Oltre 180 vespisti in rappresentanza di 18 vespa club italiani, provenienti dal Lazio, Marche, Toscana ed Umbria, si sono ritrovati di buon mattino nel prato antistante il Tempio della Consolazione di Todi per dar vita al Vespa Raduno Nazionale.
Quest’anno gli organizzatori hanno scelto una formula diversa rispetto al passato.
La novità è stata un percorso a tappe brevi , anziché il tappone solito, alla scoperta del territorio del tuderte e della gastronomia locale.
Sono state coinvolte tre pro loco: quella di Izzalini, quella di Camerata e quella di Vasciano.
Prima della partenza, un messaggio di ben venuto dal neo Sindaco di Todi Carlo Rossini, che ha ricordato il suo ingresso in Piazza del Popolo, dopo la sua recente elezione, a bordo di una vespa sidecar.
Poi tutti, dopo la benedizione di Padre Riccardo, sono partiti alla volta di Izzalini passando prima per il Centro Storico di Todi scortati da una pattuglia dei Carabinieri e da due Vigili Urbani in sella alle rispettive moto. Un gruppo di staffette organizzato dal Vespa Club Todi faceva di supporto affinchè tutto potesse scorrere liscio. E così è stato fino alla fine.
Ad Izzalini la Pro Loco ha preparato un antipasto ed un primo piatto “ penne alla amatriciana elaborata” cuocendo ben 20 kg di pasta e 14 kg di fagioli con le cotiche. Naturalmente il tutto apprezzato dagli amici vespisti.
Filippo Orsini, Direttore dell’Archivio Storico del Comune di Todi ha fatto da cicerone illustrando ai partecipanti le bellezze del borgo di Izzalini.
Si è poi ripartiti alla volta di Camerata. Stessa formula: visita del borgo, illustrazione e poi pranzo. Qui si è degustato un ottimo arrosto di salsicce e stringhette unitamente ad un contorno di insalata questa volta servito da tre camerieri di eccezione: i soci del Vespa Club Todi Perri Gianluca, Pascucci Moreno e di supporto Peppetti Renzo.
Ripresa la marcia verso il ritorno a Todi il gruppo compatto, sempre scortato, ha raggiunto intorno alle ore 15:30 il Borgo di Vasciano. Ancora una visita ed illustrazione del paese e poi tutti si sono letteralmente tuffati su una tavola imbandita di dolci di qualità e quantità inimmaginabile.
Alla fine c’è stata la premiazione per tutti i partecipanti, ed in particolare primo posto, come Vespa Club più numeroso, a quello di Fratta Umbertide, al secondo posto quello di Perugia ed al terzo posto quello di Città di Castello.