Condividi su facebook
Condividi su twitter
Iniziativa del GAL Media Valle del Tevere per scoprire strutture cariche di storia: eventi gratuiti ad Assisi, Bettona, Marsciano, Massa Martana, Perugia, Todi e Torgiano

Farsi prendere dal fascino degli antichi molini ad acqua, strutture che per secoli hanno rappresentato luoghi di operosità, di servizio alla società rurale e di attività culinarie e che hanno lasciato una traccia viva nelle popolazioni di questi territori.
E’ la proposta di “Andar per antichi molini. Nel cuore dell’Umbria, alla scoperta degli antichi molini ad acqua”, una serie di eventi gratuiti concentrata nella giornata di domenica 25 maggio, in nove molini dislocati in sette comuni della Media Valle del Tevere: Assisi, Bettona, Marsciano, Massa Martana, Perugia, Todi e Torgiano.
Molti sono i molini presenti in Umbria, ma ai più sono sconosciuti. Spesso abbandonati o dimenticati, conservano tesori preziosi e ritrovarli vuol dire non perdere la memoria storica delle radici culturali di cui sono intessute la storia antropologica e socioeconomica, architettonica e urbanistica del territorio.
Grazie a una legge regionale del 2005, la loro anima continua a vivere, attraverso le iniziative di cui spesso diventano sedi: poli museali, attività turistiche, atelier di artisti o proseguendo quella originaria, essendo rimasta in funzione, in qualche caso, l’attività molitoria.

La giornata di domenica è organizzata dal G.A.L. Media Valle del Tevere in collaborazione con le Amministrazioni locali nell’ambito del programma di iniziativa comunitaria LEADER+. Fa parte di una serie di iniziative per evitare il rischio di una graduale ma persistente perdita di questa memoria storica ed in alcuni casi anche degli stessi luoghi fisici.
Nei vari molini che aderiscono all’iniziativa, oltre alla possibilità di visitare le antiche strutture e, in alcuni casi, di assistere alle macinazioni, sarà possibile degustare prodotti tipici, assistere a concerti di musica jazz e cori tradizionali, fare passeggiate guidate e visitare mostre.
Orari, itinerari e iniziative diverse per ogni molino, da conoscere attraverso il programma di seguito riportato.

Ad Assisi, presso l’Antico mulino, saranno allestite una mostra d’arte dell’artista Jennifer Gay Holmes e due esposizione fotografiche a cura Gruppo fotografico ZTL-Assisi e dell’associazione Posa-b. Alle ore 17 si esibirà l’ensemble Assisincanto Chorus “Girolamo Diruta” con musiche polifoniche profane rinascimentali.
A Bettona, presso Borgo Piaceri nel pomeriggio sarà possibile visitare l’antico frantoio, il molino a grano e la chiesetta del borgo; alle 17 il coro Controcanto si esibirà in canzoni folkloristiche della tradizione rurale italiana ed europea.
L’amministrazione comunale di Marsciano propone a partire dalle 15, presso il Molino dell’Osteria, un’animazione con artisti di strada e degustazioni prodotti tipici.
A Massa Martana, presso il Molino di Molanoce sarà possibile visitare il molino in funzione ed assistere alle macinazioni. A soli 800 metri si trova il Molino Santa Maria punto di partenza alle ore 11 e alle ore 16 per una passeggiata guidata sull’antico tracciato della via Flaminia. Alle 17,30 l’ensemble Assisincanto Chorus “Laus Nova” si esibirà in canti popolari umbri.
Dal Molino del Ponte di Ponte San Giovanni, a Perugia, si partirà alle ore 15:30 per una passeggiata lungo il corso del fiume Tevere sul sentiero degli antichi molini in compagnia dell’Associazione Ecomuseo del Fiume e della Torre. Per partecipare alla passeggiata è richiesta la prenotazione presso il GAL Media Valle del Tevere (tel. 075.9880682), il percorso è di circa 6 km, pianeggiante e non presenta particolari difficoltà; il ritorno è previsto per le ore 19.
A Todi, il Molino Olivieri (detto anche molino Ciuccio), sito in località le Molinelle di Pesciano, propone la degustazione della “Legacciola”, il tradizionale fazzoletto legato per contenere piccoli assaggi di specialità locali. Anche in questo caso è richiesta la prenotazione obbligatoria da effettuarsi presso il GAL Media Valle del Tevere (tel. 075.9880682).
Sempre a Todi, al Molino San Sisto, sarà possibile visitare il molino, il vicino borgo di San Sisto e l’atelier del pittore Graziano Marini, dove lo stesso artista accoglierà i partecipanti. Alle 17, nel borgo, musica jazz e opere d’artista con il Francesco Fabbri Trio.
A Torgiano, presso il Molino Silvestri, in località Ponte Nuovo, sarà possibile visitare il molino in attività; mentre in piazza Baglioni alle 17 si esibirà il duo Baldo e Papero e sarà offerta una degustazione di prodotti biologici.
Inoltre, in occasione di “Cantine Aperte”, sarà possibile accedere gratuitamente alla collezione Vaselle d’Autore e alla torre Baglioni e approfittare dell’ingresso ridotto a € 1 al Museo del Vino.
La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter