Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'agevolazione, rivolta ai residenti dei Comuni della zona sociale n. 4, prevede la concessione di microcrediti, fino ad un massimo di 5mila euro, rimborsabili nel tempo massimo di cinque anni
prestito-fiduciario

È stato pubblicato il bando per accedere al Prestito sociale d’onore che prevede la concessione di microcrediti, fino ad un massimo di 5mila Euro, rimborsabili nel tempo massimo di 5 anni. L’agevolazione che si attua con il Prestito sociale d’onore consiste nell’abbattimento totale degli interessi sui prestiti erogati da Istituti di credito convenzionati con Gepafin S.p.A. La restituzione del prestito decorre dal sesto mese dall’erogazione dello stesso.
Tale prestito è concesso a tutti i cittadini residenti nei comuni della Zona sociale n. 4 (Marsciano, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, San Venanzo e Todi) che si trovino in uno o più dei seguenti casi: nascita o adozione di un figlio; ricongiungimento familiare; decesso di un membro del nucleo familiare risultante dalla stato anagrafico di famiglia; spese ricollegabili a situazioni o processi di scomposizione familiare quali separazione, divorzio, trasferimento di un componente della famiglia;  traslochi, cambiamenti di alloggio e stipula di contratti d’affitto; spese per l’istruzione primaria, secondaria e universitaria dei figli; spese relative alla formazione e all’aggiornamento professionale.
Per poter accedere al credito i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
Residenza anagrafica da almeno un anno in uno dei comuni della Zona sociale n. 4.
Compimento del diciottesimo anno di età.
Reddito familiare complessivo non superiore a 17 mila euro annui e non inferiore a 5 mila euro annui, come determinato da attestazione ISEE.
Condizione socio-economica, in atto o realizzabile a breve, tale da consentire una ragionevole e ponderata capacità di rimborso.
Non godimento di altre agevolazioni della stessa natura erogate da soggetti pubblici e privati, fatte salve le agevolazioni di carattere fiscale.
Assenza di situazione debitoria che evidenzi l’assoluta incapacità di rimborso del Prestito sociale d’onore.

La domanda può essere inoltrata con raccomandata o presentata a mano presso l’Ufficio della cittadinanza o i Servizi sociali del Comune di Marsciano. Per informazioni, chiarimenti e ulteriori dettagli ci si può rivolgere all’Ufficio cittadinanza di Marsciano il lunedì  e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, TEL. 075 8747206 e-mail: cittadini@comune.marsciano.pg.it. Il Bando e la documentazione può essere visionata anche sul sito del Comune di Marsciano www.comune.marsciano.pg.it.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter