Condividi su facebook
Condividi su twitter
La scheda elettorale, le possibilità di espressione della preferenza, l'inizio delle operazioni di scrutinio
elezioni-regionali-3


Ecco come si vota alle Elezioni Regionali:

Colore della scheda – VERDE
Sulla scheda verde si esprime il voto sia per il Presidente della Regione sia per il Consiglio regionale.
Due tipi di liste – Quanto alle liste, si troveranno sulla scheda quelle "regionali", cioè legate direttamente al candidato presidente in tutta la regione. Ci sono poi anche le liste "provinciali", con candidati consiglieri diversi secondo le zone.
Due voti da esprimere – L’elettore può dunque esprimere due voti, ma non è obbligato a farli entrambi o entrambi con la stessa scelta politica. E’ il meccanismo del cosiddetto voto disgiunto.
 
Le possibilità dell’elettore
1. Voto per il Presidente – Si mette un segno sul nome del candidato prescelto oppure (e il voto ha lo stesso valore) su uno dei simboli della lista regionale guidata dal candidato.
2. Voto per il Consiglio – Si mette un segno sul simbolo della lista prescelta. Ma è possibile votare una lista "provinciale" che NON appoggia il candidato presidente che si è scelto. E’ questo, appunto, il voto disgiunto. Accanto al simbolo c’è lo spazio per indicare il nome di uno solo dei candidati della lista locale. Questa indicazione di preferenza non è obbligatoria
3. Voto solo per il Presidente o solo per la lista locale – La legge prevede che l’elettore possa anche NON votare per il presidente e votare SOLTANTO per la lista "provinciale".
In questo caso, comunque, si dà un voto, nei fatti, anche a un candidato: il segno apposto sulla lista locale vale anche automaticamente come voto per il candidato presidente appoggiato da quella lista. Se invece si vota SOLTANTO per il candidato Presidente (o soltanto per la sua lista regionale) e NON per la lista provinciale, il voto vale solo per il candidato e non si estende ad alcuna lista locale di candidati al Consiglio regionale. 

Il Ministero dell’Interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, la tessera elettorale personale a carattere permanente.
Chi avesse smarrito la propria tessera personale, potra’ chiederne il duplicato agli uffici comunali che, a tal fine, saranno aperti da martedì 23 a sabato 27 marzo, dalle 9 alle 19, mentre domenica 28 e lunedì 29 marzo, giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter