L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia (Anci) e l’Associazione italiana bitume asfalto strade (Siteb), hanno firmato un protocollo di intesa per l’attuazione sul territorio nazionale di iniziative volte ad orientare l’attività di manutenzione delle strade, ponendo la massima attenzione sulla sostenibilità, il risparmio energetico e la limitazione della produzione di polveri sottili.
Al fine di fornire la massima assistenza ai Comuni, il Protocollo ANCI/SITEB prevede seminari tecnici, corsi di aggiornamento, redazione di manuali e guide per il corretto riutilizzo dell’asfalto, con l’obiettivo primario di ridurre le emissioni di CO2, recuperare e riciclare, al massimo, il fresato bituminoso proveniente dalla demolizione delle pavimentazioni esistenti, con i necessari strumenti conoscitivi attinenti l’ambito d’azione.
Altre iniziative sono finalizzate alle attività di ricerca, sperimentazione, documentazione e formazione.
L’accordo sarà promosso presso i Comuni e tutte le imprese del settore.
Da evidenziare che aderiscono a Siteb le principali aziende della filiera dell’asfalto che, in termini di fatturato, rappresentano circa il 75% di un mercato costituito da oltre 4.000 aziende impegnate nella realizzazione delle strade e da 650 impianti di lavorazione del bitume.
Il settore conta 50.000 addetti diretti, con un indotto complessivo di 500.000 lavoratori.
- Redazione
- 5 Agosto 2008
Condividi su facebook
Condividi su twitter