Lo aspettavamo con ansia, stasera finalmente al Trasimeno blues c’è Dr. John. Il concerto imperdibile di questo straordinario artista, che ha scritto pagine importanti della storia della musica, si terrà oggi nella suggestiva cornice della Rocca Medievale di Castiglione del Lago. Pianista e chitarrista, cantante, autore e arrangiatore, Dr. John è un personaggio carismatico che rappresenta l’autentico sound di New Orleans, di cui ha colto un’ampia gamma di sfumature, sposando la civiltà hippy alle tradizioni popolari del Mardi Gras, forte di un eclettismo musicale che lo pone in primo piano tanto nel Rock quanto nel Jazz e nel Blues.Nato Malcolm Rebennack a New Orleans, cresce in un ambiente musicale frequentando il negozio di dischi del padre e gli studi di Cosimo Matassa; a soli 14 anni è sessionman (piano e chitarra) alla “Ace” per Professor Longhair, Huevy Smith, Frankie Ford e Joe Tex. Negli anni ’50 scrive hit celebri quali Lights Out, What’s Going On, Lady Luck e 17 anni registra il suo primo singolo Storm Warning (1959). Verso la metà degli anni ‘60 Mac Rebennack si trasferisce a Los Angeles dove si divide tra lattività di sessionman, lavora con tanti importanti artisti tra cui Sonny & Cher, i Canned Heat e suona con gruppi propri, sviluppando un inconsueto stile Rock Funk. Nel 1968 perviene all’invenzione del suo alter ego Dr John Creaux, il "night tripper", e registra il suo album di debutto Gris Gris, un festoso affresco del folklore creolo, reso attraverso jam tribali in cui il Blues paludoso incontra vibrazioni Funky, mediorientali e africane, che dal vivo si trasformano nei rituali del Mardi Gras, il carnevale di New Orleans. Personaggio pittoresco, Dr John ha inventato un suo stile originale, un Rock Funk influenzato dai suoi interessi voodoo e dai canti tradizionali creoli, così come dalla psichedelia e dal Jazz. Più di cinquant’anni di carriera costellata da numerosi album ed un’infinità di collaborazioni fino ad arrivare al suo ultimo lavoro discografico , "City That Care Forgot" (2008), dedicato a New Orleans dopo il disastro provocato dall’uragano Katrina e che ha vinto il Grammy Award come Migliore Album di Blues contemporaneo.
La giornata di oggi ci propone alle 17.00 un incontro con Fabrizio Poggi al 909 Cafè, il musicista, scrittore e giornalista, intervistato da Roberto Giuli, presenterà il suo ultimo libro Angeli Perduti del Mississippi Storie e leggende del Blues. Pubblicato nel febbraio 2010 dalla Meridiano Zero ha una copertina disegnata dal leggendario Robert Crumb e la prefazione del giornalista e critico musicale Ernesto De Pascale.
La Darsena Bar Caffè ospita lo show travolgente di ritmi Heavy Metal, Funk, Afro e Reggae del bassista e cantante TM Stevens, la cui leggendaria destrezza ed abilità si può apprezzare in numerose registrazioni di grandi artisti tra cui James Brown e Miles Davis. TM Stevens è una figura luminosa tra i bassisti di oggi, ha un’incredibile energìa, una stupenda presenza scenica e sa come persuadere una folla nel giro di pochi minuti.