Condividi su facebook
Condividi su twitter
In esposizione la collezione di ceramiche antiche e  rinascimentali di Mario e Rosvilde del Prete.
urbino-palazzo-ducale

Accompagnata da qualche polemica si è inaugurata recentemente a Palazzo Ducale di Urbino la mostra “Magnifica Ceramica” che espone la collezione di ceramiche antiche e  rinascimentali di Mario e Rosvilde del Prete.
La polemica è sorta per il mancato accordo con i musei civici di Pesaro cui i collezionisti avrebbero voluto donare la collezione,  prima di  rivolgersi al municipio di  Urbino che ha, per il momento, ospitato la mostra.
 Benché la vicenda susciti già di per sé interesse  poiché ripropone, come è  stato sottolineato da Philippe Daverio nella cerimonia di inaugurazione, la questione attualissima  del  rapporto tra iniziativa privata e politiche museali pubbliche, la nostra attenzione  si è maggiormente rivolta alle opere in mostra e, in particolare, al nucleo umbro compreso nella sezione rinascimentale.

Dei sessantasette esemplari, tra cui diversi pregevoli  istoriati urbinati e durantini, una decina sono infatti  assegnati dal curatore Claudio Paolinelli,  a botteghe umbre.
Si segnalano, in particolare, quattro lustri eugubini della bottega di Mastro Giorgio Andreoli  e dintorni: un piatto istoriato con scene del mito di Apollo e Marsia, datato 1539 e forse condiviso con qualche bottega urbinate;  una coppa attribuita a Vittorio Floris detto il Prestino per via della ‘P’ segnata sul retro ed altre due  siglate  con una ‘N’   ritenuta, con qualche dubbio,  la cifra di Vincenzo figlio dell’Andreoli.

La collaborazione con Urbino, da un lato, e dall’altro le similitudini  decorative e di soggetti  con la produzione derutese, particolarmente evidenti nelle opere attribuite a Vincenzo, rinvia a  ulteriori approfondimenti della ricerca storico-ceramologica – già ripresa lo scorso anno con la mostra di Gubbio “La via della ceramica tra Umbria e Marche” a cura di Ettore Sannipoli-   che esplori i rapporti, gli scambi e le reciproche influenze  tra le officine eugubine con quelle metaurensi e, sul versante occidentale, con l’area perugina,

Tra le maioliche derutesi, invece,  un’alzata seicentesca a lustro dorato
ripropone  uno dei tanti enigmi della ceramica italiana.
Quello della sopravvivenza oltre tempo della produzione di lustri che si riaccende, quasi inspiegabilmente, nel Seicento a distanza di  un secolo e mezzo dalle precoci manifestazioni della fine del Quattrocento quando i vasai derutesi ne appresero, per vie altrettanto misteriose, le tecniche.
Lontani i  modelli di Perugino e Pinturicchio, cui i derutesi all’epoca si ispiravano, il lustro resta come preziosa decorazione in oro su bianco.
L’analogia  con  le più diffuse  versioni policrome conferma senza dubbio la cronologia dell’alzata, ma potrebbe restituire un  riferimento cronologico più accurato alla storiografia ceramologica l’attribuzione dello stemma centrale che Paolinelli assegna ai Ruffo di Napoli.
Parimenti, sarebbe utile identificare lo stemma di un albarello farmaceutico siglato G.B., da raffrontare con  due esemplari analoghi della metà del XVI secolo nel Museo del Vino di Torgiano e uno nel Museo della Ceramica di Deruta.

Infine, singolare e di notevole interesse, una importante saliera da tavola seicentesca con stemma dei Feralmi di Subbiano, famiglia di antica nobiltà insediatasi nei dintorni di Arezzo,  da attribuire a Deruta per le analogie con la coeva produzione.
Questa e le altre opere plastiche di fabbrica urbinate presenti nella collezione Del Prete  rappresentano a nostro parere le opere più originali che sollecitano di rimediare alla scarsità di studi su questa tipologia.
Un catalogo illustrato curato da Claudio Paolinelli e da Claudia Cardinali dell’Università di Urbino, con le prefazioni di Timothy Wilson e di  Jean-Jacques Maffre accompagna la mostra che si propone perciò come  uno degli eventi più significativi per la cultura ceramica di questo scorcio d’estate.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter