comuni si facciano promotori di una seria riflessione sullo sviluppo del territorio che in un approccio multidisciplinare ed integrato coinvolga dai tecnici ai cittadini, dagli amministratori alle associazioni per mettere in campo un piano strategico di riqualificazione e messa in sicurezza del territorio basato su criteri di sostenibilità e partecipazione attiva dei cittadini.
Una proposta che abbiamo avanzato in più momenti e che anche la politica ha qualche volta messo al centro delle sue priorità senza però arrivare ad un piano strategico di medio termine. Forse dopo questi ultimi tristi e dolorosi eventi è arrivato il momento di mettersi all’opera passando dalle parole ai fatti.
16 dicembre 2012
IMU a Massa Martana: repliche e controrepliche
IL PDL di Massa Martana, in riferimento alla applicazione delle aliquote IMU 2012 da parte della attuale Amministrazione di centrosinistra Bruscolotti, vuole rendere noti la serie di manifestini politici che sono stati reciprocamente esposti sulle proprie bacheche politiche, al fine di dare ai cittadini/elettori una informazione utile sulle decisioni prese e quelle che a nostro avviso si sarebbero potute prendere,sulla materia:
A) MANIFESTINO A FIRMA PDL MASSA MARTANA-IMU 2012 – L’Amm.ne di centrosinistra Bruscolotti ha aumentato l’aliquota base da 0,76 a0,86 ( escluse categorie C/1, C/3, D ) mentre si poteva ridurre fino a due punti quella per abitazione principale e fino a 3 punti quella per altri immobili,come previsto dal Decreto Legge n. 201 del6/12/2011 (art.13 comma 6 e 7).
B) REPLICA: A FIRMA PD MASSA MARTANA- nonostante i tagli del Governo Centrale, non ha aumentato l’IMU dell’abitazione principale,non ha aumentato l’IMU alle attività produttive cercando di salvaguardare i posti di lavoro è intervenuta in minima parte sull’IMU degli immobili secondari. L’Amministrazione Comunale,pur conoscendo molto bene il contenuto del Decreto Legge citato dal centro destra,fa notare che è di impossibile attuazione una diminuzione di detta imposta causa mancanza di trasferimenti dallo Stato e comunque ha effettuato uno degli aumenti più contenuti di tutta l’Umbria. Vista la critica mossa dal locale coordinatore del PDL,invitiamo a suggerirci i Comuni da loro amministrati che sono riusciti a diminuire L’IMU nella misura da lui citata.
C) CONTROREPLICA A FIRMA PDL MASSA MARTANA-IMU 2012 – Dice il PD: non aumentata IMU su abitazione principale.
REPLICA PDL: Per tre anni l’abitazione principale è stata esente da imposta,mentre quest’anno paga una aliquota del 4% che per legge, l’Amm/ne Comunale aveva la facoltà di ridurre fino al 2%.E’stato fatto volutamente un aumento di almeno il 2% su abitazione principale!
Dice il PD: non aumentata IMU su attività produttive per salvaguardare posti di lavoro.
REPLICA PDL: se la volontà politica era quella di agevolare veramente attività produttive e lavoratori bisognava modulare la riduzione dell’aliquota in base a quanto previsto dalla legge,visto che ad un aumento gravoso ci aveva già pensato il “Governo Centrale” con l’aumento degli estimi catastali del 60 %. Sostenere di non aver fatto un aumento,quando in realtà si sarebbe potuta e dovuta attuare anche una diminuzione,ci sembra essere tesi assai artificiosa e ingannevole!
Dice Il PD: siamo intervenuti in minima parte sull’IMU degli imobili secondari.
REPLICA PDL: minimizzare comunque un aumento è solo tatticismo politico. Ricordiamo che nella delibera di applicazione dell’IMU è stato preventivato un introito complessivo di 970.000 € e come confermato dagli uffici amministrativi comunali, il gettito dell’IMU 2012 sarà più alto di quello dell’ICI 2011. La decisione politica presa dagli attuali amministratori è stata di far cassa anche attraverso l’IMU, inasprendo sempre di più l’imposizione fiscale !!!
Dice il PD: pur conoscendo molto bene il contenuto della legge, si fa notare che è di impossibile attuazione una diminuzione dell’imposta.
REPLICA PDL: Si ammette che c’era la possibilità di andare incontro ai contribuenti ma poi non si fa. Tutto ciò equivale a dire che deliberatamente non si è voluta prendere quella decisione.
P.S. Un tipico segnale di scarsa capacità amministrativa è quello di chi, non essendo in grado di proporre e realizzare soluzioni diverse da quelle prese, si affida ad una sterile comparazione con altre realtà comunali!
Pdl Massa Martana
15 dicembre 2012
Primarie PD: vengo anch’io?….
La scelta del Partito Democratico di fare le primarie per individuare i candidati al Parlamento è stata giusta e rafforza l’idea di un partito unico in quanto a capacità di aprire ai cittadini le porte della decisione e della partecipazione. Questa scelta, però, va ora sostanziata limitando al minimo i nomi già definiti e ampliando al massimo i posti in lista a disposizione della scelta dei cittadini. Si discute in queste ore di regole che potrebbero limitare la possibilità di partecipazione alle primarie ai Sindaci in carica e ad altre figure impegnate nelle Istituzioni.
Su questo concordo con quanto dichiarato dal Sindaco di Corciano, Nadia Ginetti.
In particolare per quanto riguarda i Sindaci non va dimenticato che si tratta di figure costantemente impegnate nel confronto con le comunità con le quali dobbiamo riannodare i fili del coinvolgimento e della credibilità. Rinunciare a candidare Sindaci che al termine del secondo mandato possono rappresentare un tratto di reale innovazione, di vera consapevolezza dei problemi della società regionale e di competenza politica e amministrativa, comporterebbe un impoverimento della qualità delle liste difficilmente comprensibile. A questo si aggiunga che per i Sindaci delle città sotto a 20mila abitanti, oltre a non esistere incompatibilità, non si correrebbe neanche il rischio del commissariamento per quelle amministrazioni il cui mandato scade nella primavera del 2014. Data poi la situazione dei comuni di fronte alle esigenze sociali ed economiche dei territori, alle quali si fa sempre più fatica a rispondere, a causa di politiche che per anni hanno tagliato risorse e limitato gli investimenti, la presenza di un numero adeguato di parlamentari provenienti dal territorio e con alle spalle l’esperienza da Sindaco, non potrà che favorire quel necessario cambiamento di approccio tra Stato centrale e comuni di cui il PD deve assolutamente farsi interprete.
Concordo, quindi, con quanti stanno sostenendo l’incongruenza di vincoli eccessivamente restrittivi che rischierebbero, tra l’altro, di scoraggiare la partecipazione al voto di molti cittadini.
Alfio Todini- Sindaco di Marsciano
13 dicembre 2012
Aria nuova sull’ospedale di Pantalla
13 dicembre 2012
"Piove, maggioranza ladra" non sempre è azzeccato
Come cittadino Italiano di Montignano, militante da sempre nel Partito del Popolo Europeo ho letto sulle bacheche che riempiono il muro della Chiesa Nuova uno scambio di accuse tra un sedicente PdL, che accusa la maggioranza comunale di avere alzato le aliquote IMU, ed un sedicente PD, che ribatte e sfida la nemica a pubblicare le aliquote imposte da altri Comuni amministrati dal centro-destra, ma non ho letto alcuna indicazione sulle normative, sulle motivazioni alternative del prelievo fiscale e sulla destinazione del maggior gettito.
13 dicembre 2012
Vicenda Ambrosio, il Pd vuole sapere…
I sottoscritti consiglieri comunali,
Premesso che tutta la stampa nazionale, in rifermento alle vicende corruttive che hanno coinvolto alcuni dirigenti del Ministero delle risorse agricole, ha riportato la seguente affermazione: "Per il dirigente l’accusa non è soltanto quella di avere favorito, dietro compenso, alcuni imprenditori, ma anche di avere cooperato alla concessione di contributi pubblici in favore del comune di Maratea e di Todi, rispettivamente per 63.500 e 125mila euro, ricevendo in cambio l’omessa vigilanza edilizia su alcune opere realizzate abusivamente nelle ville di proprietà"
Considerata tale affermazione grave e tale da essere approfondita in sede locale anche a difesa del buon nome dell’ istituzione comunale;
Interrogano la S.V, per sapere:
se corrisponde al vero, come riportato questa volta dalla stampa locale, che tali contributi di 125.000,00 siano stati erogati dal Ministero negli anni 2010(80.000,00 euro) e 2011 (45.000,00 euro)
se esistono richieste formali di contributi avanzati dall’allora Sindaco Ruggiano o da parte di qualche assessore della giunta Ruggiano e nel caso di risposta affermativa se nelle richieste erano indicate le destinazioni;
se nella concessione dei contributi suddetti il Ministero delle risorse agricole avesse indicato vincoli di destinazione delle somme e modalità di rendiconto delle stesse;
le destinazioni precise e documentate delle risorse effettuate dall’allora amministrazione Ruggiano negli anni 2010 e 2011;
se nel periodo 2010-2011 siano arrivate segnalazioni di eventuali abusi edilizi sulle proprietà ubicate nel comune di Todi del Dirigente del Ministero dell’agricoltura Dr.Giuseppe Ambrosio o se siano stati compiuti accertamenti sulle stesse.
Si richiede risposta urgente.
Gruppo Consiliare PD
12 dicembre 2012
Scuole agibili e non agibili: questa è "the question" a San Venanzo
Capiamo lo stato d’animo, ma crediamo, che prima di chiudere un edificio scolastico e decidere di farne uno nuovo, andavano almeno chiesti dei pareri agli organi competenti……..
L’ordinanza è servita, per ammissione dello stesso Sindaco, all’ottenimento di finanziamenti per la vecchia scuola media e per l’obbrobrio della nuova.
peraltro ora dichiarata “inagibile”
Il consigliere della lista civica “Coraggio di Cambiare” Mario Mariani
12 dicembre 2012
Acciaieria di Terni al Parlamento Europeo
Un altro step della vertenza che potrebbe tornare a noi favorevole, dopo il positivo incontro di ieri presso il Ministero dello Sviluppo Economico, dove abbiamo appreso notizie che fanno ben sperare per il futuro della nostra sito siderurgico.
Un documento quello della risoluzione di domani, che il vicepresidente Roberta Angelilli, per la sua vicinanza storica alle acciaierie ternane, ha interpretato da grande regista coinvolgendo trasversalmente la quasi totalità dei gruppi politici all’interno del Parlamento europeo, seppur in un contesto difficile e politicamente avverso all’Italia.
Il lavoro che da due anni è stato impostato dalla nostra segreteria con il supporto strategico dell’on. Angelilli, con il coinvolgimento di tutte le sigle sindacali e con l’apertura di numerosi tavoli tematici a Bruxelles con il Vice Presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, e il Presidente della Commissione Industria al Parlamento europeo, Amalia Sartori, domani potrebbe portare ad un risultato importante, un punto di partenza fondamentale per rilanciare la competitività e la strategicità dell’industria siderurgica europea e quindi italiana.
Un documento che la nostra segreteria ha condiviso grazie anche alla sinergia messa in campo in questi anni sul fronte sindacale, sul quale viene posta grande fiducia da parte nostra, sia per i contenuti che verranno proposti sia per la trasversalità constatata e voluta dai nostri europarlamentari in sede di elaborazione.
Tramite la mediazione del vicepresidente Angelilli abbiamo cercato di far inserire nelle varie ipotesi di risoluzione gli argomenti strategici e rilevanti che noi andiamo sostenendo da diverso tempo durante le nostre missioni in sede europea in primis:
1. la richiesta di un piano di azione per affrontare e mitigare gli alti costi energetici e delle materie prime anche con l’incoraggiamento alla creazione di consorzi tra aziende energivore, finalizzati anche al recupero e riutilizzo di rottami.
2. La richiesta di una possibile introduzione della certificazione di qualità per l’acciaio prodotto in Europa che potrebbe rappresentare un forte deterrente alla concorrenza sleale dei paesi asiatici che producono in condizioni estremamente diverse dalle nostre industrie.
3. La salvaguardia di siti produttivi altamente tecnologici di rilevanza internazionale con conseguente difesa dei livelli occupazionali.
4. La richiesta di monitoraggio degli sviluppi futuri nel sito di Terni e di altri siti produttivi europei dove sono avvenuti fattori rilevanti che potrebbero mettere a rischio l’integrità dei siti produttivi e dei livelli occupazionali.
Ora facciamo appello a tutte le forze politiche dell’ europarlamento affinché condividano appieno il documento e diano un segnale forte con un equilibrato senso di responsabilità per ridisegnare il futuro del mondo industriale europeo scevro da qualsivoglia interesse nazionalistico, ma con l’obiettivo di rafforzare la politica economica del vecchio continente.
12 dicembre 2012
L’associazione "Verde Todi" fa chiarezza sui contributi per "Todi Fiorita"
L’Associazione VERDE TODI, organizzatrice della mostra “TODI FIORITA", in merito alla notizia apparsa circa i contributi comunali percepiti per tale evento, precisa che per l’anno 2010 le somme ricevute sono state pari ad euro 15.000,00 (quindicimila), a fronte di spese rendicontate di € 16,500,00 (Sedicimilacinquecento). Tali spese non comprendono quelle sostenute per gli arredi della città, offerti da sponsor privati ed i lavori per l’organizzazione della manifestazione, completamente gratuiti in quanto effettuati dagli associati.
Luigi Frassineti – Presidente "Verde Todi"
11 dicembre 2012
Aeroporto dell’Umbria: ma quale decollo!!
Sono una cittadina che vive e lavora in Umbria, ma che ogni fine settimana deve andare a Milano
Tengo a puntualizzare sulla base dell’articolo scritto alla pagina 8 del vs giornale del mese di Dicembre,
che a mio avviso il nuovo aeroporto S. Francesco di Assisi, non è affatto decollato, ANZI…. forse peggiorato….
Sarebbe bene rettificare quanto citato poichè i voli per Bergamo ( il quale ha viaggiato solo per pochi mesi conclusosi il 26/10 c.a.) e tanto meno per Milano ( tale volo c’è sempre stato, ma haimè cancellato) non ci sono più, costringendo, quindi persone come me ( e siamo tanti) che devono spostarsi continuamente a prendere il treno su cui non mi soffermo poichè è un’ altra storia
Sappiamo tutti come la regione Umbria non sia collegata in alcun modo
lettera firmata
8 dicembre 2012
Castrini: soddisfazione per il nuovo orario dei treni della FCU
E’ con enorme soddisfazione, che apprendo la notizia del nuovo orario dei treni a partire da lunedi’ 10 dicembre. La prima corsa che partiva alle 6.19 da Todi, era inevitabile, non potevano mantenere in vita una corsa, che da Terni portava circa 4 persone. Infatti da lunedi’, partirà un pulman, diretto a Perugia. Invece il treno delle 7.06 (Chiamato 210), verrà anticipato di 9 minuti, alle 6.57, questo darà modo di arrivare anzitempo a perugia. Poi per citarne altri, il treno che partiva alle 17.00 da S. Anna, verrà spostato alle 17.20, dando modo a molti impiegati e studenti di usufruirne.
Credo ancora che la Ex Ferrovia centrale umbra, sia un bene Regionale, perciò rivolgo un accorato appello alle istituzioni e anche ai Parlamentari di ogni schieramento politico, affichè portino il proprio impegno nelle proprie sedi istituzionali, per non far morire questo bene prezioso quale è la Ex FCU. Chi come il sottoscritto si è adoperato e interessato in questi anni per il buon andamento delle questioni inerenti la ferrovia, vorrebbe vedere crescere sempre più l’impegno in tale direzione.
E’ da quando ero Consigliere Comunale che mi sto battendo, affinché si mantenga e si migliori questo servizio pubblico, tanto necessario per studenti e per chi come il sottoscritto deve tutte le mattine recarsi a Perugia per motivi di lavoro. Credo a mio avviso, oggi, con i tempi che corrono si cerchi di mantenere l’esistente, sarebbe un grandissimo risultato.
E’ troppo importante, ripeto ancora, un servizio Treno, sarebbe un suicidio per l’intera Comunità regionale, se non si potesse mantenere, con la benzina a questi prezzi non si potrebbe viaggiare. Bisogna mantenere l’esistente e cercare di rafforzare tutto ciò, per tutti i viaggiatori. Un plauso va al personale dipendente per l’impegno e la passione che ogni giorno riescono a mettere nel proprio lavoro, sperando che questa brutta situazione con il tempo sia solo un ricordo. Un buon lavoro di vero cuore al nuovo Consiglio di Amministrazione, gli aspetta un grande lavoro, credo che abbiano tutte le qualità professionali per amministrare.
Giancarlo Castrini
7 dicembre 2012
La FCU revochi la soppressione della tratta Terni-Perugia
Da comunicazioni informali ricevute da dipendenti di FCU che operano a bordo della tratta ferroviaria Terni-Perugia, siamo venuti a conoscenza che è prossimo il taglio della corsa ferroviaria in oggetto e che la stessa sarà sostituita da una corsa autobus che, tra l’altro, non coprirà l’intera linea ma partirà dalla stazione ferroviaria di Todi.
Tale scelta aziendale risulta incomprensibile visto l’elevato numero di utenti, abbonati e non, che usufruiscono giornalmente della corsa per raggiungere i luoghi di lavoro e degli studenti fuori sede che si avvalgono di questo mezzo per arrivare in orario presso gli istituti scolastici e universitari del capoluogo.
Tra l’altro la corsa autobus, che ribadiamo partirà da metà percorso (Todi), visto il traffico e la difficoltà nel raggiungere le stazioni ferroviarie comporterebbe notevoli disagi e ritardi agli utenti che non arriverebbero più in orario a destinazione.
Inoltre i disagi degli utenti non verrebbero meno neppure prendendo la corsa ferroviaria successiva che, pur se venisse anticipata di qualche minuto rispetto all’orario attuale, considerato l’elevato numero di passeggeri e l’alto numero di fermate che sarebbero necessarie, non consentirebbe agli utenti di arrivare in tempo utile per l’orario d’ufficio e/o scolastico.
Tra l’altro, con riferimento ai passeggeri studenti, già da ora questa corsa, comportando frequenti ritardi, ha creato difficoltà nel rispetto dell’orario d’ingresso a scuola e le istituzioni scolastiche non intendono più tollerare ulteriori ritardi.
In ogni caso, sia con la corsa autobus che con la corsa ferroviaria successiva, i passeggeri provenienti da Terni, che a Ponte S. Giovanni effettuano il cambio per raggiungere Umbertide e le destinazioni limitrofe, non avrebbero più la possibilità di usufruire della coincidenza.
Ritenuto altresì che molti passeggeri sono dipendenti pubblici, e che le diverse amministrazioni di appartenenza permettono con difficoltà il recupero delle ore e/o dei minuti persi nella prima mattinata, questa scelta avrebbe delle ripercussioni anche economiche per questi utenti
Visto pertanto che questa scelta penalizzerebbe notevolmente le fasce deboli di studenti e lavoratori pendolari esponendole a disagi, anche economici notevoli, Vi chiediamo di REVOCARE la soppressione della corsa TERNI-PERUGIA delle ore 5:37 n. 206 valutando la possibilità di effettuare tagli altrove al fine soddisfare e rispondere ai doveri imposti dalla spending review.
Seguono 60 firme
7 dicembre 2012
Povera Todi! Il Comune ha tagliato tutti i fondi per le attività motorie integrative
E’ arrivata oggi la notizia che il Comune ha tagliato tutti i fondi per la programmazione delle attività motorie integrative delle scuole.
Sicché il programma che avevamo creato in questi ultimi quattro anni è definitivamente morto.
In questo periodo di programmazione avevamo assistito ad una specie di miracolo.
I nostri giovani ragazzi, specialisti ISEF, avevano messo a disposizione le loro competenze professionali per il progetto “Crescere e giocare insieme”.
Il progetto, rivolto ai bambini delle Scuole dell’infanzia e delle Scuole Primarie, riguardava l’educazione motoria e si svolgeva in tutte gli Istituti scolastici presenti nei Comuni del comprensorio grazie all’ausilio di personale esterno che collaborava con gli insegnanti, sono esperti Laureandi e laureati in Scienze Motorie.
Obiettivo fondamentale era quello di far conoscere ed apprezzare l’attività ludico-sportiva ai fanciulli fin dalla più tenera età e far sperimentare un’attività motoria in cui si sentissero tutti protagonisti e nessuno escluso.
Incredibile… Sono riusciti a chiudere anche questo.
Niente più attività fisica per i nostri ragazzi. Povera Todi!
Antonino Ruggiano – consigliere comunale Todi
7 dicembre 2012
Considerazioni intorno all’ergastolo ostativo
Vede, le scrivo provando ad andare ad di là della facile logica “forcaioli contro garantisti”, e non con la volontà di farle cambiare idea. Anzi, so che, quasi sempre, in dialoghi del genere, ognuno resta della sua, ed è molto difficile, da parte di tutti, spostarsi da quello che si è sempre ritenuto giusto.
Il discorso sarebbe molto lungo, e potremmo affrontarlo, se vorrà. Ma adesso le scriverò per sommi capi, per non prenderle troppo tempo.
Appoggiavo il “carcere duro” (art. 41 bis), le agevolazioni per favorire il pentitismo, ed ero contrario all’abolizione dell’ergastolo.
Anche io “sapevo” quello che viene sempre detto. Che l’ergastolo in Italia in realtà non esiste, che dopo un certo numero di anni si esce. E che l’abolizione dell’ergastolo non farebbe altro che fare scendere ulteriormente quegli anni –già troppo pochi- che un pluriomicida sta scontando.
Poi mi trovai, mio malgrado, casualmente anzi, ad avere a che fare col mondo del carcere e, soprattutto (almeno i primi anni,) con ergastolani. E capii che questa, come tante altre storie, non era stata raccontata fino in fondo e che, ancora oggi, non lo è
Capii come i media avevano rappresentato per anni una situazione estremizzata, semplificata, filtrata. Capii come ciò che era definito 41 bis spesso trapassava nella tortura. Capii come il pentitismo, a suo tempo da me apprezzato, era un fenomeno complesso e ambiguo, che lasciò una scia di torti senza fine. Una scia di commistioni con magistrati interessati ad addivenire ad una rapida soluzione delle cause. Una scia di regolamenti di conti. Una scia di “mors tua vita mea”.
E lei, signor Travaglio, che è sempre molto acuto nel valutare le cose, può davvero considerare giustizia che queste persone, dopo 20 o 30 anni di detenzione, dopo un percorso spesso accertato e comprovabile, dopo mille prove di effettivo cambiamento, non possano avere una chance, perché, in quanto “ostativi”, non fanno i nomi? Mentre altri, pentiti pluriomicidi o serial killer, se “collaborano” con la giustizia, sfruttando un facile “pentimento”, possano avere opportunità, benefici e dopo tot anni uscire?
Quando furono condannati all’ergastolo gli autori dell’attentato a Borsellino, furono stappate bottiglie di spumante ovunque. Ma dopo 17 anni si è scoperto che quei condannati erano innocenti. Si è scoperto che qualcuno aveva fatto dichiarazioni non vere, e che quelle condanne non avevano fondamento. Quelle persone potevano morirci in quel carcere, signor Travaglio. Quelle persone hanno conosciuto anche il carcere del 41 bis, signor Travaglio, un regime nel quale i tuoi cari puoi vederli una volta al mese da dietro un vetro divisorio di plastica, munito di citofono. Queste cose distruggono la mente. E sono tanto più odiose quando chi era stato bollato come criminale degno di disprezzo e annullamento, viene scoperto innocente.
Ci sono vite che nessuno conosce.
E gli ergastolani ostativi a cui accenna nella sua lettera, vorrei permettermi di invitarla a parlarci, a scrivere loro, a sentire cosa hanno da dire. Ad andare oltre il marchio del “mostro”. Troverà una realtà molto diversa da tanti film. Troverà gente che 20 e 30 anni di galera ha trasformato in pezzi di pane. Troverà persone che hanno viaggiato tanto dentro di sé, a costo di rischiare la follia, e che adesso sono capaci di riflessioni e di azioni sorprendenti. Adesso, molti di loro, sono persone in grado di dare.
Vogliamo condannare queste persone a uscire di galera solo per andare all’obitorio?
Legare tutto il loro percorso futuro solo al fatto se accuseranno prima o poi qualcuno.. dato che questa è quasi sempre la collaborazione richiesta?
Alcuni dei rischi che lei teme, come il fatto che autori di reati gravissimi potrebbero scontare troppo pochi anni, possono essere superati da una disciplina che, pur facendo venire meno l’ergastolo, mantenga ferme alte pene per reati gravi.
Ma anche se fosse troppo avveniristico pensare di eliminare subito l’ergastolo, possiamo almeno ragionare sull’eliminazione della sua forma più odiosa, quella “ostativa”?
Glielo invieremo con piacere. Sperando in una sua, anche critica, risposta.
Mi piace pensare che non abbia visto questa lettera come la lettera di uno dei tanti “dementi prodetenuti”.
6 dicembre 2012
Proposta Marsciano plaude all’amministrazione comunale
Con questo comunicato Proposta Marsciano vuole riconoscere che l’amministrazione Todini si è dimostrata e si sta dimostrando all’altezza dell’impegno che le delicate situazioni sopra ricordate richiedono, e al contempo non ha rinunciato a progettare e costruire il futuro di questa comunità, con politiche condivise per lo sviluppo del territorio.
Reputiamo quindi giusto puntare l’attenzione sulle tante cose fatte in questi 3 anni di consiliatura, convinti che le capacità e il lavoro messi in campo non meritino di essere sottostimati o passare in secondo piano a causa di una situazione che è resa difficile per altri versi e per via di congiunture indipendenti dalle attività amministrative locali. Non solo, quindi, l’Amministrazione di Marsciano si sta misurando in modo costruttivo con la più grave crisi economica dal dopo guerra ad oggi. Non solo ha saputo affrontare le emergenze che si sono succedute una dietro l’altra (terremoto, gelo e neve, alluvione) dimostrando una capacità di rapido intervento nell’emergenza e nella successiva gestione delle situazioni. Ma ha anche saputo riscrivere, per molti versi, l’aspetto della vita sociale ed economica di Marsciano e del suo territorio, lavorando senza sosta in modi anche innovativi nel reperimento e nell’accesso ai finanziamenti necessari.
È sotto gli occhi di tutti l’impegno dell’Amministrazione per il mondo della scuola, dai servizi all’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, considerato strategico dal governo di questo territorio. Molti plessi sono stati interessati da riqualificazione strutturale e lavori di ampliamento ed oggi le nostre strutture scolastiche sono tra quelle messe meglio nel panorama regionale. A questo si aggiungano le politiche attuate per garantire i “tempi pieni” e un alto numero di posti disponibili nelle scuole dell’infanzia. E, infatti, con oltre 150 posti siamo ben sopra lo standard minimo, in rapporto alla popolazione residente, richiesto dalla Comunità europea. Politiche importanti sono state attuate anche sul versante della formazione con l’obiettivo raggiunto del corso di Meccatronica iniziato proprio quest’anno e il lavoro in itinere, che si concluderà a dicembre, per il raggiungimento dell’obiettivo di un Istituto scolastico comprensivo che riunirà sotto un’unica guida la scuola media Brunone Moneta e l’Isis Salvatorelli. Con l’impegno dell’Amministrazione Provinciale, che a breve riprenderà i lavori per completare la struttura che potrà accogliere finalmente gli allievi di Via Marabini, il polo scolastico unico sarà finalmente realtà e consentirà agli allievi di affrontare in modo organico ed efficiente le sfide formative del futuro.
Nuove prospettive sono state aperte anche sul fronte dell’impiantistica sportiva, a partire dal Palazzetto dello Sport che a breve sarà interessato da lavori di ampliamento che metteranno a disposizione delle tante associazioni sportive del territorio altri 2000 metri di superficie. In questa fase sono inoltre in corso i lavori di copertura di questa struttura con un tetto fotovoltaico. Intervento che permetterà da un lato di eliminare completamente l’amianto presente e dall’altro di ampliare la produzione di energia pulita, andando a potenziare le politiche che sono state portate avanti sul tema delle energie rinnovabili e dell’attenzione all’ambiente. Dobbiamo anche ricordare, proprio su questo aspetto, che Marsciano è il primo comune umbro con più di 15mila abitanti che è riuscito a raggiungere e superare la quota del 65% di raccolta differenziata come richiesto dalle normative nazionali e regionali per il 2012. Un obiettivo raggiunto di cui va dato merito soprattutto ai cittadini per la loro fattiva collaborazione.
Naturalmente tra gli interventi messi in campo e che stanno cambiando il volto di Marsciano c’è il Piano Urbano Complesso che da poche settimane ha preso avvio con i primi cantieri. Questo progetto ridisegnerà l’area urbana del centro cittadino per offrire alla comunità spazi più accoglienti, ordinati e funzionali nell’interesse di tutti coloro che vi operano e vi vivono. Nella trasformazione del centro cittadino rientrano anche i lavori di riqualificazione che hanno interessato due dei principali contenitori culturali, la biblioteca e il Teatro. E, naturalmente, vi rientrano le politiche attive che Marsciano, anche in questo caso utilizzando strumenti di intervento nuovi sul panorama locale, ha attivato per il rilancio economico e commerciale del centro storico. Provvedimenti che vanno a corredo degli interventi urbanistici e che puntano a sostenere l’insediamento di nuove attività commerciali e imprenditoriali.
5 dicembre 2012
I fumi dell’acciaieria di Terni: Legambiente precisa
3 dicembre 2012
Il centrodestra di Todi è impegnato a favore delle popolazioni alluvionate
I gruppi consiliari del Pdl Todi e della Lista Ruggiano, hanno presentato un ordine del giorno da discutere nel prossimo consiglio comunale di giovedì 6 Dicembre con l’obiettivo di sostenere ed aiutare concretamente le famiglie e le imprese colpite dall’alluvione del 12 novembre.
L’assestamento di bilancio, votato dalla maggioranza di centrosinistra il 30 novembre, ha previsto uno stanziamento da parte del Comune di Todi di appena 25 mila euro. Cifra questa che a fronte di danni ai privati che si avvicinano al milione di euro, poco incide sulla possibilità di un primo ristoro e di un sostanziale aiuto. Nel corso del consiglio che ha visto l’approvazione del bilancio di assestamento, l’opposizione ha presentato 24 emendamenti con cui si chiedeva di spostare circa 180 mila euro a favore della popolazione alluvionata.
La volontà politica latente della maggioranza e’ stata quella di non prendere in considerazione gli emendamenti, trincerandosi dietro la motivazione che non erano presenti in aula i revisori contabili, che solitamente vengono avvisati dall’amministrazione; quindi incredibilmenti gli emendamenti non sono stati accettati, bloccando conseguentemente a 25 mila euro gli stanziamenti totali.
Oggi l’opposizione ripropone un nuovo ordine del giorno, attraverso il quale il Consiglio Comunale impegna il Sindaco Rossini ad individuare nel bilancio preventivo, che va approvato entro il 31 Marzo, una somma pari almeno a 400 mila euro. Tale stanziamento dovrà essere riportato ad un bando di evidenza publica, cui tutti i cittadini danneggiati e che avranno i requisiti richiesti, potranno partecipare, per il risarcimento dei danni subiti.
Con tale forte e concreta azione, riteniamo si possa venire incontro alle esigenze della cittadinanza, antipando i tempi rispetto ad eventuali contributi regionali e governativi di cui non è facile prevedere tempi e modalità, dando certezze alla popolazione che a fronte di ciò potrebbero usufruire anche della collaborazione degli istituti di credito. Il gruppo del Pdl e della Lista Ruggiano, si augura, nell’interesse di tutti coloro che stanno pagando le conseguenze dell’esondazione del 12 novembre, che l’intero Consiglio Comunale si faccia interprete e sostenitore di questa proposta, uscendo dalla polemica politica e lavorando, rispetto a questo obiettivo, in piena e totale sintonia.
Gruppo Consiliare PDL
Gruppo Consiliare RUGGIANO SINDACO
(Comuni di Todi, Collazzone, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Montecastello di Vibio)
DICEMBRE 2012
01 | TODI “Un concerto per la Siria” Programma: ore 16,15 Heart&Earth Musiche della mia Umbria del pianista Egidio Flamini. Accompagnamento fotografico di Luca Pasquale. Ore 18,00 Intervento delle Autorità. Consegna dell’Attestato di Scuola Amica alla Scuola “Cocchi-Aosta”; ore 18,45 L’Orchestra della Scuola “Cocchi-Aosta” di Todi saluta i bambini del Mondo. Ore 19,30 Visita alla “Mostra dei lavori grafico-pittorico e letterari realizzati dagli alunni” A cura dell’Unicef, nell’ambito della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Teatro Comunale – Via Mazzini. Ore 16,00. Ingresso con contributo min. di € 5,00. Info: Segreteria Organizzativa Susanna Schippa tel. 075 5045680 – Maria Speranza Favaroni tel. 075 5045312 – e-mail: socioinfanzia@regione.umbria.it – www.politichesociali.regione.umbria.it. |
01 | TODI Presentazione del volume: OliveTolive Poesia dell’Olivo da Omero a Oggi. A cura di Ombretta Ciurnelli, Michelangelo Pascale, Antonio Carlo Ponti (Fabrizio Fabbri Editore). Interventi: Gianluca Prosperi, Claudio Peri, Ombretta Ciurnelli. Coordina Michelangelo Pascale. Alla chitarra Sandro Lazzeri. Letture di Mariella Chiarini. Aula Magna Liceo “Jacopone da Todi” – Largo San Martino I papa. Ore 17,00. |
01 | MARSCIANO Mercatino dell’antiquariato, artigianato, collezionismo e hobbistica. Centro storico. Dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Per informazioni: Comune di Marsciano – tel. 075.8747247/41 |
01-31 aperto tutto l’anno | TODI – Fraz. Collevalenza Presepio poliscenico permanente e diorami Santuario dell’Amore Misericordioso. Orario: 9,00/12,30 – 15,00/18,30. Info: tel. 075.8958282 – www.collevalenza.it – e-mail: informazioni@collevalenza.it. |
01-31 dal 14 settembre al 3 maggio 2013 | TODI “In hoc signo” La Croce nell’arte, nella cultura, nella fede. Progetti ed itinerari nelle Chiese della Diocesi nel segno della Croce: Il Tempio del SS. Crocefisso di Todi – Mostra. Palazzo Vescovile di Todi – Largo Mons. A.M. De Sanctis n. 6. Sabato e domenica pomeriggio. Info: Museo Diocesano del Palazzo Vescovile di Todi – Largo Mons. A.M. De Sanctis n. 6 – 06059 Todi (PG) – Tel. 075 8942443 – www.diocesiorvietotodi.it. |
02 | TODI Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Vespa Club – Via G. Matteotti. Orario 10,00-12,30 15,30-18,30. Ingresso libero. |
02 | MARSCIANO “1044 piazze, 1044 perchè” Giornata di iniziative a livello nazionale in occasione della celebrazione del 41° anniversario dell’approvazione della legge 1044 avviando le poltiche nazionali a beneficio della prima infanzia. Spettacolo di teatro per bambini “Frascarella e Fenenne alla ricerca del Bosco incantato” Teatro Concordia – Largo Goldoni, 9. Ore 10,00. Ingresso gratuito. Info: Comune di Marsciano tel. 075 8747247 – 075 8747243 – www.comune.marsciano.pg.it – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it. |
02-31 fino al 6 gennaio | TODI “Christmas Collection 2012”. Rassegna di opere di arte applicata in ceramica, vetro, gioiello contemporaneo, accessori e tessili realizzati a mano da alcuni degli artisti europei più rappresentantivi. A cura di Ab Ovo Gallery. Via del Forno, 4. Orari: da martedì a domenica 10,30-13,30 15,30-19,30. Ingresso libero. Inaugurazione con aperitivo domenica 2 dicembre dalle ore 11,00. Info: Ab Ovo Gallery – Via del Forno n. 4 – tel. 075/8945526 3484748778 www.abovogallery.com – e.mail: info@abovogallery.com. |
03 | TODI Borse di studio Franco Todini per l’anno scolastico 2010-2011 (25° anno 1986-2011) A cura della Fondazione Ing. Franco Todini Cavaliere del Lavoro. Saranno presenti: Catiuscia Marini (Presidente della Giunta regionale), Carlo Rossini (Sindaco del Comune di Todi), Francesco Bistoni (Magnifico Rettore Università degli studi di Perugia). Liceo Classico “Jacopone da Todi” – Largo San Martino I papa. Ore 10,30. |
04 | MARSCIANO “Nati per leggere” letture per bambini a cura di Mirco Revoiera – Regione Umbria Biblioteca comunale “L. Salvatorelli” – Piazza dello Statuto, 1. Ore 17,30. Ingresso gratuito, previa prenotazione entro mercoledì 5 dicembre. Info e prenotazioni: Biblioteca Comunale tel. 075 8742906. |
05-09 | MARSCIANO – Fraz. Castiglione della Valle Festa d’inverno – 5ª edizione. Programma: Mercoledì 5 dicembre Ore 19,00 Apertura stand gastronomico Ore 21,00 Musica al pub Giovedì 6 dicembre Ore 19,00 Apertura Stand gastronomico Ore 18,30 Serata dedicata alle “arti marziali” con esibizione delle scuole di karate di Corciano-Monte Petriolo-Marsciano Ore 21,00 Musica al pub Venerdì 7 dicembre Ore 19,00 Apertura Stand gastronomico Ore 21,00 Musica al pub. Sabato 8 dicembre Ore 18,00 Santa Messa. Ore 19,00 Apertura Stand gastronomico Ore 21,00 Musica al pub. Domenica 09 dicembre Dalle ore 16,00 “Festa dei bambini” con artisti di strada; Esibizione coro dei piccoli della scuola; Una lettera per Babbo Natale; Premiazione del presepe più evocativo; Cioccolata calda per tutti. Ore 19,00 Apertura Stand gastronomico Per tutta la durata della festa mostra dei presepi dei piccoli e dei grandi. Navetta dal centro storico al vecchio essiccatoio (dov’è ubicato lo stand gastronomico), spettacoli di musica danzante e pub. Tante specialità gastronomiche (Polenta ai quattro formaggi, polenta con salsicce e puntarelle, umbricelli al sugo buono, baccalà fritto, arista di maiale con purè di castagne, Sacher, Strudel, Vin brulé e tanto altro ancora….) da degustare nei locali del vecchio essiccatoio. Centro storico e Vecchio Essiccatoio. Ingresso libero. |
05 | TODI Concorso Letterario: “Premio Jacopone da Todi” – XXXVIIIª edizione. Premiazione e recital di opere di poesia, narrativa e saggistica. A cura dell’Associazione “Amici dell’Umbria” nell’ambito di “Dicembre Incontri”. Sala della Giunta – Palazzi Comunali – Piazza del Popolo. Ore 17,00. Ingresso libero. Info: Associazione “Amici dell’Umbria” tel. e fax 0744 428233-329. | |||
06 | TODI Seminario Internazionale: “La prima riga della favole” Fattori retrospettivi e segnali precoci nei disordini alimentari infantili e preadolescenziali. A cura del Centro per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare “Palazzo Francisci” Todi, USL 2 dell’Umbria, Regione dell’Umbria, Comune di Todi. Teatro Comunale – Via Mazzini. Orario: 8,30-17,30. Partecipazione gratuita. Info: Consulta Umbria S.r.l. – Via R. Gallenga, 2 – Perugia. Tel. 075 5000066 – Fax 075 5153466 – www.consultaumbria.com – e-mail: congressi@consultaumbria.com. | |||
06 | MARSCIANO “Story telling” favole animate in lingua inglese per bambini da 3 a 12 anni. Biblioteca comunale “L. Salvatorelli” – Piazza dello Statuto, 1. Ore 17,30. Ingresso gratuito, previa prenotazione entro mercoledì 5 dicembre. Info e prenotazioni: Biblioteca Comunale tel. 075 8742906. | |||
06 | MARSCIANO Stagione di prosa 2012-2013 Honour di Johanna Murray-Smith. Traduzione Masolino D’Amico. Con: Paola Pitagora, Roberto Alpi, Viola Graziosi, Evita Ciri. Regia: Franco Però. Una produzione Fama Fantasma. George, giornalista e critico letterario, famoso e molto influente; Honour, sua moglie, già brava scrittrice; Claudia, giovane intervistatrice, molto determinata, con mire letterarie; Sophie, fragile figlia della coppia, studentessa universitaria. Una famiglia dove i ruoli della coppia sono ben definiti con soddisfazione di entrambi i partners. Ma poi piomba, meteora inaspettata, questa giovane a intervistare lui, l’intellettuale famoso. E l’ingranaggio, in apparenza perfettamente oliato del ménage familiare, comincia a incepparsi… Teatro Concordia – Largo Goldoni n. 9. Ingresso: Platea intero € 15,00, ridotto € 10,00 – Galleria unico € 9,00. I biglietti possono essere prenotati presso: – Ufficio cultura del Comune di Marsciano da tre giorni prima dello spettacolo dal lunedì al venerdì (9-12); – Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 57542222 tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle ore 19 fino al giorno antecedente lo spettacolo; I biglietti possono essere acquistati presso: – Botteghino del Teatro Concordia a partire dal giorno prima dello spettacolo dalle ore 17,30 alle ore 19,30 – tel. 075 8748403. Info e prenotazioni: Comune di Marsciano – Ufficio Cultura tel. 075 8747247 (lun-ven 9-12) – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it.. | |||
06-09 | MASSA MARTANA Mercatino Natalizio – Natale nel Borgo Mille idee per fare regali natalizi molto caratteristici: dall’artigianato artistico, ai quadri dei pittori e degli scultori locali, ai giocattoli in legno, ai tipici prodotti enogastronomici dell’Umbria. Tutti i pomeriggi i bambini potranno consegnare le loro letterine a Babbo Natale. Centro storico. Dalle ore 10,00 alle ore 20,00. Info: 075889371 – www.comune.massamartana.pg.it. | |||
06-31 fino al 6 gennaio | TODI Il rione Nidola – L’aquila e il suo nido: drenaggi di un quartiere medievale. A cura : Urban Divers. Inaugurazione mercoledì 5 dicembre alle ore 18,30 nella Sala del Consiglio (Palazzi Comunali). Complesso delle Lucrezie – Via Paolo Rolli. Orari: 10,30-13,00 14,30 – 17,00. Ingresso gratuito. Info: 3317449868. | |||
07 | TODI “Le recenti esplorazioni nel Rione Nidola” Conferenza di Maurizio Todini In collaborazione con il Gruppo Speleologico di Todi. Nell’ambito del ciclo L’aquila e il suo nido. Sala Affrescata del Museo Pinacoteca – Palazzi Comunali – Piazza del Popolo. Ore 16,00. Ingresso gratuito. Info: Unità Operativa Cultura tel. 075 8956700-701 – e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. | |||
07 | TODI – Fraz. Collevalenza Europalombiadi “Pomeriggio-sera per l’Europa dei cittadini” Programma: Ore 17,30 S. Messa in memoria delle vittime sul lavoro e calamità naturali Santuario dell’Amore Misericordioso Ore 18,30 Momento Informativo-Culturale: “L’Europa che abbiamo, l’Europa che vogliamo… oltre la crisi” Interverranno: Catiuscia Marini (Presidente Giunta regionale dell’Umbria), Carlo Rossini (Sindaco di Todi), Paola Villa (Acli – Cooperazione Internazionale), Angelo Frascarelli (Docente di economia Uni-PG), Maria del Carmen (Mediatrice Culturale), Marcello Rinaldi (Dirigente Scolastico ISIS Todi), P. Ireneo Martin (Rettore del Santuario dell’Amore Misericordioso). Salone d’accoglienza del Centro Informazioni del Santuario Ore 201,5 Cena delle “Palombe alla Todina”. Pit-stop dialettali e artistici con Ferruccio Grillo che darà voce ai poeti Nello Gentili e Romelio Moracci. Salone delle Feste Ristorante da Massimo Informazioni e prenotazioni: tel. 075.887140 – 3405849858. | |||
07 | MARSCIANO Presentazione del volume: “Seminario per la Pace. Movimenti, culture, esperienze in Umbria. 1959-2011” a cura di Luciano Cappucceli. A cura del Centro Studi storico-filosofici Marsciano. Sala Gramsci – Biblioteca comunale “L. Salvatorelli” – Piazza dello Statuto, 1. Ore 17,30. Ingresso gratuito. Info: Comune di Marsciano tel. 075 8747247 – 075 8747243 – www.comune.marsciano.pg.it – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it | |||
07-08 | TODI Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria Omaggio all’Immacolata Concezione di Maria nel Tempio della Consolazione. Programma: Venerdì 7 dicembre Ore 17,30 Santa Messa nei Primi Vespri “dell’Immacolata Concezione”; Sabato 8 dicembre Ore 10,15 Santa Messa animata dal Coro della Parrocchia di S. Giorgio; ore 17,00 Esibizione dei Cori di Avigliano Umbro, Castel dell’Aquila, Collevalenza, Todi-Parrocchia del Duomo, Todi-Parrocchia di S. Giorgio. Direttori: Don Mario Venturi e Marco Venturi. Ore 18,00 Secondi vespri della solennità dell’Immacolata Concezione Presieduti da S.E. Mons. Benedetto Tuzia. Le offerte raccolte saranno devolute al Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” quale contributo all’attribuzione di una borasa di studio a giovani ricercatori impegnati nello studio delle leucemie infantili. A cura dell’Ente “La Consolazione Etab”. Tempio di Santa Maria della Consolazione. Info: tel. 075 8942216 – www.etabtodi.it – e-mail: consolazione@email.it. | |||
07-09 | TODI Mercatini di Natale a Todi. Esposizione e vendita di prodotti tipici natalizi, oggettistica, artigianato e prodotti gastronomici. E inoltre: venerdì 7 dicembre alle ore 18,00 concerto della band “Chiacchiere e distintivo”; Sabato 8 dicembre alle ore 16,00 spettacolo della scuola di danza “Sporting club Coreutica” di Raffaella Pazzaglia con coreografie, musica, trucca bimbi, castagne e vin brulè, a seguire Dj set. Domenica 9 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 16,00 manifestazione equestre a scopo ricreativo, alle ore 16,00 animazione con l’artista di strada Luca Bonucci, trampoliere e mangia fuoco, alle ore 17,30 concerto della band “Attenti a quei due”. Gli atleti della squadra del Todi Calcio raccoglieranno le letterine per Babbo Natale e intratterrano i bambini. A cura di Confcommercio, Comune di Todi ed Etab. Via Abdon Menecali. Orario: 10,00-20,00. Ingresso gratuito. Info: tel. 3491512232. | |||
08-09 | TODI Natale a Todi Programma: Sabato 8 dicembre – Pausa scoppiettante: buoni omaggio per pop-corn in Piazza del Popolo (orario: 11,00-12,30 16,00-19,00); – Bolle di sapone. Mille bolle di sapone nel pomeriggio in Piazza del Popolo; – La casetta di Babbo Natale in Piazza del Popolo; – Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca in Via Matteotti presso il Vespa Club (orario 10,00-12,30 15,30-18,30); – Mercatini di Natale e mercatino del baratto. Presentazione disciplina Reiky, esposizione di quadri, dolci natalizi, presentazione corsi di cucina e gadget wwf in regalo. Arco di Porta Romana (orario 10-13 / 15-19); – I prodotti di nonno Enrico. Degustazione con musica dal vivo fuori Porta Romana; Ore 16,00 Acustic band live & set fotografico flash con Zouhair Bellahmar+vin brulé – Portici Comunali; Ore 16,00 Cioccolata calda in corso Cavour; Ore 16,00 La slitta di Babbo Natale. Foto e caramelle per tutti i bambini in Piazza B. d’Alviano; 16,00-19,00 Presciolina la Pagliaccina. Teatrino, palloncini, trucca bimbi e baby dance in Via Matteotti. Saranno offerti nelle attività commerciali pizza, bruschetta, panettone, torrone e buoni acquisto; Ore 16,00 Castagnando. Distribuzione di caldarroste e vino su due ruote dai centauri del Vespa Club vestiti da Babbo Natale in Vicolo del Delfino; Ore 16,00 Mostra di prodotti e decorazioni artigianali realizzati anche al momento ed esposizione di presepi fatti con la pasta, cioccolato ecc. accanto al Bar Tris; Ore 16,00 Degustazione e decorazioni di cioccolato per bambini al bar La Torre; 16,30-19,00 Fabbrica di Babbo Natale. Gli artigiani costruiranno giocattoli per i bambini in Via del Mercato Vecchio; Ore 17,00 Cori sotto l’albero delle scuole dell’infanzia ex via Cesia, SS. Maria del Campione, Pantalla ed elementari di S. Fortunato, S. Prassede. Piazza del Popolo Ore 17,00 Biscottiamo all’Arte Regalo Serafini; Ore 18,30 Aperitivio “vino e…” musica dal vivo con “Attenti ai quei due” al City Cafè in Via Tiberina; Ore 16,00 Babbo Natale riceve le letterine e distribuisce caramelline. Animazione per bambini con palloncini al Sivi Giocare. Domenica 9 dicembre – Pausa scoppiettante: buoni omaggio per pop-corn in Piazza del Popolo (orario: 11,00-12,30 16,00-19,00); – Bolle di sapone. Mille bolle di sapone nel pomeriggio in Piazza del Popolo; – La casetta di Babbo Natale in Piazza del Popolo – Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca in Via Matteotti presso il Vespa Club (orario 10,00-12,30 15,30-18,30); Ore 16,00 La slitta di Babbo Natale. Foto e caramelle per tutti i bambini in Piazza B. d’Alviano; 16,00-19,00 Minnie. Indovinelli, palloncini, trucca bimbi in Via Matteotti; Ore 16,00 Babbo Natale riceve le letterine e distribuisce le caramelline al Sivi Giocare; Ore 16,00 Mostra di prodotti e decorazioni artigianali realizzati anche al momento ed esposizione di presepi fatti con la pasta, cioccolato ecc. accanto al Bar Tris; Ore 16,00 Le ragazze di Babbo Natale. Balletti e regali per tutti in via Angelo Cortesi; 16,00-19,30 Assapora l’atmosfera del Natale! Merenda in compagnia di Babbo Natale da In Carta e Nuova Diva; Ore 16,30 Frittelle e vin brulé in Piazza B. d’Alviano (fontana della Rua); Ore 16,30 Tè e tisane dal mondo in Corso Cavour n. 24; A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi | |||
08-09 | TODI Image – Nature. Pittura, Grafica, Fotografia. Immagini interpretate in pittura, nella grafica, nell’illustrazione o attraverso la fotografia, dove ogni artista fa emergere la sua sensibilità, il suo stile, in un filo comune tra realtà e fantasia, tra reale e fantastico, tra naturale ed immaginario… Anna Maria Nera – pittrice. Manuela Bianchini – grafica, illustratrice. Riccardo Giommetti – fotografo A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Via del Duomo n. 16. Orario: 16,00-20,00. Ingresso gratuito. | |||
08-09 | MONTE CASTELLO DI VIBIO Mercatino delle strenne. Caratteristico mercatino all’interno delle vie del paese: uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Degustazione di prodotti locali, vin brulé e le note “cresciole”. Centro storico. Orario: 11,00-19,00. Ingresso gratuito. Info: 3667414134 – 360893191 e-mail: prolocomontecastello@libero.it. | |||
08-31 fino al 6 gennaio | TODI Mostra del presepe storico del 1400 raffigurante la città di Todi Sala Affrescata – Via del Monte n. 23. Orario: 15,30-19,30. Visite in altri orari previa prenotazione al n. 3486947765. | |||
08-31 fino al 6 gennaio | TODI Rilievi e cromie. Mostra di pittura di Monia Romanelli A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Caffè del Teatro – Via Mazzini. Ingresso gratuito. | |||
08-31 fino al 6 gennaio | TODI Personale di Federico Marchesini A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Corso Cavour angolo Piazza di Marte. Ingresso gratuito. | |||
08-31 fino al 6 gennaio | MONTE CASTELLO DI VIBIO Vivi il Natale a Monte Castello di Vibio: – Percorso presepi artistici. Tra i tanti presepi risalta quello realizzato da un artigiano locale, caratterizzato da statuine in movimento e allestito all’interno della Chiesa di Santa Illuminata. – Casa di Babbo Natale. I bambini potranno visitare la casa di Babbo Natale, consegnare personalmente a Babbo Natale le proprie letterine e visitare il laboratorio degli elfi. – Sala da té. Degustazione di té e cioccolata calda e assaggio di dolci natalizi. Sarà inoltre possibile degustare i prodotti locali tipici, visitare il mercatino della Confraternita dell’Addolorata e quello dell’Associazione Pro-Loco. Grande Lotteria di Natale (1° premio crociera per due persone). Estrazione finale il 6 gennaio. Centro storico. Orario (festivi e prefestivi): 11,00-13,00 15,30-19,00. Ingresso gratuito. Info: 3667414134 – 360893191 e-mail: prolocomontecastello@libero.it. | |||
09 | TODI Suoni e voci dalle città del mondo. Voce narrante: Claudio Carini. Fisarmonica: Sandro Paradisi. Nell’ambito del ciclo Recitar leggendo. Ridotto del Teatro Comunale – Via Mazzini. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Unità Operativa Cultura tel. 075 8956700-701 – e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. |
11-31 fino al 6 gennaio | TODI Ma non troppo. Mostra permanente di filastrocche colorate di Nadine Liber. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Primieri Hair – Via del Mercato Vecchio n. 2. Ingresso libero. |
13 | TODI Tavola rotonda su: I Sibillini: filosofia, mito e fantasia. Parteciperanno: Luciana Buseghin, autrice di “L’Ultima Sibilla” (Corsa edizioni) e Cesare Catà autore di “La filosofia dal fantastico. Escursione tra i monti Sibillini, l’Irlanda e la Terra di Mezzo” (Ed. Il Cerchio). Interviene Giancarlo Gaggiotti. Nell’ambito del ciclo Incontri con libri e personaggi. Biblioteca Lorenzo Leonj – Complesso di San Fortunato – Via S. Fortunato. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Biblioteca Comunale “Lorenzo Leonj” tel. 0758956710-713 e-mail: biblioteca@comune.todi.pg.it. |
13-16 | TODI Mercatino Mestierarti (Gli espositori lavoreranno sul posto). A cura dell’Associazione Culturale Mariales. Piazza del Popolo. Orario 8,00-20,00. Ingresso gratuito. Info: Sig. Pennacchi Nello tel. 339 2429252 – 389 5727276 – 329 9031157 – e-mail: assculturalemariales@libero.it. |
14 | TODI Presentazione del libro: “Briganti contro l’Italia” di Luciano Priori Friggi. Modera: Gianluca Prosperi. Nell’ambito del ciclo di conferenze: I venerdì del liceo. Aula Magna Liceo Statale Jacopone da Todi – Largo Martino I. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Unità Operativa Cultura tel. 075 8956700-701 – e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. |
14-16 | MASSA MARTANA Mercatino Natalizio – Natale nel Borgo Mille idee per fare regali natalizi molto caratteristici: dall’artigianato artistico, ai quadri dei pittori e degli scultori locali, ai giocattoli in legno, ai tipici prodotti enogastronomici dell’Umbria. Tutti i pomeriggi i bambini potranno consegnare le loro letterine a Babbo Natale. Centro storico. Dalle ore 10,00 alle ore 20,00. Info: 075889371 – www.comune.massamartana.pg.it. |
14-16 | TODI Natale a Todi Programma: Venerdì 14 dicembre Ore 20,00 A Cena con Babbo Natale al bar-pizzeria Mariani Sabato 15 dicembre – Pausa scoppiettante: buoni omaggio per pop-corn in Piazza del Popolo (orario 11,00-12,30 16,00-19,00); – Bolle di sapone. Mille bolle di sapone nel pomeriggio in Piazza del Popolo; – La casetta di Babbo Natale in Piazza del Popolo; – Bruschetta e vino al Gran Caffè Foglietta & Famoso abbigliamento; – Mercatini di Natale e mercatino del baratto. Presentazione disciplina Reiky, esposizione di quadri, dolci natalizi, presentazione corsi di cucina e gadget wwf in regalo. Arco di Porta Romana (orario 10-13 / 15-19); Ore 15,00 Natale a Cappuccini… per piccoli e grandi. Laboratorio creativo gratuito per bambini presso Linea Ufficio (prenotazioni tel. 075.8944200-3355732520); 15,30-19,00 Dipingi la tua tazza natalizia presso il negozio Maioliche Le Muse in Corso Cavour; Ore 16,00 La slitta di Babbo Natale. Foto e caramelle per tutti i bambini in Piazza B. d’Alviano; 16,00-19,00 Rapunzel racconta favole, palloncini, trucca bimbi in Via Matteotti; 16,00-18,30 Degustazione prodotti “Fior Fiore Coop”. Arco di Porta Romana; Ore 16,00 Animazione per bambini. Trucca bimbi, gadget, baby dance, pop corn, zucchero filato, bolle di sapone in Via Cortesi; Ore 16,00 Mostra di prodotti e decorazioni artigianali realizzati anche al momento ed esposizione di presepi fatti con la pasta, cioccolato ecc. accanto al Bar Tris; Ore 16,00 Degustazione e decorazioni di cioccolato per bambini al bar La Torre; Ore 16,00 Babbo Natale riceve le letterine e distribuisce le caramelline al Sivi Giocare; Ore 16,30 Natale a Cappuccini… per piccoli e grandi. I bambini della scuola dell’Infanzia del Broglino decorano l’albero di Natale presso l’Area Verde del Quartiere Europa; Ore 17,00 Invito alla Cantina Villa Sobrano. Degustazioni sotto i Portici Comunali; Ore 17,00 Deliziose sfizioserie di Natale da Tutto Pasta; Ore 17,00 Natale a Cappuccini… per piccoli e grandi. Premiazione del Concorso “Poesia di Natale” per le scuole primarie presso l’Area Verde del Quartiere Europa; Ore 17,30 Natale a Cappuccini… per piccoli e grandi. “Musica & Danza di Natale” con la Banda “Don Oscar Marri” e il Balletto di Natale all’Area Verde del Quartiere Europa; Ore 18,30 Natale a Cappuccini… per piccoli e grandi. “Abbuffata di Natale” all’Area Verde del Quartiere Europa; Ore 21,00 Veglione Todinmente! Presentazione del logo dell’associazione creato da Giancarlo Biagini. Festa con video e musica dal vivo al Palazzo del Vignola Domenica 16 dicembre – Pausa scoppiettante: buoni omaggio per pop-corn in Piazza del Popolo (orario 11,00-12,30 16,00-19,00); – Bolle di sapone. Mille bolle di sapone nel pomeriggio in Piazza del Popolo; – La casetta di Babbo Natale in Piazza del Popolo; – Bruschetta e vino al Gran Caffè Foglietta & Famoso abbigliamento; – Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca in Via Matteotti presso il Vespa Club (orario 10,00-12,30 15,30-18,30); – I prodotti di nonno Enrico. Degustazione con musica dal vivo fuori Porta Romana; Ore 16,00 Cioccolata calda in corso Cavour; Ore 16,00 La slitta di Babbo Natale. Foto e caramelle per tutti i bambini in Piazza B. d’Alviano; 16,00-19,00 Marty cruciverba tema Madgascar, palloncini, trucca bimbi e vin brulé in Via Matteotti; 16,00-19,30 Assapora l’atmosfera del Natale! Merenda in compagnia di Babbo Natale da In Carta e Nuova Diva; Ore 16,00 Le ragazze di Babbo Natale. Balletti e regali per tutti in via Angelo Cortesi; Ore 16,00 Babbo Natale riceve le letterine e distribuisce le caramelline al Sivi Giocare; Ore 16,00 Mostra di prodotti e decorazioni artigianali realizzati anche al momento ed esposizione di presepi fatti con la pasta, cioccolato ecc. accanto al Bar Tris; Dalle 16,00 Degustazione natalizia all’Idea Pasta; Dalle 16,00 Consegna la tua letterina a Babbo Natale. Tante golose sorprese al City Café in Via Tiberina; 16,30-19,00 Fabbrica di Babbo Natale. Gli artigiani costruiranno giocattoli per i bambini in Via del Mercato Vecchio; Ore 17,00 Invito alla Cantina Villa Sobrano. Degustazioni sotto i Portici Comunali; Ore 17,00 Origami, ombre cinesi, pitture creative con oggetti ordinari ai Giardini Oberdan; Ore 17,00 Thè caldo con dolcetti natalizi al Bar Tris; Ore 17,00 Biscottiamo all’Arte Regalo Serafini; Ore 18,00 Polentata in Piazza. Angolo Via del Duomo; Ore 18,00 Dancing Christmas balletto Hip-hop a cura di “Momento Danza” di Nadia Proietti in Piazza Jacopone; Ore 19,00 Dancing Christmas balletto Hip-hop a cura di “Momento Danza” di Nadia Proietti in Piazza B. d’Alviano; Ore 20,00 Dancing Christmas balletto Hip-hop a cura di “Momento Danza” di Nadia Proietti ai Giardini Oberdan; A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi |
15 | TODI Il Rione Nidola dalla leggenda dell’Aquila al complesso delle Lucrezie. Conferenza di Nicoletta Paolucci. In collaborazione con il Gruppo Speleologico di Todi. Nell’ambito del ciclo L’aquila e il suo nido. Sala Affrescata del Museo Pinacoteca – Palazzi Comunali – Piazza del Popolo. Ore 16,00. Ingresso gratuito. Info: Unità Operativa Cultura tel. 075 8956700-701 – e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. |
15-16 | TODI Escursione alle gallerie della Fabbrica della Piana. A cura di Valerio Chiaraluce. Passeggiata didattica da Piazza del Popolo fino alla zona della “Piana” (ex mattatoio comunale) e visita alle gallerie. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Punto d’incontro sotto l’albero di Piazza del Popolo. Ore 15,00. Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni: tel. 3280810989 entro le ore 20 del venerdì precedente. | ||
15-16 | TODI Traguardo. Pittura e fotografia di Antonella Padovani e Carolina Giannini A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Portici Comunali (ex libreria). Orario: 16,00-20,00. Ingresso gratuito. | ||
15-16 | TODI Image – Nature. Pittura, Grafica, Fotografia. Immagini interpretate in pittura, nella grafica, nell’illustrazione o attraverso la fotografia, dove ogni artista fa emergere la sua sensibilità, il suo stile, in un filo comune tra realtà e fantasia, tra reale e fantastico, tra naturale ed immaginario… Anna Maria Nera – pittrice. Manuela Bianchini – grafica, illustratrice. Riccardo Giommetti – fotografo A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Via del Duomo n. 16. Orario: 16,00-20,00. Ingresso gratuito. | ||
15-31 fino al 6 gennaio | TODI I presepi dal mondo – Mostra di presepi provenienti da tutto il Mondo. VIª edizione. A cura dell’Ordine dei Frati Minori con la collaborazione dell’Associazione Presepisti di Todi. Inaugurazione sabato 15 dicembre alle ore 18,00. Convento di Montesanto – Sala San Francesco. Orario 9,00-12,00/15,30-18,30. Ingresso libero. Info: tel. 075/8948886. | ||
16 | MARSCIANO “A Christmas Carol” di Charles Dickens. A cura della Compagnia Miniteatrò. Piazzetta San Giovanni. Ore 15,00. Ingresso gratuito. Info: Comune di Marsciano tel. 075 8747247 – 075 8747243 – www.comune.marsciano.pg.it – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it | ||
16 | MARSCIANO Giocoimparo al Museo. Museo Dinamico del laterizio e delle terrecotte – Piazzetta San Giovanni. Ore 16,00-18,00. Ingresso gratuito. Info: Comune di Marsciano tel. 075 8747247 – 075 8747243 – www.comune.marsciano.pg.it – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it | ||
18 | MARSCIANO Concerto di Natale Oratorio Chiesa Santa Maria Assunta. Ore 21,00. Ingresso gratuito. Info: Comune di Marsciano tel. 075 8747247 – 075 8747243 – www.comune.marsciano.pg.it – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it |
18 | TODI Stagione di prosa 2012-2013 Pro patria. Senza prigioni senza processi di e con Ascanio Celestini. Una produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Fabbrica. In questo racconto teatrale l’artista ricuce i fili della storia del nostro paese, ritrovando quella scintilla intellettuale e politica che ha dato vita a un’esperienza lunga e dolorosa, un percorso che ha coinvolto uomini e donne uniti da un grande ideale: fare l’Italia. Teatro Comunale – Via Mazzini. Ore 21,00. Prezzo biglietti: Platea e posto palco I ordine: intero € 21,00 ridotto € 16,00, posto palco II ordine e III ordine centrale: intero € 17,00 ridotto € 14,00, posto palco III ordine laterale intero € 9,00. Prevendita biglietti: il giorno prima di ogni spettacolo dalle ore 16,00 alle ore 19,30 e il giorno dello spettacolo dalle ore 18,00. Caffè del Teatro Comunale – Via Mazzini, tel. 329 6503331. Prenotazioni telefoniche: tutti i giorni feriali dalle ore 16,00 alle ore 19,00 fino al giorno precedente lo spettacolo. Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 57542222. Info: Comune di Todi – Ufficio Cultura tel. 075.8956700-1 – 3296503331 – www.comune.todi.pg.it e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 575421 Fax 075 5729039 www.teatrostabile.umbria.it e-mail: tsu@teatrostabile.umbria.it. |
19 | TODI Mondi d’incanto e creatività infantile. Film, Musica, Arte. Proiezione del cortometraggio: “La Creazione” (42 min.) dal libro di Carlo Fruttero, illustrazioni di Cristina Lastrego Testa e Francesco Testa. Ispirandosi al film i bambini potranno realizzare un’opera con la tecnica del collage. Per bambini da 3 a 6 anni. Organizzato da Nunzia Frustagatti e Britta Anwandter in collaborazione con Biblioteca comunale Lorenzo Leonj , Scuola media Cocchi-Aosta e Star tech. Ex Chiesa di San Benedetto – Presso Hotel Fonte Cesia. Ore 16,30-19,30. |
19 | MARSCIANO – Frazione San Biagio della Valle Concerto di Natale Chiesa di San Biagio. Ore 21,00. Ingresso gratuito. Info: Comune di Marsciano tel. 075 8747247 – 075 8747243 – www.comune.marsciano.pg.it – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it |
20 | TODI Opinioni a confronto su: ”E poi” di Natsume Soseki Nell’ambito del gruppo di lettura Seminar parole (Giappone). Biblioteca Lorenzo Leonj – Complesso di San Fortunato – Via S. Fortunato. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Biblioteca Comunale “Lorenzo Leonj” tel. 0758956710-713 e-mail: biblioteca@comune.todi.pg.it. |
20 | MARSCIANO – Frazione Castello delle Forme Concerto di Natale Chiesa Madonna delle Grazie. Ore 21,00. Ingresso gratuito. Info: Comune di Marsciano tel. 075 8747247 – 075 8747243 – www.comune.marsciano.pg.it – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it |
21 | TODI L’iconografia dell’aquila nell’immaginario collettivo tuderte. Conferenza di Filippo Orsini. In collaborazione con il Gruppo Speleologico di Todi. Nell’ambito del ciclo L’aquila e il suo nido. Sala Affrescata del Museo Pinacoteca – Palazzi Comunali – Piazza del Popolo. Ore 16,00. Ingresso gratuito. Info: Unità Operativa Cultura tel. 075 8956700-701 – e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. |
21 | TODI Mondi d’incanto e creatività infantile. Film, Musica, Arte. Proiezione di: “Pierino e il lupo” (110 min.) di Suzie Templeton. Per ragazzi dai 6 anni e grandi. Organizzato da Nunzia Frustagatti e Britta Anwandter in collaborazione con Biblioteca comunale Lorenzo Leonj , Scuola media Cocchi-Aosta e Star tech. Ex Chiesa di San Benedetto – Presso Hotel Fonte Cesia. Ore 16,30-18,30. |
21-24 | TODI Natale a Todi Programma: Venerdì 21 dicembre – Mercatini di Natale e mercatino del baratto. Presentazione disciplina Reiky, esposizione di quadri, dolci natalizi, presentazione corsi di cucina e gadget wwf in regalo. Arco di Porta Romana (orario 10-13 / 15-19); Sabato 22 dicembre – Pausa scoppiettante: buoni omaggio per pop-corn in Piazza del Popolo (orario 11,00-12,30 16,00-19,00); – Bolle di sapone. Mille bolle di sapone nel pomeriggio in Piazza del Popolo; – La casetta di Babbo Natale in Piazza del Popolo; – Mercatini di Natale e mercatino del baratto. Presentazione disciplina Reiky, esposizione di quadri, dolci natalizi, presentazione corsi di cucina e gadget wwf in regalo. Arco di Porta Romana (orario 10-13 / 15-19); 15,30-19,00 Dipingi la tua tazza natalizia presso il negozio Maioliche Le Muse in Corso Cavour; Ore 16,00 La slitta di Babbo Natale. Foto e caramelle per tutti i bambini in Piazza B. d’Alviano; 16,00-19,00 Mamma Natale letterine a Babbo Natale, palloncini, trucca bimbi in Via Matteotti; Ore 16,00 Babbo Natale riceve le letterine e distribuisce le caramelline al Sivi Giocare; Ore 16,00 Mostra di prodotti e decorazioni artigianali realizzati anche al momento ed esposizione di presepi fatti con la pasta, cioccolato ecc. accanto al Bar Tris; Ore 16,00 Degustazione di salumi,porchetta e dolci natalizi in Via Tiberina n. 126; dalle 16,00 Degustazione natalizia all’Idea Pasta; Ore 17,00 Invito alla Cantina Villa Sobrano. Degustazioni sotto i Portici Comunali; Ore 17,00 Invito alla Cantina San Rocco. Degustazioni in Via del Duomo n. 16; Domenica 23 dicembre – Pausa scoppiettante: buoni omaggio per pop-corn in Piazza del Popolo (orario 11,00-12,30 16,00-19,00); – Bolle di sapone. Mille bolle di sapone nel pomeriggio in Piazza del Popolo; – La casetta di Babbo Natale in Piazza del Popolo; – Bruschettata in piazza all’angolo di Via del Duomo; – Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca in Via Matteotti presso il Vespa Club (orario 10,00-12,30 15,30-18,30); – I prodotti di nonno Enrico. Degustazione con musica dal vivo fuori Porta Romana; Ore 16,00 Cioccolata calda in corso Cavour; Ore 16,00 La slitta di Babbo Natale. Foto e caramelle per tutti i bambini in Piazza B. d’Alviano; 16,00-19,00 Mamma Natale realizzazione del cappellino di Babbo Natale, letterine, palloncini, trucca bimbi e dolci per tutti in Via Matteotti; Ore 16,00 Babbo Natale riceve le letterine e distribuiscele caramelline al Sivi Giocare; Ore 16,00 Mostra di prodotti e decorazioni artigianali realizzati anche al momento ed esposizione di presepi fatti con la pasta, cioccolato ecc. accanto al Bar Tris; Ore 16,00 Le ragazze di Babbo Natale. Balletti e regali per tutti in via Angelo Cortesi; Ore 16,00 La salsicciata di Natale in Via I Maggio; 16,30-19,00 Fabbrica di Babbo Natale. Gli artigiani costruiranno giocattoli per i bambini in Via del Mercato Vecchio n. 5; Ore 17,00 Invito alla Cantina Villa Sobrano. Degustazioni sotto i Portici Comunali; Ore 17,00 Invito alla Cantina San Rocco. Degustazioni in Via del Duomo n. 16; Ore 17,00 Presentazione gruppo volontariato per l’ambiente, attività per bambini e bancarella di prodotti ecologici in Piazza Bartolomeo d’Alviano; Ore 18,30 La grande vigilia – aperitivo di pesce. Musica dal vivo “Emy Stery” al City Café in Via Tiberina; Lunedì 24 dicembre – Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca in Via Matteotti presso il Vespa Club (orario 10,00-12,30 15,30-18,30); – Mercatini di Natale e mercatino del baratto. Presentazione disciplina Reiky, esposizione di quadri, dolci natalizi, presentazione corsi di cucina e gadget wwf in regalo. Arco di Porta Romana (orario 10-13 / 15-19); 16,00-19,00 Mamma Natale dolci sorprese per tutti i bambini, letterine, palloncini e trucca bimbi in Via Matteotti; A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. |
22 | TODI Mondi d’incanto e creatività infantile. Film, Musica, Arte. Dalle Fiabe dei Fratelli Grimm, animazioni di Lotte Reiniger (1899-1981): – Cenerentola (1922) 13 minuti – Il Gatto con gli stivali (1935) 13 minunti – L’oca d’oro (1944/47) 12 minuti – Bianceneve e Rosarossa (1954) 12 minuti. Per bambini dai 3 anni e grandi. Organizzato da Nunzia Frustagatti e Britta Anwandter in collaborazione con Biblioteca comunale Lorenzo Leonj , Scuola media Cocchi-Aosta e Star tech. Ex Chiesa di San Benedetto – Presso Hotel Fonte Cesia. Ore 16,30-18,30. | ||
22 | MONTE CASTELLO DI VIBIO Concerto di Natale Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo – Piazza Vittorio Emanuele II. Ore 18,00. Ingresso gratuito. Info: 3667414134 – 360893191 e-mail: prolocomontecastello@libero.it. | ||
22-23 | TODI Escursione alle gallerie della Fabbrica della Piana. A cura di Valerio Chiaraluce. Passeggiata didattica da Piazza del Popolo fino alla zona della “Piana” (ex mattatoio comunale) e visita alle gallerie. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Punto d’incontro sotto l’albero di Piazza del Popolo. Ore 15,00. Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni: tel. 3280810989 entro le ore 20 del venerdì precedente. | ||
22-23 | TODI Traguardo. Pittura e fotografia di Antonella Padovani e Carolina Giannini A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Portici Comunali (ex libreria). Orario: 16,00-20,00. Ingresso gratuito. | ||
22-23 | TODI Image – Nature. Pittura, Grafica, Fotografia. Immagini interpretate in pittura, nella grafica, nell’illustrazione o attraverso la fotografia, dove ogni artista fa emergere la sua sensibilità, il suo stile, in un filo comune tra realtà e fantasia, tra reale e fantastico, tra naturale ed immaginario… Anna Maria Nera – pittrice. Manuela Bianchini – grafica, illustratrice. Riccardo Giommetti – fotografo A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Via del Duomo n. 16. Orario: 16,00-20,00. Ingresso gratuito. | ||
23 | TODI Mondi d’incanto e creatività infantile. Film, Musica, Arte. Proiezione del film: “Il monello” con Charlie Chaplin (83 minuti). Per ragazzi dai 6 anni e grandi. Organizzato da Nunzia Frustagatti e Britta Anwandter in collaborazione con Biblioteca comunale Lorenzo Leonj , Scuola media Cocchi-Aosta e Star tech. Ex Chiesa di San Benedetto – Presso Hotel Fonte Cesia. Ore 16,30-18,30. |
23-31 fino al 6 gennaio | MASSA MARTANA Presepi d’Italia 2012 “Nel segno dell’Arte” – XIª Mostra Nazionale del Presepe Artistico Considerata una delle più importanti mostre dell’arte presepiale italiana, l’edizione di quest’anno si annuncia tutta nel segno dell’arte. Non solo bellissimi presepi, ma anche veri e propri capolavori realizzati da grandi scultori e ceramisti. Tante le novità: – Il natale al tempo del Perugino, il divin pittore. Nella chiesa di San Sebastiano sarà in scena il Natale del 1500, raffigurato da dipinti originali e fedeli riproduzioni di opere attribuite a Pietro Vannucci ed ai suoi contemporanei. E’ stato realizzato anche un presepe con pregiate statue in cartapesta a grandezza naturale, opera del maestro Francesco Invidia, fedelmente ispirate alla ”Adorazione dei Magi” del Perugino; – le meraviglie di 10 città della ceramica, ben 45 ceramisti presentano il meglio della tradizione ceramista di alcune delle principali città italiane della ceramica; – i grandi scultori di “Presepi d’Italia”, oltre 60 artisti molto noti e di grande talento hanno realizzato opere in bronzo, pietra, argilla, cera, cartapesta e… In totale saranno presentati 150 tra presepi e opere d’arte esposti in 25 botteghe all’interno delle mura medievali. I visitatori sono accolti di fuochi che i vecchi del paese accendono nelle piazze e dalla melodia delle nenie natalizie diffuse nelle vie dell’antico borgo medioevale. Una mostra dove, per incanto, si riscoprono la magia e le emozione del Natale di una volta. Inaugurazione domenica 23 dicembre alle ore 17,00. Orario: festivi e prefestivi 10,00 – 12,30 14,30 – 19,30 Feriali 14,30 – 19,30 Centro storico. Ingresso: € 2,50. Info: www.presepiditalia.it – e-mail: presepiditalia@libero.it . Tel. 3483347146. | |
23-31 fino al 6 gennaio | MASSA MARTANA Mostra dei presepi delle scuole umbre. Concorso regionale. VII Edizione Mostra dei presepi realizzati dagli allievi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di II grado dell’Umbria, partecipanti al Concorso indetto nell’ambito di “Presepi d’Italia”. Orario: festivi e prefestivi 10,00 – 12,30 14,30 – 19,30 Feriali 14,30 – 19,30 Centro storico. Ingresso: € 2,50. Info: www.presepiditalia.it – e-mail: presepiditalia@libero.it . Tel. 3483347146. | |
23-31 fino al 13 gennaio | MONTE CASTELLO DI VIBIO – Frazione Doglio Viaggio nel Presepio – VIª Edizione. Viaggio all’interno del paese tra presepi artistici ed artigianali provenienti da varie parti del mondo, degustazione di prodotti tipici e vin brulé. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. Inaugurazione domenica 23 dicembre ore 17,00. Giorni di apertura: 23-25-26-29-30 dicembre 1-5-6-13 gennaio. Dalle ore 16,00. Ingresso gratuito. Info: tel. 3495709363. | |
25-26 | TODI Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Vespa Club – Via G. Matteotti. Orario 10,00-12,30 15,30-18,30. Ingresso libero. | |
26 | TODI Colazione del centauro. Motoraduno. Sfilata per la città e colazione in uno dei borghi caratteristici di Todi. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Ritrovo in Via Giacomo Matteotti. Ore 9,00. Info: 3472429814 Piero, 3358150228 Giuliano, 3472319479 Francesco. |
26 | TODI Concerto di Santo Stefano. A cura del complesso Bandistico Pian di San Martino – Cecanibbi – Crispolti – Città di Todi. Direttore Roberto Scatena. In programma musiche classiche e moderne, arrangiamenti per banda. Sala del Consiglio (Palazzi Comunali) – Piazza del Popolo. Ore 17,00. Info: tel. 075.8989489. | ||
26 | TODI Presepe vivente. I personaggi partiranno dal Tempio di S. fortunato e percorreranno alcuni suggestivi vicoli della città fino ad arrivare presso i Nicchioni Romani (piazza del Mercato Vecchio) dove si svolgerà la scena finale. Realizzato dalle attività di Corso Cavour, Rione S. Maria e con la partecipazione dei cittadini e delle parrocchie di Todi. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. In caso di maltempo la rappresentazione verrà posticipata a domenica 30 dicembre. Inizio percorso Tempio di San Fortunato alle ore 17,00 circa. | ||
26 | MASSA MARTANA Festa della nociata Si potrà assistere alla preparazione di questo tipico dolce natalizio, l’unico torrone umbro fatto con noci, miele, albumi d’uovo, bucce d’arancia e poi avvolto in foglie di alloro. Al termine la nociata verrà distribuita a tutti i presenti. Piazza Umberto I. Dalle ore 15,00. Info: www.presepiditalia.it – e-mail: presepiditalia@libero.it . Tel. 3483347146. | ||
26 | MASSA MARTANA Concerto di Santo Stefano del “Chorus” di Marsciano. Chiesa parrocchiale – Piazza Umberto I. Ore 17,00. Info: www.presepiditalia.it – e-mail: presepiditalia@libero.it . Tel. 3483347146. | ||
26 | MONTE CASTELLO DI VIBIO Stagione teatrale 2012-2013 – Concerto di Natale Concerto di Natale dell’Accademia Perusina. Gruppo Strumentale e Vocale diretto dal M° Fabio Berellini. Mezzosoprano Glissa Notari. Programma musicale: C. Lombardo, V. Ranzato: Cin ci la dall’operetta “Cin ci la” (coro). H. Muller, E. Charell, R. Benatzky: Quando viene l’estate dall’operetta “Al Cavallino bianco” (ms – coro). C. Lombardo, V. Ranzato: Rose, rose dall’operetta “Cin ci la” (ms – coro). J. Mercer, H. Mancini: Moon River dal film “Colazione da Tiiffany” (coro). E. Presley Can’t help falling in love (coro). A.J. Lerner: La rana in Spagna (ms-tn). F. Loewe: Ascot (coro). G. Bernard: I could have danced all night dal musical “My Fair Lady” (ms). L. Bernstein: Somewhere (ms) – America dal musical “West Side Story” (coro). C.M. Schonberg, A. Boublil: I dreamed a dream dal musical “I Miserabili” (ms). G. Gershwin: Oh I can’t sit down dal musical “Porgy and Bess” (coro). Ingresso: Interi € 20,00 – Ridotti € 15,00. Teatro della Concordia – Piazza del Teatro della Concordia, 1. Ore 17,30. Info: Associazione "Società del Teatro della Concordia" tel. 075/8780737 328/9188892 fax 0758796233 boxfax 1782250134 www.teatropiccolo.it e-mail: prenotazioni@teatropiccolo.it. | ||
28 | TODI Animazione per bambini. A cura di Sistema Museo. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Museo Pinacoteca – Palazzi Comunali – Piazza del Popolo. Ore 15,30. Info: Sistema Museo tel. 075 8944148. | ||
28 | TODI Mondi d’incanto e creatività infantile. Film, Musica, Arte. Proiezione del film: “La freccia azzurra” tratto dal racconto di Gianni Rodari, regia di Enzo d’Alò, musica di Paolo Conte, Igino Straff tra gli animatori (90 minuti). Per bambini dai 3 anni e grandi. Organizzato da Nunzia Frustagatti e Britta Anwandter in collaborazione con Biblioteca comunale Lorenzo Leonj , Scuola media Cocchi-Aosta e Star tech. Ex Chiesa di San Benedetto – Presso Hotel Fonte Cesia. Ore 16,30-18,30. | ||
29 | TODI Mondi d’incanto e creatività infantile. Film, Musica, Arte. Proiezione del film: “Principe e Principesse” di Michel Ocelot (70 minuti). Ispirandosi al film appena visto i ragazzi potranno sperimentare la tecnica delle ombre cinesi con l’utilizzo delle mani e della carta. Per ragazzi dai 6 anni e grandi. Organizzato da Nunzia Frustagatti e Britta Anwandter in collaborazione con Biblioteca comunale Lorenzo Leonj , Scuola media Cocchi-Aosta e Star tech. Ex Chiesa di San Benedetto – Presso Hotel Fonte Cesia. Ore 16,30-19,30. | ||
29 | MONTE CASTELLO DI VIBIO Concerto Teatro della Concordia – Piazza del Teatro della Concordia n. 1. Ore 21,00. Info: 3667414134 – 360893191 e-mail: prolocomontecastello@libero.it. | ||
29-30 | TODI Escursione alle gallerie della Fabbrica della Piana. A cura di Valerio Chiaraluce. Passeggiata didattica da Piazza del Popolo fino alla zona della “Piana” (ex mattatoio comunale) e visita alle gallerie. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Punto d’incontro sotto l’albero di Piazza del Popolo. Ore 15,00. Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni: tel. 3280810989 entro le ore 20 del venerdì precedente. | ||
29-30 | TODI Traguardo. Pittura e fotografia di Antonella Padovani e Carolina Giannini A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Portici Comunali (ex libreria). Orario: 16,00-20,00. Ingresso gratuito. | ||
29-30 | TODI Image – Nature. Pittura, Grafica, Fotografia. Immagini interpretate in pittura, nella grafica, nell’illustrazione o attraverso la fotografia, dove ogni artista fa emergere la sua sensibilità, il suo stile, in un filo comune tra realtà e fantasia, tra reale e fantastico, tra naturale ed immaginario… Anna Maria Nera – pittrice. Manuela Bianchini – grafica, illustratrice. Riccardo Giommetti – fotografo A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Via del Duomo n. 16. Orario: 16,00-20,00. Ingresso gratuito. |
29-31 | TODI Natale a Todi Programma: Sabato 29 dicembre – Panettone e cioccolata in Piazza del Popolo – Via Mazzini; – Bolle di sapone. Mille bolle di sapone nel pomeriggio in Piazza; – Mercatini di Natale e mercatino del baratto. Presentazione disciplina Reiky, esposizione di quadri, dolci natalizi, presentazione corsi di cucina e gadget wwf in regalo. Arco di Porta Romana (orario 10,00-19,00); Ore 16,30 Frittelle e vin brulé in Piazza B. d’Alviano; Ore 16,00 La slitta di Babbo Natale. Foto e caramelle per tutti i bambini in Piazza B. d’Alviano; Ore 17,00 Invito alla Cantina Villa Sobrano. Degustazioni sotto i Portici Comunali; Ore 17,00 Invito alla Cantina San Rocco. Degustazioni in Via del Duomo n. 16; Domenica 30 dicembre – Panettone e cioccolata in Piazza del Popolo – Via Mazzini; – Bolle di sapone. Mille bolle di sapone nel pomeriggio in Piazza – Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca in Via Matteotti presso il Vespa Club (orario 10,00-12,30 15,30-18,30); – Mercatini di Natale e mercatino del baratto. Presentazione disciplina Reiky, esposizione di quadri, dolci natalizi, presentazione corsi di cucina e gadget wwf in regalo. Arco di Porta Romana (orario 10,00-19,00); Ore 16,00 La slitta di Babbo Natale. Foto e caramelle per tutti i bambini in Piazza B. d’Alviano; 16,30-19,00 Aspettando la Befana in Via del Mercato Vecchio n. 5; Ore 17,00 Invito alla Cantina Villa Sobrano. Degustazioni sotto i Portici Comunali; Ore 17,00 Invito alla Cantina San Rocco. Degustazioni in Via del Duomo n. 16; Ore 17,30 Concerto di Natale del Coro Polifonico di Todi. Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali (angolo Fior Fiore Coop con degustazione caffè) Ore 18,00 Magia Comica di David Spada in Piazza Jacopone; Ore 18,30 Aperitivo “I vecchi tempi”. Musica dal vivo “I 3mendi” al City Café in Via Tiberina; Ore 18,30 Aperitivo “I gusti dell’Umbria… aspettando S. Silvestro”. Hotel Villaluisa; Ore 21,00 Magia Comica di David Spada all’Enoteca Oberdan; Ore 21,30 Magia Comica di David Spada al ristorante-Enoteca Pane e Vino; Ore 22,00 Magia Comica di David Spada al ristorante Le Scalette; Lunedì 31 dicembre – Tra storia e ricordi. Moto, vespe, materiale forografico e oggetti d’epoca in Via Matteotti presso il Vespa Club (orario 10,00-12,30 15,30-18,30); – Mercatini di Natale e mercatino del baratto. Presentazione disciplina Reiky, esposizione di quadri, dolci natalizi, presentazione corsi di cucina e gadget wwf in regalo. Arco di Porta Romana (orario 10,00-19,00); A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi | ||
30 | TODI – Frazione Pesciano Presepe vivente Interno del Castello. Ore 16,00. | ||
31 | TODI Festa di fine anno. DJ SET Paolo Mancinelli. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Piazza del Popolo. Dalle ore 23,00. |
GENNAIO 2013
06 | TODI Natale a Todi Magie di maschere. Creazione di costumi e maschere e recitazione improvvisata. A cura dell’Associazione Todinmente con il patrocinio del Comune di Todi. Portici Comunali – Piazza del Popolo. Ore 17,00. |
06 | FRATTA TODINA Aspettando i Re Magi… Suggestivo presepe vivente che avrà come particolarità quella di coinvolgere oltre agli abitanti del paese anche i ragazzi disabili ospiti del “Centro Speranza” di Fratta Todina insieme agli operatori ed ai volontari del centro stesso. Oltre 150 figuranti in costume animeranno le vie dell’antico borgo facendo rivivere gli antichi mestieri. Tutto questo per favorire l’integrazione dei ragazzi con disabilità e permettere a tutti di vivere un’esperienza di reale solidarietà. Durante il percorso sarà possibile degustare focacce, arvoltoli e specialità locali. Alle ore 17,30 la rappresentazione della Natività, l’arrivo dei Re Magi ed un grandioso spettacolo pirotecnico musicale. Ingresso libero. Le offerte raccolte saranno destinate a sostenere l’attività del “Centro Speranza”. Centro storico. Dalle ore 15,30. |
12 | TODI Suoni e voci dalle città del mondo. Voce narrante: Claudio Carini. Fisarmonica: Sandro Paradisi. Nell’ambito del ciclo Recitar leggendo. Caffetteria del Teatro Comunale – Via Mazzini. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Unità Operativa Cultura tel. 075 8956700-701 – e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. |
16 | TODI Stagione di prosa 2012-2013 The country di Martin Crimp. Con: Laura Morante, Gigio Alberti e Stefania Ugomari di Blas. Regia Roberto Andò. Una produzione Teatro Stabile dell’Umbria Fondazione Brunello Cucinelli in collaborazione con Nuovo Teatro. Martin Crimp è considerato uno dei più interessanti drammaturghi contemporanei, con grande controllo e intelligenza teatrale offre una visione critica della società postmoderna geniale e convincente. Nella casa in campagna in cui ha convocato i tre personaggi l’autore muove il mistero a partire da un incidente che ha da antefatto all’azione. Richard ha trovato una giovane donna svenuta per strada e l’ha portata in casa, Corinne ha il dubbio che lui la conoscesse già e da qui, passo dopo passo, lo spettatore verrà informato che la coppia è da tempo ostaggio di un altro ospite inquietante. Teatro Comunale – Via Mazzini. Ore 21,00. Prezzo biglietti: Platea e posto palco I ordine: intero € 21,00 ridotto € 16,00, posto palco II ordine e III ordine centrale: intero € 17,00 ridotto € 14,00, posto palco III ordine laterale intero € 9,00. Prevendita biglietti: il giorno prima di ogni spettacolo dalle ore 16,00 alle ore 19,30 e il giorno dello spettacolo dalle ore 18,00. Caffè del Teatro Comunale – Via Mazzini, tel. 329 6503331. Prenotazioni telefoniche: tutti i giorni feriali dalle ore 16,00 alle ore 19,00 fino al giorno precedente lo spettacolo. Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 57542222. Info: Comune di Todi – Ufficio Cultura tel. 075.8956700-1 – 3296503331 – www.comune.todi.pg.it e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 575421 Fax 075 5729039 www.teatrostabile.umbria.it e-mail: tsu@teatrostabile.umbria.it. |
17 | TODI Presentazione del libro:“Diritto, storia e pace perpetua. Un’analisi del cosmopolitismo kantiano” di Romina Perni (Ed. ETS). Nell’ambito del ciclo: Incontri con libri e personaggi. Biblioteca Lorenzo Leonj – Complesso di San Fortunato – Via S. Fortunato. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Biblioteca Comunale “Lorenzo Leonj” tel. 0758956710-713 e-mail: biblioteca@comune.todi.pg.it. |
17 | MARSCIANO Stagione di prosa 2012-2013 Il libro Cuore e altre storie di Angelo Savelli e Lucia Poli. Contributo di Edmondo De Amicis e Stefano Benni. Con: Lucia Poli, Massimo Grigò e Francesco Franzosi. Regia Angelo Savelli. Una produzione Pupi e Fresedde. Certo oggi il libro Cuore può far ridere. Ed infatti questo spettacolo vorrebbe riderci sopra. Vorrebbe divertire, in maniera un po’ impietosa, ma anche un po’ affettuosa, alle spalle dell’incredibilmente buono Garrone e dell’incredibilmente cattivo Fanti, dell’eterea maestrina con la penna rossa e della tisica vecchia vittima predestinata a morte prematura così come il figlioletto del facchino e tutti i piccoli eroi degli edificanti racconti patriottici: una sorta di kantoriana classe morta resuscitata dal sorriso smaliziato della modernità. Teatro Concordia – Largo Goldoni n. 9. Ingresso: Platea intero € 15,00, ridotto € 10,00 – Galleria unico € 9,00. I biglietti possono essere prenotati presso: – Ufficio cultura del Comune di Marsciano da tre giorni prima dello spettacolo dal lunedì al venerdì (9-12); – Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 57542222 tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle ore 19 fino al giorno antecedente lo spettacolo; I biglietti possono essere acquistati presso: – Botteghino del Teatro Concordia a partire dal giorno prima dello spettacolo dalle ore 17,30 alle ore 19,30 – tel. 075 8748403. Info e prenotazioni: Comune di Marsciano – Ufficio Cultura tel. 075 8747247 (lun-ven 9-12) – e-mail: beni.culturali@comune.marsciano.pg.it.. | |
24 | TODI Opinioni a confronto su: “Storia di Tomoda e Matsunaga” di Junichiro Tanizaki Nell’ambito del gruppo di lettura Seminar parole (Giappone). Biblioteca Lorenzo Leonj – Complesso di San Fortunato – Via S. Fortunato. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Biblioteca Comunale “Lorenzo Leonj” tel. 0758956710-713 e-mail: biblioteca@comune.todi.pg.it. | |
25 | TODI La “svolta” linguistica nella filosofia del Novecento. Conferenza di Marco Bastianelli. Nell’ambito del ciclo di conferenze: I venerdì del liceo. Aula Magna Liceo Statale Jacopone da Todi – Largo Martino I. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Unità Operativa Cultura tel. 075 8956700-701 – e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. | |
26 | TODI Presentazione del libro:“I segreti d’Italia” di Corrado Augias (Ed. Rizzoli) Ne discuterà con l’autore Roberto Vicaretti. Nell’ambito del ciclo: Incontri con libri e personaggi. Sala del Consiglio – Palazzi Comunali – Piazza del Popolo. Ore 16,30. Ingresso gratuito. Info: Biblioteca Comunale “Lorenzo Leonj” tel. 0758956710-713 e-mail: biblioteca@comune.todi.pg.it. |
26 | TODI Stagione di prosa 2012-2013 Siamosolonoi. Drammaturgia Marco Andreoli. Con: Michele Riondino, Maria Sole Mansutti. Regia Circo Bordeaux. Una produzione Associazione Culturale Artisti Riuniti e Palomar in collaborazione con Pav e Teatro della Tosse. La pièce si svolge in una cucina: questa stanza del quotidiano per eccellenza, da pulire e riordinare, in cui preparare il pranzo e guardare la tv,diventa teatro di duelli e vendette, privazioni e liberazioni, conquiste e sconfitte, in un alternarsi di leggerezza, malinconia e inquietudine. Teatro Comunale – Via Mazzini. Ore 21,00. Prezzo biglietti: Platea e posto palco I ordine: intero € 21,00 ridotto € 16,00, posto palco II ordine e III ordine centrale: intero € 17,00 ridotto € 14,00, posto palco III ordine laterale intero € 9,00. Prevendita biglietti: il giorno prima di ogni spettacolo dalle ore 16,00 alle ore 19,30 e il giorno dello spettacolo dalle ore 18,00. Caffè del Teatro Comunale – Via Mazzini, tel. 329 6503331. Prenotazioni telefoniche: tutti i giorni feriali dalle ore 16,00 alle ore 19,00 fino al giorno precedente lo spettacolo. Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 57542222. Info: Comune di Todi – Ufficio Cultura tel. 075.8956700-1 – 3296503331 – www.comune.todi.pg.it e-mail: cultura@comune.todi.pg.it. Teatro Stabile dell’Umbria tel. 075 575421 Fax 075 5729039 www.teatrostabile.umbria.it e-mail: tsu@teatrostabile.umbria.it. |