Condividi su facebook
Condividi su twitter
Venerdi alle 21 al Parco Naturalistico di Montivalle Earl Thomas & The Kings of Rhythm. Nel pomeriggio alle 18.30 i Gamma 3 Project a San Feliciano (Zocoo Beach); a mezzanotte a la Darsena Bar Caffè il travolgente rock Blues dei Bud Spencer Blues Explosion
earl-thomas

earl thomas al trasimeno bluesEarl Thomas è senza dubbio una delle voci più originali e rappresentative della nuova   generazione della Black Music. Definito la nuova grande star del Soul di Memphis , dal 2008 Earl Thomas è il leader dei Kings Of Rhythm, la famosa band già di Ike Turner, e al quale succede dopo la sua morte avvenuta nel 2007. Nel 1971 Earl Thomas vide per la prima volta il film “Soul To Soul” in cui appaiono Ike e Tina Turner interpretando, insieme ai Kings of Rhythm, il brano che ha lo stesso titolo del film e, in quel momento, il giovane Earl decise che da grande sarebbe diventato un cantante. Con questa storica Soul-Funky band, Earl Thomas presenta uno show esplosivo di grande impatto, in cui il suono caratteristico della mitica Stax degli anni ‘60 rivive di nuova energia fondendosi con le diverse sensibilità musicali contemporanee in un intersezione tra Blues, Rock, Soul e   Funk. Grande successo ha infatti avuto il suo ottimo lavoro discografico “Intersection”, prodotto dalla Memphis International Records: un luogo in cui avviene la perfetta fusione del Soul con le diverse sonorità della black music.

           Nato in Tennesse, Earl Thomas inizia la sua carriera a San Diego, poi si trasferisce in California all’Università statale di Humboldt dove forma la band   dei Wild Night, richiestissima a tutte le feste e nei locali della zona. Il suo album di debutto “Blue…not Blues” ha catturato l’attenzione di Etta James che ha reinterpretato il brano “I Sing the Blues”, un successo nelle hit e diventato una delle colonne sonore del famoso serial televisivo “ER”. Earl Thomas ha scritto canzoni per altre grandi leggende quali Salomon Burke e Tom Jones e ha condiviso il palco oltre che con Etta James ed Ike Turner, anche con B.B. King, Dr. John,   Les McCann ecc. Ha cantato su tutti i palcoscenici più prestigiosi al mondo fino al Montreaux Jazz Festival, cui sono seguiti numerosi premi e riconoscimenti oltre che la pubblicazione di dodici album in cui, oltre al forte richiamo alla musica della Stax, vi sono diverse influenze come Rod Stewart e Black Sabbath. Nel 2008 registra con la sua nuova band il nuovo album “ Earl Thomas & The Kings Of Rhythm Live At Biscuits & Blues”, un omaggio alle prime registrazioni dal vivo di Ike & Tina Turner. Dopo lo straordinario successo del 2008, è molto atteso il suo ritorno al Trasimeno a presentare uno show unico, impreziosito dalla grande presenza sul palco di Earl Thomas che rende uniche le sue performance grazie a notevoli doti vocali ma anche alle sue doti straordinarie nel ballo che finiscono inevitabilmente nel coinvolgere il pubblico presente.

 

Gli altri appuntamenti della giornata

 

Gamma 3 Project alle 18.30 a San Feliciano (Zocco Beach)

Concerto in spiaggia, nel contesto unico ed affascinante del lago Trasimeno al Tramonto con tre eccezionali musicisti che presenteranno in anteprima il nuovo CD “ Take Flight”, proponendo uno show emozionante fatto di una voce unica e ricca di Soul, potenti linee di basso, ritmiche esplosive e armonie Jazzy. Gli esplosivi ingredienti di Gamma 3 Project sono la straordinaria voce di Kenn Bailey, unita alla travolgente ritmica di Michele Bonivento all’organo hammond e alla batteria di Francesco Casale. Pur rifacendosi alla tradizione Soul il trio cattura immediatamente il pubblico grazie ad un sound accattivante e moderno, alla capacità esecutiva ed alla profonda intesa musicale. Originario di Nottingham (Inghilterra) Kenn Bailey ha respirato fin da giovanissimo l’atmosfera delle chiese Gospel interiorizzando così le profonde radici della musica afro-americana e, grazie anche alle sue origini Jamaicane e influenze inglesi, ha sviluppato un proprio linguaggio vocale fatto di influenze Reggae, Soul ed R&B. Dotato di eccezionale duttilità Kenn ha un timbro vocale caldo ed emozionante e uno stile Jazzy al sax. Michele   Bonivento, uno dei maggiori pianisti e organisti italiani di Gospel e Soul è performer e produttore artistico e numerose sono le sue collaborazioni internazionali ( Joyce Yuille, Cheryl Porter, Ian Siegal, Dana Gillespie, Vincent Willaims e molti altri). Una discografia di oltre 30 CD fa di lui un musicista profondo che riesce ad emettere ogni nota ricca di groove e di feeling. Francesco Casale, con un’esperienza che vanta 30 anni di palcoscenico, è uno fra i più interessanti ed eclettici batteristi in Italia che ha suonato con molti musicisti e partecipato ad un’infinità di progetti diversi senza rigidi confini musicali.

 

La mezzanotte con il travolgente Rock Blues dei Bud Spencer Blues Explosion

Il duo esplosivo che ha conquistato per due anni consecutivi il pubblico del Concertone del primo maggio, salirà sul palco della Darsena Bar Caffè venerdì 30 luglio alle ore 24.00. La band formata da Adriano Viterbini alla chitarra e Cesare Petulicchio alla batteria nasce a Roma nel gennaio 2007 e dopo due mesi esce il primo EP autoprodotto “Happy” che riscuote grandi consensi sul web. L’inusuale duo di Rock Blues travolgente, di hendrixiana memoria, vince il premio come miglior band emergente all’ Heineken Jammin Festival 2007.Nel 2008 suona nei club di mezza Italia e partecipa alla colonna sonora del film di Ezio Alovisi "Adius" su Piero Ciampi, presentato al Festival di Venezia. Entrambi i musicisti suonano ancora in altre band: Adriano è chitarrista di Raf e The Niro, Cesare è batterista dei Poppy’s Portrait e Valentina Lupi. Nel 2009 pubblicano il loro primo omonimo Cd, con tredici brani che hanno lo stesso impatto sonoro del live, e conquistano l’enorme pubblico del Concertone del Primo Maggio, con la personale e travolgente cover di " Hey Boy Hey Girl" dei Chemical Brothers. Scesi dal palco di Roma partono per il primo tour americano conquistando i club di New York e Seattle. La stampa e la critica italiana li definisce originali, rumorosi e divertenti e li elegge come una delle più promettenti band nazionali, grazie alla freschezza dei testi, conditi di humor e sarcasmo e alla straordinaria potenza musicale. Il power duo è tornato il Primo Maggio 2010 sul palco di Piazza San Giovanni a testimonianza di un’ulteriore crescita artistica e di popolarità. Sul palco i due musicisti sprigionano un’energia contagiosa e coinvolgente, di grande impatto, grazie a uno stile potente che sintetizza l’immediatezza del Blues con la tensione del Rock attuale. Come dichiarano i due artisti “il nostro suono unisce il Blues più ruvido con l’energia del Grunge: il risultato è decisamente anni Settanta”. Nel corso dei loro impetuosi live set, oltre a proporre brani nuovi che saranno inseriti nel prossimo album, i Bud Spencer Blues Explosion citano Robert Johnson, gli Area, i Black Keys e i Chemichal Brothers. Un suono che non teme il confronto con le radici e che al tempo stesso è proteso in avanti.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter