Sarà la
diciassettesima edizione quella di “
Le Vie dell’Olio – Rievocazione della Festa della Frasca” che si terrà nel caratteristico borgo medievale di Giano da oggi, al 25 novembre 2012. L’importante appuntamento è organizzato dal Comune di Giano dell’Umbria ed inserito nel contenitore di Frantoi Aperti dell’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria (
www.frantoiaperti.net).
Stasera alla Sala fra’ Giordano – ore 21 lo spettacolo teatrale “IL PROCESSO di Franz Kafka” con Gabriele Giaffreda, Simone Martini, Ciro Masella, Elena Miranda, Eugenio Nocciolini, Giacomo Rosa, Tazio Torrini e la regia di Ciro Masella.
Prima la presentazione del libro “La valorizzazione e la promozione della qualità agroalimentare: il caso delle imprese olivicole della Regione Umbria” in collaborazione con il Dipartimento Discipline Giuridiche Aziendali Università di Perugia prevista per venerdì 23 novembre alle ore 10 presso l’Abbazia San Felice
Poi , grazie alla collaborazione delle Pro Loco di Giano dell’Umbria, Montecchio, alla Comunità di Fabbri e ai bambini dell’Istituto Comprensivo di Giano dell’Umbria, domenica 25 novembre dalle ore 14.30, la Festa della Frasca si veste di nuovo con sfilata di carri a tema, coglitori in abito tradizionale, degustazioni gratuite in piazza di bruschetta con olio novello, balli popolari, folklore e tradizione. Un’occasione per festeggiare la bonfinita della raccolta delle olive in un’atmosfera piena di colori, sapori, musica e allegria.
Un programma ricco di iniziative dove si avranno anche : simposi del gusto,
sabato 24 novembre alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Palazzo del Municipio, degustazione guidata "Oliomoments", suggestioni, colori e profumi nell’attimo fuggente del nuovo olio umbro a cura di Giulio Scatolini e
a seguire “Assaggi d’Autore” a cura di Mario Ragni.
Domenica 25 novembre alle ore 11 sempre presso la Sala Consiliare del Palazzo del Municipio “S. Felice e dintorni a tavola”, come raccontare, degustare e pasteggiare nella famiglia in compagnia di olio extravergine di qualità superiore a cura di Daniela Riganelli, esperta in cultura del Territorio con la partecipazione straordinaria di Angela Canale.
Ed ancora trekking e visite guidate al territorio di Giano, sabato 24 novembre alle ore 15 “Oleovagando tra olivi millenari, abbazie benedettine e frantoi aperti…” a cura di Erica Baciocchi e domenica 25 novembre alle ore 10 “Sapore di olio nei Monti Martani. Un percorso tra arte, natura e fede” a cura di Federico Famiani.
Sabato 24 novembre alle ore 16 presso la Chiesa di San Francesco, presentazione del libro Le storie dei cantastorie” a cura di Luigi Gambacurta insieme a “Surd Ensemble”
Altro teatro e musica con, domenica 25 novembre alle ore 11.30 esibizione degli Sbandieratori e Musici di Grutti e alle ore 17 “Second Life” progetto teatrale a cura dell’Associazione All’Ombra del Mediterraneo presso la Sala Frà Girodano.
Ed infine una “Ospitalità Dop” a Giano dell’Umbria. In collaborazione con le aziende agrituristiche, le strutture ricettive e i ristoranti del territorio di Giano dell’Umbria si potranno degustare le eccellenze locali garantendo agli ospiti una accoglienza di qualità per un emozionante e coinvolgente soggiorno enogastronomico!
Per informazioni e prenotazioni
www.leviedellolio.eu o contattare il numero 3926781072.
Non poteva mancare lo soprt ed infatti, torna la
terza edizione della gara podistica “Oleorunning”, nel segno dello slogan Corriamo lungo le vie dell’olio. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Giano dell’Umbria in collaborazione con ASD 2S Atletica Spoleto, si terrà a Giano dell’Umbria il
25 novembre alle ore 9
La precedente edizione ha visto la partecipazione di un elevato numero di corridori ed appassionati facendo ben sperare per la gara podistica 2012 che rappresenta la seconda tappa del premio ”Oleorunning” e si sviluppa nel territorio gianese con un percorso di 7 km e partenza da Piazza San Francesco a Giano dell’Umbria.
Una gara in cui l’aspetto competitivo collima perfettamente con la componente festosa ed all’occasione di contatto con la natura le bellezze paesaggistiche di Giano dell’Umbria, terra di ulivi e tradizione olearia che lo contraddistingue e lo identifica rispetto ai territori limitrofi.