Condividi su facebook
Condividi su twitter
La premiazione dell’edizione 2012 si svolgerà il 19 maggio alla sala Capitini: l'iniziativa è legata anche all'esistenza di una biblioteca dei libri salvati dedicata al tema
marsciano

È in programma sabato 19 maggio 2012, a partire dalle ore 16.00 presso la sala A. Capitini della residenza municipale, la cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale “Gens Vibia” 2012.
Il premio Gens Vibia, giunto alla sua decima edizione, è promosso dall’Associazione culturale Pegaso e gode del patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Marsciano. Il concorso, dando voce a molti artisti provenienti da diverse regioni italiane, ha lo scopo di far conoscere il territorio e valorizzare la Biblioteca, intesa come luogo deputato alla cultura. Questa iniziativa risponde, infatti, ad una specifica esigenza legata all’esistenza della “Biblioteca dei libri salvati”, dedicata alla poesia, che si inserisce in un più ampio progetto dell’Associazione INTRA che coinvolge molti borghi dell’Umbria dove stanno nascendo biblioteche tematiche e multilingue grazie anche all’opera di alcune associazioni locali.

Sono 350 le poesie giunte, per questa edizione 2012, da molte regioni d’Italia nell’ambito delle tre sezioni previste dal Premio: poesia in lingua italiana, poesia in dialetto, sezione “Giovani”. Le tematiche  che hanno ispirato le poesie partecipanti sono la nostalgia di un passato ricco di integrità morale e un presente problematico, temi che vanno dall’amore al dolore per i drammi dell’esistenza,  alla guerra, agli emigranti che solcano i mari o al mondo giovanile attratto dalla droga. Non mancano poesie dedicate alle donne, alle madri, al paesaggio della propria terra e alla nostra Umbria.  
Alla valutazione degli elaborati ha provveduto una giuria tecnica formata da Brunella Bruschi, Vittoria Bartolucci, Walter Pilini e Giuseppe Bearzi. A loro si è affiancata una giuria popolare costituita da persone provenienti dal mondo della cultura, della scuola e dell’associazionismo. Nella giuria  popolare è stata inoltre coinvolta una classe del liceo scientifico “L.Salvatorelli” di Marsciano.
Molti i premiati. Oltre ai 10 finalisti individuati per ognuna delle tre sezioni del premio sono stati indicati anche alcuni poeti meritevoli di menzione speciale. Roberto Borghetti è risultato il vincitore della sezione poesia in lingua italiana, mentre Pietro Baccino si è aggiudicato il primo posto nella categoria delle poesie in dialetto. Il primo classificato della sezione giovani è Saltalippi Alessandra. 
Il premio di “poeta umbro dell’anno 2012” è andato a Anna Maria Trepaoli, già Dirigente scolastico e scrittrice, per l’impegno nel mondo della scuola, della critica e della ricerca storica locale. In tanti anni di professione, ha condotto significative esperienze pedagogiche e didattiche nell’ambito linguistico-espressivo e della ricerca d’archivio oltre al ruolo avuto nel tenere conferenze e seminari in campo letterario.
L’incontro sarà allietato da una performance musicale affidata a Simona Margutti, docente di pianoforte della Scuola di Musica Fabrizio de Andrè del Comune di Marsciano. Le poesie vengono lette dagli attori Federica Pieravanti e Davide Tassi.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter