Venerdì 23 luglioTrasimeno Blues ospita a Passignano uno dei più grandi e provocatori bluesman degli ultimi vent’anni, la cui originale ricerca e sperimentazione musicale si unisce alla forte vocazione sociale che traspare da tutte le sue liriche: Otis Taylor, l’inventore del Trance Blues, uno stile musicale così definito per le caratteristiche sonorità ipnotiche fatte di ritmi ossessivi e di avanguardia che saggiamente si fondono con la tradizione. Qualunque sia lo strumento da lui suonato (voce, chitarra, banjo o armonica elettrica), Otis Taylor riesce sempre a creare uno stile unico, innovativo e sempre fresco, anche attraverso strumenti più tradizionali come il banjo. Da menzionare il suo progetto sul banjo, che lo ha visto collaborare con Keb Mo, Alvin Youngblood Hart, Corey Harris, Guy Davis ed altri grandi artisti nell’album prodotto dalla Telarc Recapturing The Banjo (2008): un omaggio a uno degli strumenti tipici della tradizione musicale americana, che Otis riconduce alle sue più autentiche radici, quelle africane, e alle musiche da esse derivate, prima fra tutte, ovviamente, il Blues. Definito dall’autorevole rivista " Guitar Player" come il più importante bluesmen ai giorni nostri, vanta numerose collaborazioni con artisti di altissimo livello come il chitarrista inglese Rock-Blues Gary Moore, l’armonicista Charlie Musselwhite ed il pianista Jazz Hiromi Uehara. Con l’uscita del suo ultimo fantastico capolavoro discografico, Pentatonic Wars and Love Songs, Otis è stato nominato per l’ennesima volta ai Grammy Award 2009 come " Miglior artista Blues" e ha vinto il premio come " Migliore musicista" nella categoria banjo. Negli ultimi tempi è tra gli artisti Blues che riscuotono maggiore successo di vendite, portando le giovani generazioni a conoscere questo genere musicale, dalle più antiche tradizioni allavanguardia nel corso dei tempi.
Ad aprire il concerto di Otis Taylor ci sarà un duo esplosivo: Cedric Burnside & Lightin Malcolm che, con il loro North Mississippi Hill Country Blues, rappresentano la nuova generazione di musicisti che prosegue la strada dell’avanguardia aperta da grandi innovatori come R.L. Burnside, di cui Cedric è nipote. Il fortunato sodalizio tra due grandi talenti quali Cedric e Lightnin’ suscita grande meraviglia per il suono sporco e appassionato che i due riescono a creare, ricordando musicisti daltri tempi e mostrando doti tecniche di assoluto valore.Cedric Burnsideè considerato uno dei migliori batteristi al mondo. Classe 1978, cresciuto a fianco del nonno, intraprende il suo primo tour all’età di 13 anni, suonando per " Big Daddy " per tutto il globo e sviluppando un inflessibile e assai ritmico stile, carico di influenze Hip-hop e Funk.Collabora con innumerevoli altri artisti quali Junior Kimbrough, Kenny Brown, North Mississippi Allstars, Burnside Exploration, Bobby Rush e Widespread Panic.Nel 2006 lavora, in collaborazione con Samuel L. Jackson, all’acclamato film Black Snake Moan, che lo fa conoscere ad un pubblico più vasto. Fortunatissimo l’incontro con il grande bluesman Lightnin’ Malcolm con cui realizza l’album 2 Man Wrecking Crew ( Delta Groove, 2008), esempio concreto dell’unione di due grandi talenti ed in cui Cedric dimostra di essere anche un potente vocalist e un ottimo compositore. Lightnin’ Malcolm è un leader della più giovane generazione di artisti sulla scena odierna ed è riuscito a farsi notare per la sua grande destrezza alla chitarra, al basso e alla batteria. Nato in Missouri, Malcolm cresce in un villaggio accanto ad una ferrovia che si estende dal Kansas City a New Orleans, infatti il treno è sempre un tema centrale della sua musica, così come gli incessanti ritmi delle feste danzanti della campagna rurale dove fin da bambino ascoltava i grandi bluesmen del passato. Nel 2005, realizza il suo primo album Juke Joint Dance Party, che riceve molto successo di critiche e di vendite. Temerario live performer, Malcolm ha vissuto e respirato musica per tutta la sua vita, viaggiando e suonando con un penetrante stile ritmico e con profonde vocalità soulful e collaborando con molti dei migliori artisti del Mississippi tra cui Cedell Davis, R.L. Burnside, Hubert Sumlin, Jessie Mae Hemphill, T Model Ford, Jr.Kimbrough, Robert Belfour, Big Jack Johnson, Sam Carr.
La P-Funking Bandapre le danze nelle strade del centro storico di Passignano a partire dalle ore 18.30 e le chiude a mezzanotte all’Auditorium Urbani dove la scatenata street band umbra presenterà il nuovo show che vedei 18 musicisti a supporto della giovane ed esuberante cantante Soul afro-italiana Loretta Grace. Nata e cresciuta in Italia, di origini nigeriane, a soli 20 anni Loretta Grace si affaccia sul panorama musicale nazionale ed internazionale dimostrando da subito di avere tutte le carte in regola per diventarne protagonista. Loretta si è fatta conoscere ed apprezzare negli ultimi anni grazie al suo straordinario talento anche nelle vesti di autrice di musica e testi. Le sue performance lasciano il segno per la sua innata capacità di creare confidenza con il pubblico e per l’interessante contaminazione tra differenti influenze musicali che hanno segnato il suo cammino artistico. Il suo percorso passa infatti anche attraverso la formazione classica del conservatorio Pergolesi di Ancona dove perfeziona la sua tecnica vocale per diversi anni. Incredibile, a dispetto dell’età, l’esperienza live maturata grazie ai numerosissimi concerti tenuti in tutta Italia e numerose sono le sue collaborazioni artistiche fino a questo fortunato incontro con la P-Funking Band. La voce calda e sensuale della straordinaria cantante afro-italiana trova perfetta armonia nel sound energico della P-Funking Band diretta dal trombettista Riccardo Giulietti. Una miscela esplosiva di Funky, Disco Music, Jazz, Rhythm’n’blues e Soul arricchita da dinamiche coreografie e dall’accattivante voce di Loretta Grace, danno vita ad uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto in cui una frizzante energia, un ritmo trascinante e un repertorio impreziosito da arrangiamenti inusuali ed insoliti sono gli ingredienti di un groove cui sarà difficile resistere