L’Ufficio Urbanistica di Todi prova a mettersi alle spalle le polemiche dei giorni scorsi e a dare concretezza ai propositi di rilancio dell’attività di un servizio nevralgico per l’ente e per l’economia locale. Da qui l’incontro promosso dal nuovo responsabile dell’uffico, architetto Farabbi, insieme al geometra Gianni Campanella, con un nutrito gruppo di professionisti che operano nel settore.
Dall’incontro sarebbe emersa la decisione di dare avvio al rinnovo del regolamento edilizio comunale, “strumento superato dalle necessità – spiega una nota – oltre che dal nuovo PRG e che quindi va adeguato ai tempi”. Dell’iniziativa hanno preso atto tutti gli intervenuti, con i quali “è stato concordato – sottolinea il vicesindaco Moreno Primeri – di costituire un tavolo di lavoro composto da professionisti locali e funzionari del Comune”.
Si tratta di adeguare le norme regolamentari alle numerose novità apportate dalla recente legislazione, sia nazionale sia regionale, che ha introdotto strumenti e istituti che hanno bisogno di norme attuative adeguate. Per l’ottenimento del miglior risultato possibile è stata sottolineata più volte la necessità dell’apporto professionale degli operatori, che meglio di tutti conoscono la realtà territoriale e le problematiche connesse alle procedure edilizie.
A tal fine già venerdì 7 marzo ci sarà il primo incontro tra i delegati dei professionisti e i funzionari comunali per dare avvio alla stesura del testo normativo.
Altra iniziativa della quale si è parlato è lo Sportello Unico per l’Edilizia. “Tale struttura di nuova istituzione – continua Primieri – sarà introdotta con il nuovo regolamento edilizio ed avrà come obiettivo primario quello di creare rapporti più snelli con l’utenza, sulla falsariga dello Sportello Unico per le Attività Produttive. Con l’avvio di tale servizio, ci sarà un cambiamento profondo del ruolo del Comune che diventerà sempre più un attore primario nei procedimenti relativi all’attività edilizia, non solo in termini di controllo degli atti secondo le proprie competenze di livello comunale, ma anche in termini propositivi e di impulso per la conclusione degli endo-procedimenti connessi con l’attività edilizia, sia a livello amministrativo sovraordinato che a livello di sviluppo della promozione economica del territorio”.
Lo Sportello Unico per l’Edilizia avrà i seguenti compiti:
– in caso di costruzione di nuovo fabbricato o di opere di urbanizzazione primaria o secondaria (permesso di costruire e/o Dia): ricevimento della domanda, rilascio della valutazione preventiva, controllo delle denunce di inizio attività, notifica del certificato di conformità edilizia ed agibilità; ricevimento delle domande e cura degli adempimenti per il rilascio delle autorizzazioni in materia paesaggistica; nei casi previsti dalle norme vigenti, lo Sportello Unico Edilizia provvederà alla convocazione della Conferenza dei Servizi per ottenere gli assensi necessari alle conclusioni dei procedimenti.
– in caso di intervento su fabbricato esistente (permesso di costruire e/o Dia): ricevimento della domanda, rilascio della valutazione preventiva, controllo delle denunce di inizio attività, notifica del certificato di conformità edilizia ed agibilità previa istruzione e/o verifica del settore competente; gli adempimenti per il rilascio delle autorizzazioni in materia paesaggistica; ove necessario, nei casi previsti dalle norme vigenti, lo Sportello Unico Edilizia provvederà alla convocazione della Conferenza dei Servizi per ottenere gli assensi necessari alle conclusioni dei procedimenti.