Jacopo Fo, già impegnato nel territorio umbro con le attività della Libera Università di Alcatraz, sta per realizzare in Umbria , tra Gubbio e Perugia , un vero e proprio borgo, in parte grazie alla ristrutturazione di edifici antichi (tra cui una fattoria e un mulino) in parte grazie alla realizzazione di nuovi fabbricati. Un ’Ecovillaggio solare, che in tutto ospiterà 56 unità abitative, tutte realizzate secondo i più rigorosi criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica all’interno dei 470 ettari del parco della Libera Repubblica di Alcatraz.
Oltre a Fo promotore dell’iniziativa è la Banca Popolare Etica, mentre partner tecnici saranno Sinergia Sas, specializzata nella progettazione architettonica bioclimatica, Sa-Fra S. C., specializzata in bioarchitettura Service Legno Srl, specializzata nella costruzione di case in legno ad alta efficienza energetica, l’Associazione Borghi autentici d’Italia, Sefea – Società Europea Finanza Etica ed Alternativa S. C .
In tema di risparmio energetico, viene intanto dagli Stati uniti la notizia che 160 college e università in 36 stati hanno già installato impianti geotermici a bassa entalpia, utilizzando il calore costante del sottosuolo per raffreddare o riscaldare gli edifici. Così hanno ridotto dal 30% al 70% le spese per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.
In Indiana gli amministratori prevedono un risparmio netto di 2 milioni di dollari e una riduzione del 50% per cento delle emissioni di gas serra attraverso una rete di pompe geotermiche che hanno sostituito le caldaie a carbone provvedendo al condizionamento di 45 edifici universitari.
In Indiana gli amministratori prevedono un risparmio netto di 2 milioni di dollari e una riduzione del 50% per cento delle emissioni di gas serra attraverso una rete di pompe geotermiche che hanno sostituito le caldaie a carbone provvedendo al condizionamento di 45 edifici universitari.