Da febbraio fino a tutto il mese di maggio circa 30 tra funzionari e dirigenti dell’Agenzia delle Entrate hanno visitato le scuole della regione con l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi le regole della convivenza civile, ed in particolare quelle relative alla fiscalità.
Incontri, visite guidate, lezioni: in tutto 54 eventi che hanno interessato scuole medie e superiori da Norcia a Città di Castello, da Città della Pieve a Gubbio.
Conseguentemente sono stati più di 1.500 gli studenti umbri che nel corso dell’anno scolastico appena concluso hanno partecipato alle iniziative del progetto «Fisco e Scuola» organizzate dagli uffici umbri dell’Agenzia delle Entrate, con lo scopo di diffondere la conoscenza della Costituzione italiana e delle regole fiscali.
In Umbria il progetto si è arricchito di nuove iniziative come «I Nonni del Fisco» che coinvolge le scuole medie e ha portato alcuni ex dirigenti dell’amministrazione finanziaria, oggi in pensione, ad entrare nelle classi e raccontare ai più piccoli la propria esperienza.
Nei primi anni del progetto le iniziative coinvolgevano quasi esclusivamente gli istituti tecnici, più interessati a questi temi perchè vicini alle materie trattate nella didattica quotidiana, oggi le richieste arrivano da tutte le scuole, addirittura dai licei classici e dagli istituti d’arte.
- Redazione
- 19 Giugno 2010
Condividi su facebook
Condividi su twitter