In attesa dell’ apertura effettiva del nuovo ospedale comprensoriale di Pantalla, che si prevede per l’ultimo giorno di marzo, s’è chiarito, secondo un comunicato del Sindaco di Todi, il percorso che gli utenti del nosocomio dovranno fare per giungere alla struttura.
Le soluzione adottate quale primo stralcio: sistemazione della rotatoria sottostante l’ospedale e della strada di Buda, secondo il Sindaco,” garantiranno, almeno per i primi anni, un corretto e funzionale afflusso alla sede ospedaliera e permetteranno di svolgere tutti i servizi che saranno affidati all’Ospedale comprensoriale”.
Per la soluzione definitiva quindi bisognerà aspettare e sperare nella definitiva sistemazione, nell’ottica dei lavori e delle progettazioni relative alla direttrice Orte–Cesena. L’Anas cioè avrà l’onere di progettare la nuova viabilità, che vedrà "lo spostamento dello svincolo della superstrada con la viabilità di prossimità e l’allacciamento alla viabilità della zona agroalimentare."
Intanto la Provincia di Perugia provvederà alla riqualificazione della strada cosiddetta del “Cerro”, onde evitare i problemi relativi ai rischi di esondazione del Tevere, che potrebbero isolare la cittadina marscianese.
E’ stato definito anche un percorso condiviso per il collegamento con Fratta Todina e Marsciano, con il nuovo ponte sul fiume Tevere.
Se il problema strada sembra avviato ad una graduale soluzione, resta ancora irrisolto il problema della futura destinazione del fabbricato, prossimo ex ospedale”, di via Matteotti a Todi, mentre dal Distretto sanitario vengono segnalate carenze di spazi per i servizi.
A Marsciano invece mercoledì 3 novembre 2010 alle ore 20.30 presso la Sala Conferenze del nuovo Oratorio, l’Amministrazione comunale, insieme alla Regione Umbria e alla Usl n.2 presenterà “La Casa della Salute e i nuovi servizi sanitari a Marsciano”. All’incontro interverrà il Sindaco di Marsciano Alfio Todini, la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il Consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni, il Direttore generale della usl n.2 Giuseppe Legato.
Questo appuntamento, aperto a tutta la popolazione, è stato voluto dal Comune di Marsciano per rendere partecipe la cittadinanza del progetto di riutilizzo che sta interessando l’attuale nosocomio marscianese ed i tempi della sua attivazione.
Marsciano, sulla base di un protocollo d’intesa stipulato con Asl e regione, ha da tempo predisposto un progetto per la creazione della Casa della Salute, ovvero di un modello che vedrà accentrarsi nella struttura che attualmente ospita l’Ospedale marscianese, una serie di servizi tra cui ambulatori medici, un centro di formazione per l’emergenza sanitaria, un nuovo servizio odontoiatrico e gli uffici del Distretto Socio- sanitario.