Disturbi sessuali, patologie genitali, infertilità maschile, tutti problemi spesso risolvibili se correttamente diagnosticati tramite una visita andrologica.
Per questo l’usl 2 di Perugia aderisce alla decima edizione della settimana della prevenzione andrologica in programma in tutta Italia dal 15 al 19 marzo .
Al consultorio familiare di Madonna Alta, in via Pian della Genna n.1, nell’ambulatorio di andrologia e sessuologia è possibile effettuare visite gratuite per tutti i maschi di ogni età, che faranno la prenotazione direttamente ad una postazione CUP.
Si tratta di una iniziativa per sensibilizzare uomini e donne sulle problematiche sessuali, proprio perché un accurato e tempestivo controllo della sfera sessuale può migliorare notevolmente la qualità della vita con i relativi benefici sulla vita di coppia.
Tra le diverse patologie della sfera sessuale appare di massima importanza l’infertilità maschile, condizione che interessa un sempre maggior numero di persone a causa delle condizioni ambientali, degli stili di vita, del tipo di alimentazione.
Le statistiche italiane vedono l’infertilità maschile intervenire nel 40% delle coppie infertili e in un altro 20% in associazione con le cause femminili di infertilità.
Esistono condizioni predisponenti e favorenti l’infertilità e che spesso compaiono già dall’infanzia.
Un’attenzione posta in queste età o in quella giovanile, specialmente dopo la soppressione della visita di leva, può riuscire a prevenire conseguenze temute e più gravi in età adulta e non solo in riferimento all’infertilità, ma anche a malattie infiammatorie e degenerative dell’apparato genito-urinario.
Per questo è essenziale un’azione congiunta fra specialisti, medici di base e pediatri di libera scelta affinché una rinnovata attenzione su tali patologie ed una strategia d’insieme portino più facilmente ad una precoce corretta diagnosi e terapia.
Ma è fondamentale anche la sensibilizzazione e il coinvolgimento di altri soggetti come genitori, insegnanti, educatori, allenatori.
Il consultorio, durante l’anno scolastico, svolge questa opera di sensibilizzazione recandosi nelle scuole ad incontrare i ragazzi, genitori e insegnanti con interventi ad hoc realizzati da operatori specializzati.
L’adesione alla settimana di Prevenzione Andrologica si inserisce in una strategia d’insieme del consultorio familiare per la prevenzione e promozione della salute di donne, uomini e coppie.
- Bic
- 15 Marzo 2010
Condividi su facebook
Condividi su twitter