Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le biografie delle sedici "new entry" - a parte la presidente Catiuscia Marini - nell'assemblea di Palazzo Cesaroni
consiglioregionale

L’Agenzia stampa del Consiglio regionale dell’Umbria ha diffuso i profili di tutti i nuovi eletti alla massima assemblea di Palazzo Cesaroni; per i consiglieri riconfermati la biografia è disponibile nel sito del Consiglio regionale (www.crumbria.it, alla voce Consiglio, Consiglieri e Gruppi consiliari).
Ecco i consiglieri con i quali bisognerà prendere familiarità nei prossimi cinque anni.

Luca Barberini (Pd)
È Nato nel 1964 a Foligno, città in cui vive ed esercita dal 1986 la professione di commercialista. Sposato con Lucia ha due figli di 16 anni 14 anni. Ha ricoperto incarichi come amministratore e revisore di diverse società. Nel 2006 è stato eletto vice presidente della Valle Umbra Servizi Spa (Vus), una realtà economica fortemente radicata nel territorio, che eroga servizi pubblici (acqua, gas e igiene urbana) in 22 comuni del comprensorio folignate, spoletino e della Valnerina. Dal 2009 ne è diventato presidente. Ha fatto parte di vari movimenti giovanili e di diverse associazioni culturali e di volontariato. Da ragazzo è stato responsabile del gruppo Agesci di Foligno, prendendo parte a diverse iniziative umanitarie anche all’estero. Alla fine degli anni è fra i promotori de “La Margherita”, partito di cui è stato segretario comunale a Foligno. Ha partecipato attivamente alla crescita del Partito Democratico in Umbria. Membro della prima assemblea costituente del Partito Democratico oggi è vice coordinatore comunale del Pd di Foligno e componente dell’assemblea regionale.

Paolo Brutti (Idv)
Nato a Perugia nel 1941, laureato in Fisica a Pavia, professore di Teoria dei numeri all’Università di Perugia, è autore di numerose pubblicazioni su argomenti di Algebra non commutativa e di geometria combinatoria. Con il duplice impegno nel sindacato e in politica, alla fine degli anni ‘80 è diventato direttore generale della Cgil, membro della Segreteria nazionale guidata da Bruno Trentin, e successivamente Segretario generale del sindacato dei trasporti della stessa Cgil.Nel 2001 eletto al Senato nel collegio di Perugia per i DS e riconfermato nel 2006, è stato capogruppo in Commissione lavori pubblici e reti ed ha fatto parte della Commissione d’Inchiesta su Telekom Serbia e della Commissione di vigilanza sulla RAI. Nel 2007 ha costituito il gruppo di Sinistra democratica del Senato e l’anno successivo ha aderito all’Italia dei Valori, di cui è diventato responsabile nazionale delle politiche del lavoro. Candidato per l’Idv alle elezioni europee del 2009 ha raccolto oltre seimila preferenze. Subito dopo è stato nominato coordinatore del dipartimento nazionale ambiente, territorio e infrastrutture dello stesso partito.

Gianfranco Chiacchieroni (Pd)
Nato a San Venanzo, in provincia di Terni, l’11 maggio 1954, sindaco di Marsciano nel 1999 e nel 2004. Infermiere professionale dal 1972, ha lavorato al policlinico di Perugia dal 1975 ed ora presta servizio all’Ospedale di Marsciano.
Capogruppo del Pds al Comune di Marsciano dal 1990 al 1995, dirigente del Pci dagli anni ’80 nel comprensorio della media valle del Tevere. Candidato nel 2007 per la segreteria regionale del Partito democratico, ha riportato circa l’8 per cento dei consensi.

Paola Binetti (Udc)
Nata il 29 marzo 1943 a Roma, dirige il Dipartimento per la Ricerca educativa e didattica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Senatrice della Repubblica nelle file della Margherita nel 2006, ha formato il gruppo dei cosiddetti teodem all’interno del Partito democratico che ha lasciato nel 2009. Entra in Consiglio regionale in base alla nuova legge elettorale come candida alla presidenza non eletta, dell’Unione di centro.

Fernanda Cecchini (Pd)
È nata nel 1960 a Città di Castello, dove vive con la famiglia. Lavora nella scuola come educatrice di ragazzi portatori di handicap.
È stata dirigente prima del Pds e poi dei Ds, consigliere e assessore del Comune di Città di Castello, assessore alla cultura, sport e bilancio della Provincia di Perugia. Sindaco del Comune di Città di Castello già dal 2001 al 2006 e rieletta nel 2006.

Gianluca Cirignoni (Lega Nord)
Nato a Umbertide il 16 giugno 1972, diplomato in ragioneria, sposato con due figli. Agente assicurativo, è iscritto alla Lega dal 2003, è stato eletto consigliere comunale a Citerna nel 2009 ed è coordinatore dei Giovani umbri della Lega nord.

Fausto Galanello (Pd)
Nato a Orvieto il 14 aprile 1957, dirigente sindacale della Cgil fino al 2006, è stato Segretario della Camera del Lavoro di Orvieto, poi membro della segreteria provinciale ed infine Responsabile provinciale della Flai – Cgil, del settore agricolo e degli alimentaristi.
Dal 2006 è presidente del Consorzio di enti locali Crescendo che in tre anni ha allargato la propria area di azione a tutti i Comuni dell’Orvietano e dell’Amerino, rafforzando anche il proprio ruolo e funzione a sostegno del sistema economico locale.

Orfeo Goracci (Prc – Se – Comunisti italiani)
Nato a Gubbio nel 1959, di professione maestro elementare, attuale sindaco della Città dei Ceri. Diviene segretario del Pcinel 1987. Nel 1988 è capogruppo in Consiglio comunale, e nel 1989 viene nominato assessore all’ambiente e ai lavori pubblici. Nel 1992 aderisce al Partito della Rifondazione Comunista. Nello stesso anno viene eletto alla Camera dei Deputati, dove resta fino al 1994, mentre dal 1995 al 2000 siede nel Consiglio regionale dell’Umbria, e per quattro anni è anche vice-presidente della Giunta regionale. Nel 2001, sostenuto da Rifondazione Comunista, Verdi e una lista civica, viene eletto sindaco di Gubbio al ballottaggio con 10.623 voti; è confermato nel ruolo di primo cittadino anche dopo le consultazioni del 2006, nelle quali riceve oltre 11.000 preferenze.
Membro del comitato politico nazionale di Rifondazione in quota alla mozione 1 (Ferrero, Grassi), Goracci è stato candidato alle elezioni europee del 2009 nella Circoscrizione Italia centrale per la lista anticapitalista formata da PRC e PdCI [3].

Renato Locchi (Pd)
Nato ad Umbertide il 13 novembre 1947, per oltre 20 anni è stato dipendente di banca, nel 1967 si è iscritto al vecchio Pci per il quale ricopre incarichi di direzione politica negli organismi locali e nazionali.
Nel 1975 è eletto al Consiglio comunale di Perugia, ricoprendo in seguito la carica di Assessore al bilancio, alle risorse umane e all’urbanistica. Dal 1987 al 1995 è Vice Sindaco di Perugia. Dopo lo scioglimento del Pci aderisce al Pds e successivamente ai Ds. Nel 1995 viene eletto consigliere regionale dell’Umbria; fino al marzo 1999 ricopre la carica di Assessore allo Sviluppo Economico prima e alla Sanità poi. Alle elezioni comunali del 1999 è eletto Sindaco di Perugia con il 58,6 per cento dei voti. Viene riconfermato nelle consultazioni del 2004, ottenendo il 66 per cento dei suffragi.

Massimo Monni (Pdl)
Nato a Perugia il 28 giugno 1959 dove vive ed esercita in proprio la professione di odontotecnico, è sposato e padre di due figli. Si definisce di orientamento politico liberale, ma anche cristiano cattolico. Interessi dichiarati oltre alla passione per la politica, la famiglia i viaggi, il podismo il calcio e la lettura.
E’ stato coordinatore regionale del partito Socialista dell’Umbria dal 1996 al 1999; consigliere comunale a Perugia dal 1999 al 2004, eletto come indipendente nella lista di FI e presidente della V commissione consiliare Controllo e garanzia.
Riconfermato consigliere comunale del Pdl, nel 2009, “primo degli eletti con 1515 preferenze”, attualmente ricopre anche l’incarico di coordinatore provinciale dello stesso partito.

Silvano Rometti (Socialisti democratici italiani)
Nato a Città di Castello nel 1954 e residente a Perugia. Sposato, ha una figlia, è laureato in Scienze politiche. Dirigente tecnico presso il Dipartimento di prevenzione della Usl n. 2, è stato capogruppo nel Consiglio comunale di Perugia dal 1995 al 1997, e, dal 1997 al 1999, assessore all’ambiente. E’ stato vicesindaco di Perugia dal 1999 al 2004, con delega all’Ambiente e Protezione civile. Dal 1999 è membro del Consiglio nazionale dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e vicepresidente dell’Anci-Umbria, dal 2000 presidente dell’Autorità di Ambito, Umbria 1. Dal 2002 è presidente della Commissione nazionale di Garanzia dei Socialisti democratici italiani (Sdi). Nel 2004 è stato rieletto consigliere comunale di Perugia e nominato vicesindaco, con deleghe all’Ambiente, Protezione civile e alle attività per la riforma dei servizi pubblici.

Maria Rosi (Pdl)
Nata a Gualdo Tadino il 7 Ottobre 1966, è laureata in Scienze Politiche all’Università di Perugia, con indirizzo politico-sociale. Al suo attivo un Master in strategie d’impresa e in politiche di sviluppo turistiche. Imprenditrice nel settore turistico, risiede a Perugia dal 1980, è sposata e madre di tre bambini. Attiva nel mondo scolastico umbro è consulente della Fee Italia, fondazione operante per la tutela dell’ambiente e componente del direttivo regionale per le pari opportunità, è iscritta associazione Federazione donne europee.
In politica con Forza Italia dalle origini, nel 1994 è stata candidata alle elezioni amministrative al Comune di Perugia. Nel 2000 diventa coordinatrice del giornale delle circoscrizioni di Perugia "Punto di vista" e nel 2001 membro del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, con la carica di vice presidente. Dal 2003 è responsabile provinciale del dipartimento "Famiglia Sociale" di Forza Italia e dall’anno successivo anche della Consulta femminile regionale. Nel 2004 è stata candidata alle elezioni europee.

Andrea Smacchi (Partito Democratico)
Nato a Gubbio nel 1969, sposato con un figlio di 11 mesi. Laureato in giurisprudenza, è attualmente dipendente di una importante azienda privata in qualità di risk manager. È consigliere comunale nella Città dei Ceri dal 1993 (eletto nella ), attualmente ricopre l’incarico di capogruppo del Partito Democratico. Dal 2003 al 2007 è stato assessore della Comunità Montana Alto Chiascio. Dal 1993 al 1995 è stato assistente parlamentare dell’onorevole Walter Veltroni.

Damiano Stufara (Prc – Se – Comunisti italiani)
Nato a Terni il 21 maggio 1978, è il consigliere più giovane anche in questa legislatura. Inizia a fare politica, prima nel movimento studentesco e poi nel Partito della Rifondazione comunista. Nel 1995 viene eletto coordinatore provinciale dei Giovani comunisti, nel’aprile 1997 consigliere comunale a Terni e un anno dopo Segretario provinciale di Prc. Rieletto consigliere comunale nel ’99 e nel 2004, riconfermato nel ruolo di segretario provinciale di Rifondazione Comunista, entra a far parte del Comitato nazionale del partito. Dal 2003 coordina, a nome dei più importanti enti locali della provincia di Terni, con la supervisione dell’Unops, un’agenzia dell’ONU, un progetto di cooperazione internazionale fra la Provincia di Terni e la Provincia di Granma, a Cuba. Nelle elezioni regionali del 2005 è stato il candidato più votato in Umbria del Partito della Rifondazione Comunista con 4.088 preferenze.

Rocco Valentino Antonio (Pdl)
Nato in Calabria nel 1950, vive a Perugia da 40 anni. Impiegato statale, impegnato in politica dagli anni ’70 è stato consigliere comunale a Girifalco (Cz) dal 1973 al 1977. Ha fatto parte del comitato centrale del Movimento sociale. A Perugia ha ricoperto vari incarichi provinciali all’interno dello stesso partito. Consigliere comunale della sua città alla quarta legislatura, dal 1999 al 2004 è stato capogruppo di An.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter