Condividi su facebook
Condividi su twitter
Domenica prossima sarà la 23ma edizione, che partirà dalla frazione di Collazzone per concludersi nella città della Ceramica dopo otto chilometri e mezzo
4
Domenica 27 maggio 2012 torna l’appuntamento solidale con la 23ª Camminata della Speranza organizzata dal Centro Speranza di Fratta Todina – servizio riabilitativo diurno e ambulatoriale per bambini e ragazzi con gravi disabilità – e dall’Associazione Madre Speranza Onlus, in collaborazione con il comune ospitante di Deruta. 8,5 km di tragitto per rompere le barriere dell’indifferenza.
Il corteo partirà dal piazzale del centro commerciale “Le Due Torri” di Collepepe di Collazzone alle ore 8.30 per raggiungere in festa Deruta alle ore 11.00.
L’atto del camminare implica il percorrere uno spazio. Un’azione che presuppone un punto di partenza e un punto di arrivo.
Simbolicamente la Camminata della Speranza parte dalla presa di coscienza che esiste una scarsa considerazione dei diritti delle persone disabili e delle loro famiglie e attraversa un percorso fatto di speranza e confronto, di sostegno e condivisione.
Punto di arrivo sono le porte dei palazzi istituzionali e le porte delle case dei cittadini a cui si bussa con risoluta discrezione per dare voce ai diritti dei disabili e delle famiglie, troppo spesso ingiustamente lasciati soli.
Negli anni la manifestazione ha raggiunto i diversi comuni della Media Valle del Tevere.
L’idea di una camminata itinerante, il cui percorso cambia a ogni edizione, nasce dal desiderio di voler rendere il territorio, con la sua popolazione e amministrazione, protagonista di un evento di solidarietà.
I sindaci dei comuni ospitanti si fanno ambasciatori dei valori dell’accoglienza e del rispetto delle persone con disabilità
. Valori di cui, dal 1984, si fa promotore il Centro Speranza fondato da Madre Speranza.
Sono invitati a partecipare tutti i cittadini, i sindaci del territorio regionale, il presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, le autorità istituzionali e i dirigenti di alcune importanti aziende territoriali. L’invito è indirizzato altresì a tutte le associazioni di volontariato che fanno parte del mondo non profit per costruire una rete solidale sul territorio.
Al termine del percorso, il comune di Deruta offrirà il pranzo ai partecipanti, e la visita gratuita al museo regionale della ceramica.
Con il Patrocinio di: Regione Umbria, Provincia di Perugia e di Terni, Comune di Perugia, Comune di Terni, Comune di Deruta, Comune di Collazzone, Comune di Fratta Todina, Comune di Monte Castello di Vibio, Comune di Marsciano, Comune di Massa Martana, Comune di San Venanzo, Comune di Todi, USL n.2 Perugia.
PROGRAMMA: 
ORE 8.30 partenza dal piazzale del centro commerciale “Le Due Torri”, Collepepe di Collazzone.
Punto ristoro presso il Santuario della Madonna dei Bagni, località Casalina di Deruta;
ORE 11.00 arrivo a Deruta in Piazza dei Consoli, saluto delle autorità;
ORE 11.30 Santa Messa nella Chiesa parrocchiale di S. Francesco, celebra padre Nazzareno, parroco di Deruta;
ORE 13.00 pranzo offerto dal comune di Deruta – visita gratuita al Museo Regionale della ceramica.
Servizio navetta gratuito per il ritorno.
• Venerdì 25 maggio alle ore 21.00 VEGLIA DI PREGHIERA presso la Cappella del Centro Speranza – Via Roma, 13 Fratta Todina – PG.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter