Condividi su facebook
Condividi su twitter
Prevista la collaborazione dell'associazione AMA per approfondire le tematiche connesse all'assistenza di persone malate di Alzheimer
alzheimer2
A Todi, l’assessore alle Politiche Sociali Nazzareno Menghini ha fatto propria la richiesta di numerose famiglie di poter scegliere personale qualificato per poter accudire ai propri anziani: badanti competenti e conosciute in quanto iscritte ad un elenco comunale gestito dal Servizio Sociale stesso.
Per questo giovedì 22 aprile si ripropone presso il Comune la seconda edizione del Corso di formazione “ Istruire per integrare: da badanti ad assistenti domiciliari qualificate e competenti”.
Con la  prima edizione del corso, c’è stata un’affluenza notevole di partecipazione sia di donne straniere che  italiane le quali, dopo aver ricevuto l’attestato, hanno trovato tutte con facilità il lavoro..
Il corso, completamente gratuito per le allieve, si avvale di un contributo della Regione dell’Umbria,  della collaborazione dell’Usl n.2 e di diverse associazioni quali: Anteas”Vivere il futuro”, Cisl, Anolf-Cisl, Uil, C.R.I., Ama.
In particolare la presenza, da quest’anno, dell’associazione AMA, che si occupa dei malati di Alzheimer, è una novità motivata dal fatto che si sta riscontrando un numero sempre crescente di anziani con tale patologia.
Una malattia che comporta notevoli difficoltà di gestione dei malati  per la quale necessita una di specifica conoscenza delle modalità di assistenza tagliate sulle caratteristiche contraddistinguono i soggetti affetti da tale malattia.
Propedeutico alla frequenza della formazione specifica per le assistenti domiciliari  immigrate che non abbiano particolare padronanza della lingua italiana è, inoltre, un percorso di alfabetizzazione linguistica con il duplice scopo di migliorare la comunicazione e acquisire al meglio le nozioni che riguarderanno le seguenti aree: stato di salute dell’anziano, igiene della persona e dell’ambiente di vita, alimentazione, elementi di primo soccorso, comunicazione ed empatia, diritto del lavoro ed educazione civica.
Le lezioni si terranno presso la sede dell’Informagiovani del Comune di Todi in via del Monte n.25 una volta alla settimana dalle 15.00 alle 18.00 per un periodo di due mesi.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter