Gli studenti umbri che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, potranno beneficiare anche nell’anno scolastico 2010-2011 della fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. Lo ha deciso la Giunta regionale dell’Umbria Umbria.
Le richieste, anche a favore di studenti che frequentino scuole di fuori regione se queste non assicurano il beneficio, dovranno essere presentate al Comune di residenza entro il 28 giugno.
La Giunta regionale ha inoltre stabilito che entro il 30 luglio i Comuni dovranno comunicare al Servizio Istruzione della Regione Umbria il numero delle richieste accolte. Spetterà poi alla Regione trasmettere al Ministero dell’Interno il Piano di riparto dei fondi ai Comuni, al fine del trasferimento alla Regione delle risorse statali spettanti.
L«’avviso» e il modello di domanda sono disponibili anche «on Line» all’indirizzo www.formazionelavoro.regione.umbria.it, canale scuola, e nel sito www.regione.umbria.it, alla voce «bandi».
Quest’anno ci potrebbe essere qualche richiesta in meno perchè i bocciati i libri già ce l’hanno ed i bocciati sono aumentati.
Secondo i primi dati del ministero dell’Istruzione, il numero dei non ammessi agli esami di maturità è aumentato dello 0,6%% rispetto allo scorso anno, mentre è in crescita anche il numero dei bocciati nelle altre classi (+1,4%). In totale il numero dei non ammessi alla maturità potrebbe aggirarsi intorno ai 28.500 studenti.
Le richieste, anche a favore di studenti che frequentino scuole di fuori regione se queste non assicurano il beneficio, dovranno essere presentate al Comune di residenza entro il 28 giugno.
La Giunta regionale ha inoltre stabilito che entro il 30 luglio i Comuni dovranno comunicare al Servizio Istruzione della Regione Umbria il numero delle richieste accolte. Spetterà poi alla Regione trasmettere al Ministero dell’Interno il Piano di riparto dei fondi ai Comuni, al fine del trasferimento alla Regione delle risorse statali spettanti.
L«’avviso» e il modello di domanda sono disponibili anche «on Line» all’indirizzo www.formazionelavoro.regione.umbria.it, canale scuola, e nel sito www.regione.umbria.it, alla voce «bandi».
Quest’anno ci potrebbe essere qualche richiesta in meno perchè i bocciati i libri già ce l’hanno ed i bocciati sono aumentati.
Secondo i primi dati del ministero dell’Istruzione, il numero dei non ammessi agli esami di maturità è aumentato dello 0,6%% rispetto allo scorso anno, mentre è in crescita anche il numero dei bocciati nelle altre classi (+1,4%). In totale il numero dei non ammessi alla maturità potrebbe aggirarsi intorno ai 28.500 studenti.
L’aumento delle bocciature, spiega il Miur, si rileva soprattutto negli istituti professionali e nei licei. Diminuiscono invece i bocciati negli istituti tecnici.