La Regione Umbria ha ripartito contributi per quasi 900 mila euro a favore del Sistema museale regionale, per il programma di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali connessi.
La somma più consistente, con risorse già assegnate per circa 650 mila euro, è destinata appunto ad interventi di valorizzazione dei musei, delle raccolte e delle altre strutture; 61 le richieste di contributi pervenute alla Regione, per un costo complessivo di oltre 3 milioni e mezzo di euro, tra cui ne sono state selezionate e ammesse a contributo 58.
Circa 35 mila euro vengono ripartiti fra sette musei per il restauro di opere per le quali è stato valutato prioritario intervenire a causa del loro stato di conservazione. In questo caso, sono state 21 le richieste pervenute alla Regione, tra cui domande relative ad allestimenti museali e ad acquisizioni di beni culturali che, per tale motivo, non sono state ammesse a finanziamento.
Di particolare rilevanza, inoltre, l’assegnazione di contributi per la documentazione dei beni culturali e la produzione di pubblicazioni e altri materiali. Sono previsti finanziamenti per circa 160 mila euro, parte dei quali sono stati già assegnati per la preparazione di nuove catalogazioni e la pubblicazione di nuovi volumi della collana “Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria” (che ha al suo attivo già 68 titoli).
Una novità di rilievo è rappresentata dalla riattivazione di una specifica attività editoriale rivolta allo studio del ricco patrimonio archivistico umbro, con una nuova collana editoriale dal titolo “Archivi e documenti della storia dell’Umbria”. Verrà inaugurata da un primo volume, la “Guida degli archivi dell’Umbria”, che conterrà informazioni su tutti gli istituti presenti sul territorio regionale.
Cinquantamila euro sono stati assegnati infine per mostre e manifestazioni artistiche di particolare interesse e ripartiti tra 14 beneficiari.
- Redazione
- 5 Gennaio 2008
Condividi su facebook
Condividi su twitter