Condividi su facebook
Condividi su twitter

Trentadue ragazzi ospiti per dieci giorni dell'istituto tuderte per realizzare il progetto "Take of the Mask", finanziato dall'Agenzia Nazionale Giovani nell'ambito del programma comunitario Gioventù in Azione

todi-agraria-chiostro
Anche se la scuola è finita, nella "Cittadella" dell’Istituto Agrario "Ciuffelli" di Todi continueranno a risuonare voci giovanili e parole in diverse lingue, anche se preponderante dovrà essere l’inglese.
All’istituto scolastico tuderte, infatti, prenderà il via il 4 luglio il progetto "Take of the Mask" finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani nell’ambito del programma comunitario Gioventù in Azione.

E un gruppo di 32 ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 17 anni staranno insieme dal 4 al 14 luglio, ospitati nel College dell’Istituto Agrario, per dar vita al progetto che vede insieme cinque organizzazioni provenienti da cinque paesi che lavoreranno insieme per realizzare un cortometraggio avente come tema principale i diritti umani.
Nel corso di questi 10 giorni i ragazzi saranno impegnati in laboratori artistici, dal teatro alla musica.
La serata finale del 13 luglio
vedrà invece un breve concerto musicale a cui seguirà un dj set con gli artisti dekka DJ Academy.
 
Le organizzazioni coinvolte sono: FOL de la Nièvre (Francia), Association of Arts and Spirituality ZAN ART (Romania), "On the Way" Youth and Cultural Association (Ungheria), The Society of Young Pioneers (Turchia) e Night People Movement Association (Italia), che è anche il soggetto promotore dell’iniziativa.
Interverranno in un incontro con i ragazzi anche Enrico Graziosi, attivista di Amnesty International, il quale aprirà con loro un dibattito sui diritti umani ed il ruolo di Amnesty nel mondo, e Alessandra Antognelli di Europe Direct per sottolineare il carattere europeo del progetto stesso e l’impegno dell’Unione Europea nel settore giovanile.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter