Condividi su facebook
Condividi su twitter
Provincia, Università ed Ente Parco insieme per la realizzazione del piano per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità di specie di interesse agrario

Provincia di Perugia e Parco del Trasimeno uniscono le proprie conoscenze e professionalità per una implementazione della “Banca del germoplasma” dell’Isola Polvese. Questa “banca del seme” delle varietà locali è conservata presso il Centro servizi già da diversi anni, a partire dal ‘96 in virtù di un accordo tra l’ente e l’Università di Perugia per la realizzazione del piano per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità di specie di interesse agrario nel comprensorio del lago Trasimeno
Ora, con una apposita convenzione sottoscritta tra Provincia (Servizio protezione ambientale e Parchi) e Parco del Trasimeno, tale banca è a disposizione di quest’ultimo che già da alcuni anni ha attivato il “progetto sementi”, progetto che tra l’altro prevede la raccolta, conservazione e moltiplicazione di specie vegetali tradizionalmente coltivate nel comprensorio del lago Trasimeno e oggi a rischio di erosione genetica o di scomparsa. 
Ogni campione di semi che si conserva all’interno della banca deve essere pari, al minimo, a 2.500 semi per popolazioni molto variabili e 5.000 semi per popolazioni poco variabili. I semi raccolti, dopo un periodo di quarantena, sono sottoposti ad essiccazione in apposito essiccatoio per abbassarne il livello di umidità, successivamente impacchettati e sigillati sottovuoto e infine allocati in freezer a -18°C. Ogni campione, o “accessione”, è registrato con un numero identificativo progressivo, irripetibile.
La scheda di registrazione contiene informazioni relative all’accessione (botaniche, agronomiche, di provenienza, ecc.) che sono poi inserite in un archivio informatico. La conservazione delle risorse genetiche vegetali, come tendono a precisare gli esperti, è importante per salvaguardare la variabilità genetica delle specie e i campioni si possono conservare vitali per molti anni in condizioni di bassa temperatura e bassa umidità; condizioni che riducono quanto più possibile i processi metabolici del seme.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter