Per questo giungono opportune due iniziative sul tema
Sabato 27 e domenica 28 ottobre, al Centro Cesure di via Rossini, a Terni, si svolgerà la 33° mostra micologica Umbra.
La mostra è stata organizzata dal Gruppo Micologico Ternano, un’associazione senza fini di lucro, attiva da trent’anni, che si prefigge lo studio dei funghi nei suoi molteplici aspetti e la difesa del loro ambiente naturale.
L’appuntamento viene realizzato grazie all’impegno dei soci e dei collaboratori del gruppo micologico. Saranno esposte tutte le specie di funghi, sia commestibili che velenose, con un particolare riguardo a quelle facilmente confondibili e quindi particolarmente rischiose per la salute.
L’orario di apertura della mostra è dalle 9 alle 20,00 e l’ingresso sarà libero.
“Sarà l’occasione – spiegano i volontari del gruppo micologico – per ricevere preziose informazioni per tutti coloro che amano andare per boschi a raccogliere funghi. Potranno essere consegnati, fin dal pomeriggio di venerdì 26 e fino a domenica, anche funghi freschi raccolti dai visitatori, che saranno esposti in mostra”.
Saranno premiati il fungo più grande e quello più raro. Nel corso della mostra sarà possibile rinnovare la tessera di socio oppure iscriversi al corso di micologia che si terrà a novembre.
Dopo il successo delle scorse edizioni, il corso finalizzato alla informazione e formazione dei raccoglitori di funghi epigei spontanei viene riproposto adottando la medesima formula degli incontri serali a partire da mercoledì 14 novembre a venerdì 23 novembre, dalle ore 20,30 alle ore 23,30, presso la sede del centro, a Bastardo in Via S.Felice n. 38.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza valido per il rilascio dell’autorizzazione alla raccolta dei funghi non solo in Umbria, ma anche nelle Regioni Lazio e Marche. Il corso si articolerà in 3 ore serali per 7 giornate
La quota di partecipazione è di € 20 per i soci e di € 25 per i non soci. Sono previste riduzioni per i ragazzi dai 14 ai 18 anni (5 euro per i soci e 10 euro per i non soci) e la gratuità per i minori di 14 anni.
Si richiede a tutti di far pervenire la propria adesione presso il Centro Sociale al fine di poter predisporre il programma definitivo del corso con il numero definitivo di partecipanti.
Relatori del corso saranno il Dr. Ferruccio Grillo (Micologo dell’Arpa di Todi) i dottori della Usl n.3 Marco Pasquinelli e Dante Fedeli il Dr. Paolo Francesco Di Dio (Presidente del gruppo micologico Valle Spoletana e funzionario del Corpo forestale dello Stato) e i micologi Giorgio Fantaulli e Sandro Silvestri.
A tutti i partecipanti verrà donato il libro "Funghi e tartufi dell’Umbria", realizzato dal Gruppo Micologico Ternano e dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Umbria e una brochure sulla legge regionale in materia.
Per informazioni contattare la segreteria del Centro Sociale al n. 0742.99994 oppure il Presidente Sante Lilli cell. 3477782624 e il Sig. Mauro Francia cell 3280066415.