Anche se quest’anno il fenomeno sembra ridotto, nessuna tregua né sosta contro la zanzara tigre: i tecnici del Servizio di Disinfestazione dell’Azienda Sanitaria n.2 di Perugia stanno effettuando i controlli sui gestori di pneumatici, sui vivai e sui condomini, per verificare la presenza di focolai di larve, e i trattamenti dei tombini presenti nelle aree private.
In particolare si sta verificando se le attività produttive e gli spazi privati siano stati bonificate secondo quanto previsto dalle ordinanze comunali. Si ricorda che le inadempienze sono sanzionate fino a 500 euro per le attività produttive ed i condomini, fino a 100 euro per le abitazioni private.
Grazie alla partecipazione della cittadinanza all’attuazione della campagna di prevenzione, e in particolare gli amministratori dei condomini e le aziende di ricostruzioni gomme, la presenza della zanzara tigre è ridotta rispetto agli anni passati.
Il risultato, ottenuto con l’adozione dei corretti comportamenti, è particolarmente rilevante nelle aree urbane, dove più di duemila condomini hanno comunicato di aver provveduto ai trattamenti.
Il risultato, ottenuto con l’adozione dei corretti comportamenti, è particolarmente rilevante nelle aree urbane, dove più di duemila condomini hanno comunicato di aver provveduto ai trattamenti.
Non solo controlli, ma anche tanta informazione: si stanno concludendo gli incontri nelle farmacie aderenti all’AFAS, l’Azienda Speciale Farmacie, e presso i Centri Socio-Culturali del Comune di Perugia. In totale fino ad oggi sono stati organizzati 24 incontri, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Ambientali ed Energetiche del Comune di Perugia.
Si ricorda, infine, l’importanza della prevenzione prima di intraprendere un viaggio all’estero, in particolare in zone dove possono esistere rischi per la salute dei viaggiatori, molto spesso determinati dalla presenza di insetti vettori.
A tal proposito l’Azienda Sanitaria n.2 mette a disposizione dei cittadini l’esperienza e la professionalità del Centro di Profilassi Internazionale.
A tal proposito l’Azienda Sanitaria n.2 mette a disposizione dei cittadini l’esperienza e la professionalità del Centro di Profilassi Internazionale.