Oggi presso la Direzione Didattica di Magione (scuola dell’infanzia e primaria) verrà siglato, dopo un periodo di sperimentazione, il Protocollo di Intesa in materia di integrazione e sperimentazione di interventi inerenti la promozione della salute nella scuola.
Oltre alla dr.ssa Simonetti Direttore del Distretto Sanitario del Trasimeno della USL 2, Soggetto promotore del Protocollo, concorreranno alla firma di rinnovo i Dirigenti scolastici di tutti gli Istituti Scolastici del Trasimeno di ogni ordine e grado, la Dott.ssa Bianco, Sindaco del Comune Capofila della Zona Sociale, il Dott. Poletti, Promotore Sociale, la dott.ssa Boarelli Dirigente Tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale, e l’Avv. Lanna, Presidente del CeSVol di Perugia, in rappresentanza del mondo associazionistico del territorio.
Sono firmatari per l’USL 2 il dr. Giuseppe Legato Direttore Generale e per l’Ufficio Scolastico Regionale la prof. Maria Letizia Melina Direttore Generale.
Il Protocollo precedente, scaduto nel giugno 2010 dopo tre anni di sperimentazione, è stato valutato attentamente da un gruppo di lavoro interdisciplinare, anche alla luce delle recenti normative di settore, in particolare ai documenti interministeriali “Guadagnare salute” e “La salute in tutte le politiche”, fino alla recentissima intesa fra l’Ufficio Scolastico Regionale e la Direzione Sanità e Servizi Sociali della Regione Umbria, in rappresentanza della quale sarà presente all’incontro la dott.ssa Giaimo.
Il rinnovo di questa intesa, che sarà valida per ulteriori tre anni, ufficializza una “cultura di rete” diffusa nel territorio del Trasimeno, finalizzata alla co – costruzione di azioni inerenti la promozione della salute della popolazione.
I soggetti firmatari si impegnano a realizzare vari interventi condivisi ed integrati a favore della comunità scolastica, mettendo a disposizione le risorse professionali, le competenze, le strutture e le risorse finanziarie nel limite delle disponibilità, con l’obbiettivo di valorizzare una rete di servizi volta a promuovere la salute fornendo ai giovani e alla comunità, strumenti per il perseguimento di consapevoli atteggiamenti di autotutela e promozione della propria salute, intesa come benessere fisico, psicologico e sociale.