Condividi su facebook
Condividi su twitter
Inaugurata nei pressi di San Fortunato una nuova struttura residenziale messa a disposizione dall'Etab tuderte e dedicata ai familiari dei pazienti in cura presso Palazzo Francisci

E’ stata inaugurata oggi a Todi, nei pressi del tempio di San Fortunato, la “Casa di Pandora”, una struttura residenziale che l’Etab tuderte ha messo a disposizione dei pazienti del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), un servizio che è motivo di orgoglio per la città e per la ASL 2 e che ha sede presso Palazzo Francisci, dove oggi si è tenuta una conferenza stampa per presentare la nuova disponibilità.
L’appartamento, che sarà gestito in collaborazione con l’associazione “Mi fido di te” e con la supervisione scientifica del Centro DCA, rappresenta una risposta concreta ad una domanda di ospitalità per i pazienti e per le loro famiglie e costituisce un punto di riferimento per quanti intraprendono il viaggio verso la guarigione.

La Residenza Riabilitava “Palazzo Francisci” è stata fondata nel maggio 2003 ed è la prima struttura pubblica italiana interamente dedicata al trattamento intensivo di anoressia, bulimia e disturbi dell’alimentazione in genere.
Esemplari i livelli di integrazione che hanno consentito la realizzazione di questo progetto: il sociale e il sanitario (Comune di Todi, ETAB e ASL 2), l’Ospedale e il territorio (Reparto di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Todi, Distretto 3 Media Valle del Tevere, Dipartimento Materno Infantile, Dipartimento di Salute Mentale, Servizio di Medicina Integrata), il sanitario e il privato sociale (Cooperativa Lasciaa, Azienda Ospedaliera di Perugia e ASL 2).

La convenzione fra l’ASL 2 e l’Etab che ha dato origine nell’anno 2003 al servizio residenziale di “Palazzo Francisci”, è stata preceduta da una fase sperimentale di semiresidenzialità . La residenzialità diventa determinante dove sia insufficiente o inefficace il trattamento ambulatoriale, o se le condizioni familiari non sono adeguate alla gestione della paziente a casa o quando il rapporto costi-benefici di altri trattamenti risulti insoddisfacente.
Il centro prevede un’equipe di personale specializzato (psicologi, pediatri, nutrizionisti, psichiatri, fisioterapisti, infermieri, dietiste) che svolge un programma integrato ed affronta in maniera intensiva la patologia.

La struttura, che accoglie 10 pazienti in regime di residenza (8 stanze per degenze singole e 1 stanza per degenza doppia) e 5 in regime di semiresidenza, costituisce un’efficace alternativa alla degenza ospedaliera acuta o al ricovero stesso che, soprattutto per ragazze molto giovani, può determinare gravi effetti collaterali.
La durata della degenza varia dai 3 ai 5 mesi ed è tale da consentire un recupero ponderale e la costruzione di una consapevolezza della patologia che possa essere accettata dalla paziente. Il conseguimento di un peso vicino al normale riduce in modo significativo il numero di ricadute.

Dalla sua fondazione ad oggi, il servizio ha visto non solo un incremento del numero di pazienti provenienti da tutta Italia, ma anche un crescente afflusso di personale in formazione e ciò grazie alla maturata esperienza nel campo e alla volontà di sviluppare nuovi metodi e criteri di erogazione del servizio stesso.
Vista l’efficacia del programma terapeutico e del modello proposto, l’esperienza di Palazzo Francisci è in corso di replicazione in diverse regioni italiane.
Dal 2003 sono stati ricoverati circa 400 pazienti in regime residenziale e semiresidenziale e
circa 1.800 pazienti in regime ambulatoriale.

 Provenienza Utenti P. Francisci
ASL 18%
ASL 2 25%
ASL 3 5%
ASL 4 5%
Extra Regione57%

Nell’anno 2006 inoltre è stata fondata dai familiari dei pazienti l’Associazione “Mi fido di te” con lo scopo di creare una alleanza terapeutica e di intenti che unisca gli esperti del settore ai pazienti e ai loro familiari.
Ne sono un esempio concreto gli incontri settimanali che l’Associazione organizza presso la Residenza Palazzo Francisci e che mirano a fornire un supporto ai familiari dei pazienti, accompagnandoli in un percorso di crescita che apporta beneficio sia alle famiglie che ai pazienti che stanno affrontando il proprio percorso individuale.

Alla conferenza stampa di presentazione della “Casa di Pandora” sono intervenuti il sindaco di Todi, il presidente dell’Etab Bruno Severi,la dottoressa Laura Dalla Ragione, anima del Centro, il Direttore Sanitario della ASL Filippo Bauleo e il presidente dell’Associazione “Mi Fido di Te” Paolo Fringuelli .

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter